AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Tanganika in 50 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130682)

unadell1% 10-06-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
non diventerà un porcile, tranquilla! :-))
qualche alga è normale che ci sia, l'unica accortezza per evitare che si accumulino troppo i nitrati e i fosfati (che fanno venire altre alghe, diatomee a parte) è fare cambi frequenti. Le diatomee stesse non sono un grosso problema, dai vetri si eliminano con un pò di perlon, e poi dopo la fase di avvio tendono a scomparire. Infine potresti sempre mettere qualche neritina che se le mangia (non è da biotopo, ma alcuni le tengono)

interessante l'idea della neritina -28d#

madster 10-06-2008 13:47

Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#

Fabio1 10-06-2008 14:45

Quote:

infatti io uso acqua di rubinetto e ho un bel tappetino verde smeraldo su una porzione di sabbia
Non potrebbero essere cianobatteri?
Io avevo 2 acquari completamente infestati ed ho risolto con l'Eritrocina.
Nella sezione alghe infestanti ci sono parecchi topic che trattano questo problema.

Miranda 10-06-2008 14:57

Quote:

Non potrebbero essere cianobatteri?
ci avevo pensato, li ho anche su una roccia, nella parte più esposta alla luce, ora vado a vedere :-)

Potrebbero essere proprio cianobatteri, perchè quelli sulla roccia hanno proprio una consistenza mucillaginosa.
Probabilmente derivano dal fatto che a differenza di altri pesci (i poecilidi, per es. che sono meglio dei "pulitori" per questo), i multi una volta che il cibo è caduto sul fondo non lo vanno a cercare (almeno osservandoli ho visto che finchè sta per affondare loro lo acchiappano, una volta caduto sulla sabbia lo ignorano)...devo dare meno granuli di cibo, magari più spesso #13

madster 10-06-2008 17:27

caspita, anche i miei brichardi fanno così, quando il cibo tocca terra fanno la faccia schifata, e dicono #06 "che schifo, è caduta a terra, ora te lo mangi tu!".

forse li ho viziati troppo #24

unadell1% 12-06-2008 14:01

Quote:

Originariamente inviata da madster
Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#

Potresti indicarmi quali sono queste resine? in commercio se ne trovasno di diverse -28d#

madster 12-06-2008 14:19

Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.

Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.

ciriciao!

unadell1% 12-06-2008 18:18

Quote:

Originariamente inviata da madster
Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.

Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.

ciriciao!

o cavolo sono veramente care -05 .ma sono indicate per le diatomeee?

madster 12-06-2008 20:30

Bè, devi mettere però che durano parecchio. Per esempio, la mia scatola di Antiphos FE ne contiene 500 ml. Ma nel filtro ne ho messi solo 125. E vanno cambiato dopo 3 mesi circa. Questo significa che una confezione mi dura circa 12 mesi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07462 seconds with 13 queries