lorenzomontecatini |
21-08-2008 08:11 |
Quote:
Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
|
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio ;-)
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo ;-)
|
Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica, se apri il rubinetto in uscita avrai senz'altro piu' acqua che va in acquario ma meno ricca di calcio e carbonati, mentre se lo tieni piu' chiuso, ti uscira' senz'altro meno acqua ma molto piu' ricca di calcio e carbonati. L'acqua che entra nel reattore e' sempre la stessa di tutto l'acquario, non stai aggiungendo acqua ricca di calcio da una fonte esterna ma e' sempre la stessa che passando attraverso il reattore si arricchisce e piu' tempo rimane all'interno del reattore piu' produce calcio e kh.
Spero di essermi spiegato.......anche se ne dubito.....
Faccio un esempio pratico:
Diamo regolarmente 20 gocce di CO2 al minuto
Se facciamo uscire dal reattore 1,5 litri di acqua l'ora abbiamo ad esempio una produzione di 500 mg/l di calcio.
Se ne faccio uscire 5 litri l'ora ne abbiamo sicuramente di meno di produzione di calcio, o NO??? Come si puo' pensare di averne di piu' se all'interno del reattore l'acqua passa piu' velocemente e di conseguenza rimane minor tempo a contatto con il materiale e la CO2???
|