AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   coperchio artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127295)

ikaroweb 05-05-2008 09:17

Grandissimo lavoro!
Merita un posto nella rubrica "fai da te"! #25

Stefano s 05-05-2008 10:42

troppo buono !!! ;-)

thullio 05-05-2008 11:13

se vuoi sono a disposizione per aiutarti a realizzare un pdf!

Raffaele67 05-05-2008 15:38

Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:

1. La battuta per il coperchio forse non serve, se la misura è precisa può essere lo spessore stesso della cornice interna a fare da battuta.

2. Le cerniere le attaccherei tra la superficie del coperchio e la faccia posteriore della cornice posteriore in modo da potere aprire il coperchio con angolo superiore a 90° evitando che possa ricadere giù con il peso delle lampade (effetto collaterale le cerniere sarebberro a vista ... ma chi se ne frega!)

3. Il coperchio lo farei spesso almeno 10 mm per evitare il rischio di imbarcamento (con il calore delle lampade).

4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.


Grazie della disponibilità e del lavoro che hai fatto per noi.

Stefano s 05-05-2008 15:51

Quote:

Originariamente inviata da Raffaele67
Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:

1. La battuta per il coperchio forse non serve, se la misura è precisa può essere lo spessore stesso della cornice interna a fare da battuta.

2. Le cerniere le attaccherei tra la superficie del coperchio e la faccia posteriore della cornice posteriore in modo da potere aprire il coperchio con angolo superiore a 90° evitando che possa ricadere giù con il peso delle lampade (effetto collaterale le cerniere sarebberro a vista ... ma chi se ne frega!)

3. Il coperchio lo farei spesso almeno 10 mm per evitare il rischio di imbarcamento (con il calore delle lampade).

4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.


Grazie della disponibilità e del lavoro che hai fatto per noi.

1 la battuta interna l'ho fatta in quel modo x dare un po piu' di robustezza(forse eccessiva) a tutto il coperchio.. il mio motto : meglio abbondare che deficere... specialmente quando il materiale lo reperisci gratis !! ;-)

2 se guardi bene il disegno noterai che le cerniere si aprono piu' di 90° (considera che hanno un po di spessore , spesssore alla fine della guarnizione) quindi il coperchio quando apre non tocca la cornice .. #36# #36# e questa e' una cosa comodissima, come dicevo x far ricadere l'acqua che scola quando apri il coperchio dentro la vasca... cosa che se mettessi le cerniere sul bordo ti cadrebbe fuori dalla vasca , inquanto l'asse della cerniera sarebbe sulla verticale del vetro !!! #36# #36#

3 su questo ti posso dare ragione.. ma dipende sempre dalla misura della vasca e dal pesio delle lampade... e dal tipo di plexiglass che usi .. (devi sapere che esistono vari tipi di plexiglass.. quello nero che ho usato x esempio e' colato.. ed e' un po piu' morbido... l'altro invece che uso all'interno e' piu' duro e sempre in base alla misura piu' difficile da piegare) comunque e' un bel pezzo che ho fatto il lavoro e ancora non accenna a cedimenti ... #07 #07

e' sempre bello collaborare con persone che se lo meritano...
ed e' sempre bello imparare anche dalle critiche degli altri....
imparo molto da quello !! .... un salutone.... e x qualsiasi cosa sono sempre qui' !!

Raffaele67 05-05-2008 16:11

Stefano, se hai voglia e tempo rispondi anche alle altre domande che ho fatto (ballast e cuffie).

Grazie

Stefano s 05-05-2008 16:42

[quote="Stefano s"]
Quote:

Originariamente inviata da Raffaele67
Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:


4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.


4 le clip dei riflettori si attaccano ai riflettori ad incastro .. si infilano orizzontalmente e poi si ruotano di 90° .. il problema e' che dietro al riflettore questo incastro produce uno spessore.. ecco perche' ho dovuto mettere degli spessori... spessori di plexiglass che oltre ad essere incollati sono stati forati e filettati... cosi' quando avviti il bulloncino dal lato del riflettore fanno corpounico con il coperchio .... (che se non lo fori mi sembra meglio.. niente tappini e cose del genere) e ti assicuro che fare un buco non passante su una lastra da 8mm che poi aggiungendo lo spessore diventa 12mm fa tenere lampade e riflettori egregiamente !! provare x credere .. e io in quanto a sicurezza ne so qualcosa.. sono anche esagerato !!!

e come dici tu infatti ho messo 2 spessori .. e 2 bulloni ;-)

5 non ho forato la parte superiore x molti motivi:
il primo e' che la mia vasca sta' a un braccio dal comodino... quindi volevo evitare che la sera quando chi e' accanto a me dorme dovessi spegnere le luci x fuoriuscite (di luce)x esempio dalla parte alta del coperchio....
secondo motivo ... odio i distributori automatici... li odio perche' la maggior parte sono dei cessi... e non li uso perche' non mi servono.. (cosa personale)
altro motivo ... ho fatto dei fori nella parte posteriore dove ho fatto passare i tubi di mandata e pescaggio del filtro ... ho fatto delle asole per passare i fili delle luci, in modo che possano scorrere quando apro e chiudo il coperchio.. e ne ho fatto uno in piu' x applicazioni future...
quindi credo che x l'ossigenazione vada ok !! e la luce che nel caso esce esce dietro e va in faccia al muro e non ingiro x la stanza ...

se mi servissero ventole ho gia' in progetto una plancetta che metterae solo l'estate davanti... tra tappo e cornice .... in modo che quando non serve la levo di mezzo !!

i cavi delle luci li ho fatti passare in un'apertura che ho fatto appena sotto la cornice di battuta a una 15 di centimetri dall'angolo sinistro tra il vetro e la cornice che ci poggia sopra in modo che i cavi scorrono senza problemi....
e questo ti da modo di poter ammazzettere i cavi orizzontalmente.. e di fare l'apertura precisa x (i cavi). (cosi' da non farli incrociare quando apri e chiudi ) comunque dalla foto si vede bene....

gli accenditori che ho preso sono 2 x 24w..
costavano praticamente come quelli a singola uscita.(ho pensato che almeno ne avevo 2 in uno.. se uno si rompe ne ho un'altro) funzionano egragiamente.. marca non me la ricordo.. e ora sono sigillati nel mobile... comunque su petingross sono quelli 24w x2

i fili delle cuffie sono cortini.. infatti se guardi le foto non li ho fatti uscire dal coperchio.. ma li ho attaccati alle prolunghe acquistate sempre li...
e la connessione l'ho sigillata con del nastro vulcanizzabile... (rende stagne le connessioni elettriche)
le prolunghe hanno le stesse connessioni degli accenditori... lunghezza inbase alle esigenze
quindi viene un lavoro pulito.. non devi tagliare nulla #36# #36#

credo di aver risposto a tutto.. se ho omesso qualcosa basta chiedere !! ;-)
e' sempre un piacere ....

ciao a tutti...

Stefano s 10-06-2008 17:09

ho apportato modifiche al progetto...

la modifica consiste nella sostituzione dello sportello superiore di plexiglass.... con uno in acciaio inox da 1,5 mm opportunamente rinforsato... appena finito e montato posto le nuove foto !!!

il motivo della sostituzione e' legato alla flessione che aveva il plexiglass sotto il peso delle lampade, riflettori... e calore prodotto dalle lampade !!

thullio 10-06-2008 17:36

aspettiamo le modifiche illustrate #22 #22 #22

Stefano s 10-06-2008 17:42

non vedo l'ora di mettervi a conoscenza del "coperchio fico" cosi' lo ha chiamato il progettista !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D che non sono io !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10871 seconds with 13 queries