AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   quanto dura un t5? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134670)

ROBJ 17-07-2008 15:20

Ho misurato direttamente sul ballast ....sul tubo mi da 55°!!! -05
mah...a te che ti dà? -28d#

kurtzisa 17-07-2008 16:17

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ
Ho misurato direttamente sul ballast ....sul tubo mi da 55°!!! -05
mah...a te che ti dà? -28d#

non ho plafoniere a t5 per uso acquario in questo momento... hmmm

le plafoniere dell' officina t8 danno 40°come picco massimo mentre le t5 danno 55°C

riguardando i dati che ho otenuto leggo, oltre a quanto scritto prima, che quando la temperatura ambiente cambia, la pressione interna del tubo cambia, degradando ovviamente le prestazioni...

Leggendo meglio (scusate è inglese tecnico) leggo che la temperatura di lavoro (ambiente circostante) è ottimale tra i 24 e i 35°, più si alza e più la durata media della lampada diminuisce.

la stessa lampada a differenti temperature da una resa diversa, mentre la stessa lampada, nuova e vecchia ha differenza di flusso luminoso ma non di spettro

spero di aver capito bene... Cmq tenendo i componenti elettronici al fresco questi lavorano meglio è durano di più, lo stesso vale per i neon, quindi ipotizzando una plafoniera che mantenga la temperatura di funzionamento del neon mai sopra ai 35 gradi questi dovrebbero durare di più...

marco lungarini 18-07-2008 14:28

ALGRANATI, a settembre comincerò l' allestimento del mio nuovo acquario dove comincero ad allevare anche coralli duri e avro due hqi e due t5 secondo te per la sostituzione per tutti e due i tipi di lampade su che tempi mi devo impostare e quanto potrò andare a spendere cosi lo dico a mia moglie cosi mi ammazza subito e non ne parliamo più -53- a parte gli scherzi non pensavo che i t5 durassero cosi poco non li ho mai avuti perche adesso ho un acquario con solo molli

lucailveru 18-07-2008 15:11

IL mio venditore ha tre vasconi marini
In quelli di coralli molli le cambia una volta all'anno in quella di sps ogni 6 mesi

kurtzisa 18-07-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da lucailveru
IL mio venditore ha tre vasconi marini
In quelli di coralli molli le cambia una volta all'anno in quella di sps ogni 6 mesi

gli lps vanno per poca luce...

uno che conosco io sono tre anni che ha le stesse hqi montate... lui dice che la vasca gira bene...

la tridacna che aveva è morta, la montipora che aveva (nel mio nano è cresciuta) è morta, i molli vivono a stento, e tutto è invaso dalle alghe...

biologiadellacquario 21-07-2008 22:27

la differenza tra t8 e t5 è che il tubo t8 cessa di funzionare gradualmente fino a 12 mesi, se lo tieni acceso circa 8 ore al giorno, mentre il tubo t5 ha la giusta intensita di luce per 6 mesi, sempre tenendo in considarazione l'accensione di 8 ore al giorno, dopo sei mesi se controlli con un fotometro ti indica che è da sostituire.

cirrus 25-07-2008 19:57

donatowa,che ha fatto la mia plafoniera e che lavora nel campo delle insegne luminose,mi ha detto di aver verificato che la temperatura ideale di massima resa per un ballast e' di 45 gradi,al di sotto e al di sopra di questa temperatura il neon non lavora al massimo di irradiazione. Questo e' quello che lui aveva verificato con strumenti alla mano.
Se andate a vedere anche le ati raffreddano intorno a quella temperatura.
Certo chi non ha ventole avra' temperature superiori. In ogni caso il raffreddamento del tubo non e' importante ,quello che e' importante e' di tenere il ballast nel suo range ottimale. La mia plafo a 10 t5 x39w ha 6 ventole laterali (3 per lato) che estraggono l'aria aspirata dalla parte superiore della plafoniera,dove si trovano i ballast. Un sensore termico fa' aumentare la velocita' delle ventole nel caso aumenti la temp. interna alla plafoniera.

kurtzisa 25-07-2008 20:02

Quote:

Originariamente inviata da cirrus
donatowa,che ha fatto la mia plafoniera e che lavora nel campo delle insegne luminose,mi ha detto di aver verificato che la temperatura ideale di massima resa per un ballast e' di 45 gradi,al di sotto e al di sopra di questa temperatura il neon non lavora al massimo di irradiazione. Questo e' quello che lui aveva verificato con strumenti alla mano.

buono a sparesi di una prova sul campo

Quote:

Originariamente inviata da cirrus
. In ogni caso il raffreddamento del tubo non e' importante

nono, è la parte più soggetta a problemi derivati dal calore...

lo strato di fosfori che lo ricopre degrada anche per il fattore calore, sempre trascurato.

è nei datasheet di tutti i tubi neon (delle ditte serie)

ik2vov 25-07-2008 22:29

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????

L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus......

Giangi, ma la hai mai vista una plafoniera ATI powermodule ?
1) lavorano in spinta....
2) spingendo l'aria prima raffreddano i ballast, poi l'aria arriva alle lampade e raffredda i tubi visto che e' fatta in modo da canalizzare l'aria in quel modo.
3) mi si e' rotto l'alimentatore perche' lo ho bagnato, sono rimasto 4 giorni senza ventole..... azzz, non mi si sono rotti i ballast, come mai? la plafo era molto calda, ma non si sono MAI spenti i tubi e non si e' bruciato nulla..... fortuna mia o terrorismo di qualcuno? #18
4) infatti l'aria va su tutto il tubo
5) io non la ho misurata, ma mi viene voglia di farlo....

Ciao

ik2vov 25-07-2008 22:39

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Quote:

Originariamente inviata da malpe
La prova migliore è provare.....
guardate gli animali sotto i T5 dopo 3 -4 5- 6 mesi e vedete che fanno
cambiano colore cambi i neon e tornano come prima......
io ho verificato questo fenomeno con le pocillopore e stilopore probabilmente più sensibili e questo degrado si ha in 5 mesi massimo.

a questo punto penso che ventilando bene la plafoniera si riesca in qualche modo a migliorare il tempo di vita delle lampade, spendere qualche decina di euro per delle piccole ventoline che durante il funzionamento della plafoniera creino un ricircolo d'acqua forzato penso che sarebbe un'ottima prova da fare

Quindi l'ATI con una ventola ogni due T5 secondo te non basta..... dovremmo montare le tangenziali per tenere quella temperatura.... e probabilmente non ci riusciamo comunque.... ;-)

Garantisco personalmente che le T5 dopo 4 mesi sono a meno del 50% della loro emissione sulla mia ATI Powermodule 12x39W ventilata..... e' altresi' vero che i produttori di lampade dicono la durata in ore delle lampade.... quindi se ci garantissero un'paio di anni di funzionamento non e' un problema.... peccato che dopo i primi 4 mesi hanno perso il 50% ;-)

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09732 seconds with 13 queries