![]() |
Quote:
Ho un MICRO ma personalmente d'ora innanzi solo e soltanto a compressore! |
Quote:
Solo che le celle sono una ciofeca... Quando si parla di rendimenti di macchine frigorifere si ragiona in COP, ovve quanti W termici si ottengono in funzione dei W elettrici spesi. il COP può essere positivo. Per macchine a cella di peltier il COP è circa 0,6. Per macchine a compressone il COP è tra 1,5 e 3. Il che vuol dire che a parità di consumi elettrici una macchina frigorifera a compressore ha una potenza da 3 a 6 volte superiore (ovvero a parità di carico consuma da 1/3 a 1/6 di una cella di peltier). Inrealtà poi per ragioni di ciclo frigorifero è meglio mettere una machcina da 400W e farla lavorare "batch" che non una macchina da 100W e farla lavorare in continuo. Ma a livello di consumi complessivi queste performance sono molto evidenti! |
edvitto, in teoria l'inefficienza del peltier dovrebbe essere (in parte) compensata da una maggiore resa in termini di riscaldamento. non so motivarlo, come non so se sia una caratteristica specifica del loro progetto, ma hanno sempre sostenuto così. l'aggeggio mi piaceva per una serie di motivi, tra i quali l'assenza di parti in movimento, ventole a parte. però devo dire che con 32° di T esterna e il lumenarc neppure troppo vicino, arrivavo a 27° in vasca, mentre quel coso mi ciucciava 300w di consumo.. spero solo che ci fosse qualcosa che non funzionava in quella macchina, diversamente l'unica conclusione possibile è che è un bel cesso dorato! (800 eurozzi da nuovo, tanto per completare l'informazione)
|
Quote:
So che non è una tua opinione, ma personalmente in casa anche d'inverno il riscaldatore va poco assai... non più di qualche ora la notte... di giorno scalda l'HQI! E comunque, trattnadosi di una macchina reversibile, il COP in raffreddamento è uguale e al rendimenti in riscaldamento. Probabilmente il miglior rendimento (rispetto ad un riscaldatore a provetta) è dato non dalla cella ma dallo scambiatore a circolazione forzata... però francamente ho i miei dubbi. In un riscaldatore a provetta il 100% del calore è ceduto alla vasca, mentre in una cella c'è anche il raffreddamento ambientale. Diverso è il ragionamento in termini di potenza impegnata. Proprio per il discorso dei cicli e del funzionamente in continuo, due impianti correttamente dimensionati probabilmente il peltier ha una potenza impegnata più bassa, però lavora molte più ore! |
edvitto, beh, io preferisco un riscaldatore sovradimensionato piuttosto che il contrario. il vantaggio nelle vaschette piccole, dove d'inverno basta 1/4 d'ora di finestre aperte per abbassare la T ambiente, è evidente; come è altrettanto evidente che se ti s'inchioda un riscaldatore da 100W in 40 litri son dolori... a casa mia lo vedo andare parecchio, comunque.. forse sarà perchè sto a 20°.
sul geotronic invece, sempre secondo loro, la potenza viene continuamente modulata in funzione del delta da abbattere. insomma, mi sembrava una soluzione molto raffinata per garantire una stabilità sulla temperatura (almeno quella....). comunque il prossimo inverno farò qualche misurazione sui consumi, tanto per avere un'idea |
Quote:
L'ocean utilizza un controllore di tipo PID, in pratica capace di "prevedere" l'andamento della temperattura e adattarsi anticipatamente. Questo migliora la stabilità termica del sistema, diminuisce la potenza impegnata, ma non riduce di una virgola i consumi, ne in riscaldamento ne in refrigerazione!!!! Se tu hai una vasca con un carico termico che comporta nell'arco della giornata 4000Wh per mantenerla stabile dovrai applicare una carico termico di 4000Wh. Che tu lo applichi in maniera predittivia a soglie più basse e più continue (ad esempio facendo lavorare 200W per 20h) oppure con un controllo ON/OFF con potenz aimpegnata maggiore per minor tempo (ad esempio 400W per 10 ore) non cambia nulla! La vera differenza è che con un controllo tipo l'ocean nell'arco della giornata si avranno magari oscillazioni di pochi decimi di grado (probabilmente nell'ordine di 0,2°C), mentre nel classico refrigeratore la temperatura può oscillare anche di oltre 0,7°C (di solito la soglia di azionamento è 0,5°C, ma mettici anche un po di inerzia termica...). I benefici sono in termini di confort per gli animali, non di risparmio energetico! |
Quote:
il discorso del risparmio energetico in termini di riscaldamento sarebbe da approfondire con loro, cioè, capire come hanno ricavato quel 20% che sbandierano in qua e in là. io l'ho preso per buono (col beneficio del dubbio, ovvio) pur non ritenendolo un fattore decisivo per l'acquisto. per inciso quell'oggetto l'ho preso perchè l'ho trovato a un prezzo veramente abbordabile, nel senso che non ci prendevi neppure un resun con quella cifra, e per la comodità di non dover fare chissà quale lavoro per posizionarlo all'esterno (tra l'altro penso che non sia neppure possibile, e in ogni modo sicuro non conviene). resta il fatto che se non mi raffredda come si deve, al di là dell'efficienza, beh, non c'ho fatto certo un gran affare. comunque direi che dopo tutta questa chiacchierata, pjolino ci penserà due volte prima di cadere in tentazione. |
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione molto interessante, ma ho notato che siete abbastanza ferrati in materia e desideravo chiedervi se secondo voi si potrebbe usare una macchinetta per la distribuzione dell'acqua fredda ad uso ufficio, quella con i boccioni per intenderci, ho notato i consumi elettrici e pare che assorba circa 0.6A per un massimo di 140W circa e naturalmente e' a compressore , tra l'altro ritengo che tutta la parte dove avviene lo scambio di calore sia atossico.
Una cosa molto importante, riesco ad averla aggratisse.... Grazie Angelo |
A mio avviso è possiible, occhio però allo scambiatore che facilmente sarà in rame (adatto ad uso alimentare, ma non ad uso acquariologico), e inoltre potrebbe non essere adeguata per un uso continuo.
Provare però in questo caso costa poco... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl