![]() |
si ma il fatto è che non so che schiumatoio mettere...quelli più potenti sono troppo per la mia vasca...ora ho problemi di no2 perchè evidentemente il pesce morto è stato li fino al tempo che sono stato in vacanza...mentre sia in maturazione che fino ad ora la mia vasca non ha mai sofferto tanto di nitriti...
|
rugge, mq questo pesce in che condizioni l'hai trovato? ...era integro?... se un pesce rimane in vasca 3 4 giorni , non è grave....io come schiumatoio metterei questo : http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=147
|
ho trovato la testa...bianchiccia...credo che il resto se lo sia mangiato qualcosa o qualcuno...oppure è ancora in vasca...ma per quel che ho potuto cercare non ho trovato altro...comunque ho dato un'occhio anche io...è per acquari fono a 400litri...il 90 è fino a 250 non è meglio?comunque cambia tanto dal mio schiumatoio?e cosa?
|
rugge, si , il 90 andrebbe anche bene , io il 110 l'avevo in un 80x30x40 con sump da 50l con 30l netti e 3 pesci ....prima avevo un seaclone , la differenza è stata notevole . se decidi di ingrandirti un pochino , lo schiumatoio resta , la tua luce praticamente potrebbe bastare per un 70x50x50 ...
|
cosa allevavi?e da cosa hai notato la differenza?scusa se ti tartasso di domande ma mi serve per capire...
|
rugge, http://img99.imageshack.us/img99/864...e143fd1.th.jpg molli lps sps tridacna e anemone , tutto insomma ..per le alghe prova a fare cambi d'acqua del 30%alla settimana , se riesi in quasto momento sarebbe meglio una luce a 14000k° ....
|
"bè chi studia i coralli non la pensa come te. sebens e kenneth , nel 1997 hanno scoperto che i coralli a polipo piccolo catturano enormi quantità di zooplancton, quantità notevolmente superiori rispetto agli lps. molti sps , vivono di fotosintesi , e crescono grazie al cibo catturato..."
In mare le cose sono ben diverse.... In vasca è un tantino meno naturale... poi chi dice che io la penso diversamente? In vasca, specialmente quando i nutrienti salgono, penso tu sia d'accordo con me, che le zoox aumentano di concentrazione, rendendo più marrone l'animale. In natura la concentrazione di zoox è ben più bassa, sia perchè ci sono molto meno inquinanti, sia perchè la luce è decisamente più spinta. In una vasca come la sua, in cui gli inquinanti sono alti, le zoox penso siano più che abbondanti e bastano e avanzano a nutrire l'animale. Una volta diminuite quelle, con conseguente schiarimento del corallo (e qui le alghe dovrebbero essere sparite da un pezzo...) allora si penserà a nutrire specificamente i coralli. Questo è il mio pensiero, e ben inteso che non vuole assolutamente essere una polemica, prima che parta la solita discussione accanita... ;-) |
be se posso aggiungere un particolare che ho notato anche se non centra nulla con il nostro discorso è che non ho mai avuto i polipi dei coralli aperti come adesso...non so il perchè ma di giorno sono tutti apertissimi...
|
rugge, metti il 110...
io in 200l lordi ho il 150... Le alghe non sono sempre legate a inquinanti "misurabili"... Io ho i valori a zero, ho tentato con la moltiplicazione batterica (la mia vasca ha 8 anni...) e ho dovuto sospendere perchè la turbellaria infestava tutti gli animali ripetutamente e sono cresciuti ciuffi d'alghe qua e la... Dopo oltre un mese dalla sospensione, gli animali stanno alla grande e con colori migliori di prima, ma le alghe ci sono ancora nonostante una marea di fitofagi, valori perfetti e schiumatoio sovradimensionato... E' una lotta dura e paziente, ma se ben combattutta la si vince... Però non basta avere i valori misurati zero per far sparire le alghe... |
Ink,
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl