![]() |
aspetta che controllo sul 'mio acquario' :-D
5 kg - JBL PROFLORA START TERRICCIO FERTILE 19,2 kg - DEPONIT MIX PROFESSIONAL 200 purtroppo ha già subito un primo semi-miscelamento dovuto al primo trasloco vasca ... poi le varie potature dal basso possono aver completato l'opera (oltre le melanois) ma restano ipotesi, potrebbe essere semplicemente 'cacca' depositatasi nei mesi :-D comunque studierò qualche sistema per potare riducendo al minimo l'estrazione delle radici, considerando che, con la potatura dal basso, il fondo probabilmente resta carico di nutrienti difficilmente consumati #24 solo che sia l'eustralis che la limnophila quando si tagliano semplicemente (zona superiore) si riempiono di radici aere creando veri e propri grovigli -04 e, l'ultima volta che ho tagliato delle redici aeree, ho perso irrimediabilmente le althernatera :-( #09 -04 |
aggiornamento:
ieri ho fatto caso alla sostanza marrone scuro/nera che aspirando dai 5 ai 10 mm dalla superficie del fondo viene su ... sembra terriccio fertile considerando la consistenza sabbiosa (un pensiero in meno ed uno in più) sicuramente il primo trasloco del fondo (fatto cercando di separare gli strati ... nel limite del possibile) ed il continuo movimento delle centinaia di melanois mi avranno mischiato un po tutto il fondo e fatto risalire in parte il terriccio (colpa anche mia e dei continui estirpamenti per fare la potatura dal basso) resta da capire quanto il terriccio, mischiato ai batteri, alla cacca ecc., renda permeabile lo strato più profondo del fondo all'acqua più ossigenata presente in vasca ... alle volte la paura è il dover dosare nitrati in ambienti denitrificanti ... inoltre avendo un cavetto riscaldante ancora nella sua confezione ... forse a settembre provo ad inserirlo #24 |
aggiornata la foto della vasca (in firma) ed aggiungo alcune foto del fondo:
qui zona del vetro frontale in cui si vedono alcune alghe dovute alla luminosità ambiente, non credo siano ciano in quanto sono solo qui e da nessuna altra parte. da notare la presenza di fanghi e comunque la 'pulizia' della zona inferiore del fondo .... credo qui la parte peggiore del vetro frontale, prima della pulizia con raschietto, non so se si potrebbe andare più a fondo con il raschietto (infilandolo nel ghiaino) qui la parte laterale della vasca, che non prende luce diurna semidiretta, infatti non c'è la classica striscia nera -04 orribile striscia nera a parte non mi sembra che il fondo possa essere intasato ... poi ditemi cosa vi sembra e ... come vi sembra il layout attuale |
scusate se ho cambiato nuovamente il titolo al topic aggiungendo quello che ultimamente stò cercando di studiare meglio, IL FONDO !
ho trovato, tra i pochi 'articoli' a riguardo questo che sembra molto interessante per capire cosa succede nel fondo #36# per chi avrà la pazienza di leggerlo, mi piacerebbe capire se si pone la stessa domanda finale (almeno la prima cosa che mi è saltata in mente): non sarebbe meglio evitare l'inserimento di sali del tipo "Solfato di ..." esempio: solfato di potassio, solfato di magnesio ecc. ecc. ? da quello che dice la tabella tratta dal libro "Ecologia dell'acquario di piante di D Walstad" la riduzione del solfato è l'unico (la peggiore delle poche) svantaggio di eventuali zone "fortementi anaerobiche" e/o anossiche che dir si voglia (continuo a credere che anossico implichi la totale mancanza di ossigeno sotto qualsiasi forma ... SO4 non è anossico ... ma probabilmente è solo la mia testa dura da non chimico #12 ) a voi la palla ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl