![]() |
scrivete a Tuko... lui le red le alleva e le vende.... a circa 2 euro cad ;-)
|
Quoto Paolo, inoltre il buon Tuko ha stilato un elenco degli allevatori che trovi in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=118631
Magari le ex Japoniche non sono elencate ma puoi sempre chiedere direttamente. ;-) |
purtroppo le mie non ci sono e non voglio ibridi...poi come alla fine costerebbero lo stesso care per la spedizione... #07 #07
Dovrò abituarmi all'idea di comprarle appena ho soldi.... |
Ciao ragazzi, ho deciso di inserire un piccolo gruppo di caridine ex japonica nell'acquario di comunità, e di allestire una vaschettina piccina per delle red cherry.
Avrei pensato a circa 10-15 l. Posso mettere sabbia di fiume fine anche calcarea? (ne ho 20 kg di scorta ed esteticamente mi piace) tanto loro vogliono acqua dura, però non è che si compatta troppo? Come piante ci metterei le solite crypto e un legnetto con delle anubias legate sopra, e infine del muschio di giava. Insomma una cosa semplice. Altra cosa: se non mettessi il filtro e provassi solo a fare dei cambi d'acqua frequenti (20% settimanalmente), si può? Ho pensato che il carico organico è minimo, e non tenendone troppe forse si potrebbe fare |
Miranda, senza filtro si può fare, ma dovresti avere un fondo che favorisca l'insediamento dei batteri (non la sabbia)... oppure introduci anche qualche lumachina del genere melanoides che, scavando nel fondo, lo rimesta ossigenandolo.
Illuminazione? #24 |
Quote:
allora la sabbia non va bene #24 |
Teoricamente la sabbia potrebbe andare,ma personalmente la eviterei.Se proprio ti piace questo supporto,ti ricordi la sabbia che è nelle vasche da Maurizio???a me paice molto e non costa uno sproposito.Altra possibilità sarebbe la classica akadama.Se ti piace questa ti doco dove andarla a prendere a Roma(è un vivaio,cosi dai anche uno sguardo alle piante per la casa) ad un costo basso.Solo che l'aka la devi preparare prima dell'allestimento(l'acqua di roma in tal senso ci corre in aiuto).
Per il filtro è meglio metterlo. |
Con tanta luce avresti potuto mettere del caratophyllum o della lemna galleggianti che ti avrebbero aiutato in caso di assenza di filtro... con poca luce concordo con Massimo che il filtro ci vuole ;-)
...avete visto la vaschetta di miccoli allestita col lapillo?!? ...a me piace un sacco e il costo è veramente irrisorio ;-) |
Il cera cresce anche con bassa illuminazione,in particlare poi se viene lasciato a galleggiante.Se invece si ancora sul fondo,allora la bassa illuminazione tende a far allungare la distanza degli internodi.
Sulla vasca di miccoli sincermante non so,in parte la penso come Massimo, e dall'altra ho delle perplessità sulla granulometria e tipologia.Non gli consigliare di mettere cory altrimenti dopo due giorni quei pesci si ritrovano la faccia come la chiappa di un infante.Liscia liscia. |
Quote:
Nella vasca col lapillo ci metterà un betta e credo niente altro... a me il fondo piace, io col lapillo ci pavimenterei pure casa!!! ...aspetto di vedere se la glosso (calli?) stolona, poi ti dico ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl