![]() |
Quote:
Se la vasca è popolata, il Nitrogen e Phosphorus potrebbero essere evitati o quanto meno,somministrati in dosi ridotte. |
il nitrogen lo devo metter pe rforza...altrimenti mi ritrovo cooi nitrati a 0.....
|
anche io seguo il consiglio di gab... no exel per nn ritrovarsi a una crisi d'astinenza un giorno dal prodotto...
non mi viene il termine... com'è che si dice........ |
il consiglio mica è mio......è di TUKO........
|
Non un momento cerchiamo di fare chiarezza e di non lasciar passare un messaggio che,a mio modo di vedere,è errato.
L'excel è ,e resta, un prodotto della linea di fertilizzazione completa.Con questo termine intendo che, la stessa, è composta da elementi che sono quanto meno necessari. Ora che la linea sia elastica e versatile, per via della separazione di elementi, è fuori di dubbio,come lo è l'esser vincolata ad elementi base.Questi vanno/devono essere somministrati, originali o replicati che siano.L'excel è uno di questi.Il motivo??la sicurezza sul perche non si può dare,o meglio io non sono in grado di darla.Ho sospetti,supposizioni, ma non certezze.Quello che sto facendo nell'altro 3d(discutendo e confrontando) riguarda le prime. Scegliere di non somministrare excel equivale(per importanza, non per composizione) a privarsi del ferro o del potassio. |
ma se fosso solo questo aumenterei le sodi di fe e po?? non immettere l'exel che a questo punto crea dipendenza.
|
Quote:
Se si vuole vedere il discorso dal punto di vista della dipendenza,quando si sceglie di adottare una linea di fertilizzazione completa si è dipendenti dagli elementi che la compongono.Possiamo trovare dei sostituti,ma rinunciare a uno di questi, significa andare volontariamente incontro a carenze(o eccessi,dipende dal dove si guarda) che hanno le loro conseguenze. Non puoi decidere di togliere il ferro o il potassio per ovvie ragioni di importanza,le stesse valgono per l'excel. |
Ma scusa tuko.....exel dovrebbe essere carbonio organico.....e somministrando CO2 di carbonio ne diamo a sufficienza....
ok ok non sono la stessa cosa perchè la CO2 contiene carbonio NON organico.....però CREDO si possa fare a meno di ECXEL.....o sbaglio? |
Credi male!! l'excel non è solo quello che asserisci,ma è un mix di elementi ben precisi di cui purtroppo si sa poco, ma è sufficiente per dire che è un prodotto che difficilmente si può replicare e di cui il protocollo sembra non poter far a meno.Può esser sotto dosato o triplicato nelle sue dosi,ma non può essere escluso.
|
Ciao ragazzi ammetto di aver saltato a pié pari la pagina tre di questo forum quindi forse la mia domanda potrebbe essere inapropriata.
Stó fertilizzando da domenica con la linea Seachem ho un numero imprecisato di BBA e alghe azzurre nonché verdi. I valori dellácqua sono ok ma nell´ultimo periodo ho cambiato parecchie cose stravolgendo l´equilibrio in vasca. Cmq La mia domanda é....Pensavo di utilizzare l´acqua ossigenata ma leggendo il forum ho capito che probabilmente basta l´apporto dell´excel per risolvere il mio problema. Non ho capito se é conveniente o sconveniente usare sempre e comunque l´H2O2. E se si puó unirla all´utilizzo dell´Excel. Il discorso del dosaggio me lo sono letto su un articolo online ma non ricordo dove. Grazie pe le risposte ciao DP |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl