![]() |
era un discorso nato per caso e così abbiamo cominciato a chiederci se fosse possibile avviare un berlinese con l'ausilio di un filtro biologico.
Personalmente non lo farei mai però possibile è possibile! Lo trovo un po' inutile e, secondo me, si arriva ad una maturazione più lunga che con un berlinese! Unico pregio potrebbe essere, come diceva Rama, la conservazione di una certa biodiversità della flora batterica. |
Quote:
...quando si dice "leggiti il forum e leggiti gli articoli...". :-)) Comunque, secondo me una linea di principio corretta c'è... che poi messo in pratica diventa una cosa quasi ingestibile abbiamo appurato che è un altro paio di maniche... ok... Ma allora perchè pubblicare questi articoli, se poi i contenuti lì illustrati vengono invece scongiurati a morte sul forum? Le cose sono 2: o una cosa và bene, o una cosa non và bene. Io penso che a prescindere dall'utilità, dalla difficoltà, dalla sensibilità che certe tecniche richiedono, un fondo di verità e di buono in questo metodo ci sia... altrimenti non credo che Geppy di LGacquari voglia rischiare la faccia e la credibilità acquisite ormai tra gli utenti solo per il gusto di farlo. E' solo per la voglia di capire che si parla di questo, infatti più volte sia io che G@be abbiamo detto di non aver intenzione di utilizzare e sperimentare questo metodo... c'era solo la voglia di sapere se le strade per ottenere i risultati sono tutte conosciute o meno. |
Quote:
Quote:
Ma l'immissione massiccia di rocce vive non serviva proprio ad ottenere una vasta flora batterica e l'immissione del maggior numero possibile di microorganismi, alghe, spugne, tunicati e....... chi più ne ha, più ne metta?!?!? |
Quote:
Quote:
Il primo "compito" delle nostre rocce è quello di funzionare come un filtro naturale e completo ;-) |
Quoto rama nella spegazione delperchè questa discussione ha preso campo...solo per palìrlare...e capire se quell'articolo è giusto o sbagliato....! Poi nessuno di noi ha mai avviato una vasca in quel modo...ma se dasse dei risultati migliori rispetto all'attuale metodo tradizionale....perchè non provare? ;-)
|
Non sò, sinceramente non me la sento di "puntare" tanto su questa cosa da giocarmi la maturazione di 70 o più kg di rocce che metterò in vasca....
Sai cos'è che invece mi dispiace... il fatto che la parola "biologico" precluda ogni sviluppo o chiarimento... sembra di parlare quasi di somatotropina... però io sapevo che i cannolicchi sono ancora in libera vendita, senza ricetta medica e soprattutto non ci vuole il porto d'armi per comprarli... boh, eppure ho visto un paio di vasche col biologico che se uno non sà che c'è, pensa siano zeovit... E và bè... |
Quote:
Per il discorso "biologico" ti dò ragione, sembra quasi di dire "metto il nandrolone in vasca per vedere se gonfio un pò qualche corallo" :-D Posso capire che certe volte ci sono neofiti che si avvicinano al marino (come me) con le idee confuse e la prima cosa che gli viene detta è lascia stare il biologico, giustamente....però il discorso non viene mai ampliato e quando si tenta di parlarne.....bhe....lo sai...! Quindi...continuando il topic....ci sono basi "scentifiche" che appoggiano la teoria di questo tipo di avviamento? Al di là delle impressioni personali! Io credo che qualcosa ci sia.....altrimenti quell'articolo non avrebbe ragione di esistere....ne tantomeno di trovarsi su AP!! |
Quote:
#24 #24 #24 #24 |
ecco forse perchè non si usa il biologico.......
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D troppo forte g@be....... ;-) |
ops ...desse... vabbè #12 :-))
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl