![]() |
E' perfetto quello che dici Federico e concordo pienamente!
Il mio di discorso invece, era rivolto a tutti coloro che avessero preso per buona l'affermazione (non tua), che diceva che con un KH = 7° non si sarebbe potuto abbassare il PH tramite l'erogazione di CO2. Ciao Federico, paolo |
Per abbassare il Kh, dovrei usare in pratica quasi sola osmosi, con l'aggiunta dei sali. Io invece preferivo miscelare con acqua di rubinetto decantata...Le piante aumenteranno presto...ho deciso di aggiungerne diverse e di usare il dennerle e15.
Il cambio acqua lo volevo effettuare, perchè ho l'acqua molto scura, per aver usato torba che ora ho tolto. In questo modo la schiarirei un po'... |
per usare acqua RO tagliata con acqua di rubinetto, devi tenere presente, oltre al KH anche il GH dell'acqua di rubinetto; anche questo, come il Kh, ha una diluizione proporzionale.
Per abbassare il solo KH o hai un'acqua di rubinetto adatta a questo scopo oppure ti rimane solo la RO con i sali (dove potretsi mettere solo quelli per il GH). ciao, paolo |
Calma, nessuno ha detto che più basso è il KH meglio è. Se si va' sotto al 3/4 si rischiano sbalzi anomali di pH, specie con l'erogazione di CO2 artigianale che non è dosabile con precisione ;-)
|
azz! in contemporanea federico!
comunque acquariologo, fai il mix dei due post! ciao, paolo |
Il gh è 7.
XComunque tutti i valori sono riportati nel profilo. |
acquariologo i valori che mancano sono quelli dell'acqua di rubinetto;
saputi quelli sarà possibile valutare se consono un utilizzo di RO + rubinetto per l'abbassamento del KH. ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl