AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Pulcher strani "Divisione della prole" pag.7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125181)

Federico Sibona 18-04-2008 13:19

PACKY70, scusami se quel che ti sto per dire sconvolgerà le tue convinzioni, ma non pensare che un acquario sia la risultante di formule matematiche e che 2+2 faccia sempre esattamente 4. La natura, per fortuna, ha tempi lunghi di reazione, secondo i parametri umani di oggi, quindi tre mezze ora con CO2 diffusa un po' meno efficacemente (e non è detto visto che diminuisce il movimento acqua) del solito, non comporta nessuna conseguenza, vai tranquillo. E non penso ne risentirà neanche il pH ;-)

PACKY70 18-04-2008 15:09

Quote:

PACKY70, scusami se quel che ti sto per dire sconvolgerà le tue convinzioni
Quali convinzioni Federico????Io non ho convinzioni.Cerco solo di capire cosa può succedere in vasca e quando sto per arrivare ad un conclusione vengo quasi sempre smentito dalla stessa natura che è imprevedibile e come giustamente dici non ci sono formule matematiche nè pozioni magiche.Però non mi trovi molto d'accordo quando dici che la natura a tempi lunghi di reazione o meglio qui si parla di un metro di vasca che per quanto bene si possa tenere non corrisponderà mai ad una riproduzioni perfetta di una parte della natura e che quindi basta poco ad variare l' equilibrio raggiunto.Il mio scopo è trovare l'equilibrio e fare in modo che nulla lo vari specialmente io con le mie intrusioni.
Spero di non essere andato OT e solo un pensiero molto personale.

gioga77 21-04-2008 19:58

ATTENZIONE A PROPOSITO DI SCONVOLGERE CONVINZIONI : -05

nel mio acquario in funzione da 2 anni, il filtro funziona regolarmente con un timer che lo aziona ad intermittenza, ad intervalli irregolari, di circa 10-15 minuti, alternati.

in questo modo, la corrente nella vasca non è perenne.

cmq i valori sono perfettamente stabili e nella norma.

forse perchè ho una popolazione non particolarmente affollata
(15 pesci in 90lt, di cui coppia pulcher e 9 tanichtys)

PACKY70 24-04-2008 12:24

La femmina credo che "aveva" deposto.Non è uscita dal cocco per 3-4 giorni.Usciva per pochi secondi giusto per mangiare vicino vicino ma rientrava appena vedeva un movimento.La pangia era ormai sgonfia e quasi bianca.Pensavo che avesse depositato e che avrei a breve visto i primi avanotti giarer per la vasca.Ma purtroppo cosi non è stato :-( .La femmina è tornata fuori e rinsegue il maschio.La pancia è tornata rossa.Il comportamento del maschio mi è sembrato strano.Teneva più a mangiare che a sorvegliare il cocco.Forse la femmina a deposto ma il maschio non ha fecondato?????
Mi illuminate?????????

lusontr 24-04-2008 13:05

per me si sono rimangiati le uova.. mi sembra strano che abbia deposto e il maschio non si sia dato da fare..
pazienza evidentemente sono pulcher della rep. ceca hanno problemi di coppia

gioga77 24-04-2008 13:48

maledetti slavi ... ;-) ;-)

PACKY70 24-04-2008 14:26

Quote:

per me si sono rimangiati le uova.. mi sembra strano che abbia deposto e il maschio non si sia dato da fare..
pazienza evidentemente sono pulcher della rep. ceca hanno problemi di coppia
Che vuoi dire?Che non riusciranno a portare a termine mai una covata?
Quote:

rep. ceca hanno problemi di coppia
In che senso?

PACKY70 24-04-2008 14:27

Ah!!!!non sono sicuro che abbia deposto ma penso di si.Altrimenti la femmina per 4 giorni nel cocco che faceva????????? #24

lusontr 24-04-2008 14:51

la femmina ha deposto di sicuro.

i pesci riprodotti in rep. ceca sono di pessima qualità non solo da un punto di vista immunitario e cromatico ma anche da un punto di vista caratteriale. Vengono snaturati al massimo e i ciclidi ne risentono moltissimo.
Gli allevamenti in questione non puntano alla qualità ma alla quantità a basso costo che implica cure ormonali in condizioni assurde ecc ecc..
purtroppo la maggior parte dei negozianti italiani si rifornisce solo da importatori dell'est europeo ed è per questo che bisogna sempre informarsi sulla provenienza oppure rivolgersi ai privati(come faccio io ad esempio).

I miei pulcher sono di allevamento italiano e fin dalla prima deposizione mi hanno salvato 15 avannotti a covata pur avendo in vasca caracidi, ancy e corydoras..

PACKY70 24-04-2008 16:19

Quindi???????????Che faccio una frittura domenica #18
o vediamo se si evolvono?Potevi regalarmela tu una coppietta :-))
ITALIANA


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14290 seconds with 13 queries