AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Pelvicachromis Rubrolabiatus(R.I.P.) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123906)

Lssah 05-04-2008 00:42

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Lssah. se ho capito bene, non dici che non esistono pulcher selvatici simili a quelli che si trovano nei negozi (e che riproduciamo normalmente), ma che quelli selvatici sono diversi perchè vengono raccolti in una zona vicina, ma diversa quel tanto che basta per avere la presenza di sottospecie diverse. A parte la mia proprietà di linguaggio, ho capito qualcosa?

aspè..non ho capito.

rigiro il discorso.
i pulcher che vediamo nel 99% dei casi sono i classici pulcher che abbiamo in mente. però...però i pulcher sono quei pesci che sono ormai riprodotti di generazione in generazione in cattività...ergo...si son persi determinati caratteri quali i pattern melanici.
infatti i pelvicachromis pulcher wild non assomigliano per nulla a quelli dei negozi,in quanto presentano un pattern melanico,una livrea,totalmente diversa.i maschi hanno gole e pancie rosse,rossissime da renderli spiccicati ai sacrimontis.

i sacrimontis e i pulcher in natura,sebbene siano così simili, non si pescano mai nello stesso luogo bensì in due zone separate del delta del Niger.
e ciò è curioso..dato che sono così simili, ma non così tanto evidentemente da farli cadere tutti in una stessa specie.

Federico Sibona 05-04-2008 07:24

Lssah, sospendiamo un momento, perchè sento una punta di giusto risentimento da parte di kingdjin a cui ho maleducatamente rubato il topic #12 andando OT.

kingdjin, certo che ci piacciono ;-) Se non lo hai già visto, guarda questo topic, anche se a me sembrano più humilis che rubrolabiatus:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=15
Riguardo alle dimensioni, a seconda dei siti, seppure seri, si va' da 6,5cm (fishbase) ad 11cm (aquabase), ma la cosa è comprensibile essendo un pesce che è stato classificato nel 2004, i dati su di lui probabilmente non si sono ancora stabilizzati a sufficienza ;-)

kingdjin 05-04-2008 08:24

Federico non ho nessun risentimento non preoccuparti anche perchè l'argomento mi interessa.... :-D quel post l'ho letto già e sinceramente anche a me quelli sembrano più umilis..in pratica la peculiarità dei rubrolabiatus è di avere le labbra rosse nel maschio e cred che anche i wild odvrebbero esssere così se no non li avrebbero chiamati rubrolabiatus,credo!!inoltre noto che negli esemplari di blacco la femmina ha la pancetta rosa invece la mia femmina ha una pancia praticamente bianca luminosa(che dovrebbe essere tipica delle femmine di rubro o la massimo di signatus pittosto che di humilis che comunque hanno un accenno di rosa!)!poi no so ,coem si discuteva priuma i pattern melanici dei wild sono totalmente diversi da quelli "d'allevamento"

Federico Sibona 05-04-2008 08:40

Però c'è da dire, e mi ricollego a quanto si diceva con Lssah, che io ho tenuto dei pulcher quasi 50 anni fa ed allora o erano wild (probabile) o erano riprodotti in cattività da poche generazioni e come livrea, se la memoria non mi fa dei brutti scherzi, erano praticamente quelli di oggi (e non avevano affatto la gola rossa), cosa che non si può invece dire del comportamento che è drasticamente cambiato.

kingdjin 05-04-2008 13:49

come promesso eccovi la foto della vasca...lo so può migliorare ma non voglio rompere ai pesci più d tanto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/acq_155.jpg

kingdjin 05-04-2008 13:50

posso aggiungere un letto di foglie di quercia per ambrare l'acqua?

kingdjin 05-04-2008 14:28

ah credi di aggiungere un pò di piante gallegianti tipo pistia o salvinia..va bene?

bacarospo 05-04-2008 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
bacarospo su fishbase il sacrimontis viene messo in sinonimia col pulcher, è da considerarsi una variante del pulcher oppure è un errore?

Secondo Lamboj, P. sacrimontis, è un nome valido.
Prima della descrizioni si trovavano come P. sp. aff. pulcher.
Alcuni autori non sono ancora d'accordo.
Come ho detto prima tra qualche tempo cmq cambierà tutto. Il genere pelvicachromis ha parecchi problemi di natura sistematica.

Quote:

bacarospo, vedo che i rubrolabiatus sono stati classificati nel 2004, ritieni che prima fossero confusi con altre specie o che siano veramente stati scoperti in quella data?
Sono stati scoperti prima ma non ricordo con quale denominazione erano commercializzati (forse P. "guinea I", non mi ricordo proprio).

Il discorso dei pulcher selvatici e un pò complicato. E' un pò come parlare dei Betta splendens selvatici. Se ne è persa completamente memoria.
(sul mio blog accennavo proprio a questa realtà in un post di qualche tempo fa).
Il tutto è complicato perché i pulcher sono una specie politipica in natura.
Alcuni maschi fanno un harem di alcune femmine con l'aiuto di alcuni maschi satellite. Le colorazioni sono diverse. Tutto questo in un unica popolazioni poi ce ne saranno anche altre.

Federico Sibona 05-04-2008 19:06

bacarospo, grazie ;-) .

polimarzio 05-04-2008 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
cmq si diceva che pure i Sacrimontis non erano commerciati eppure mi pare che Polimarzio ne avesse una coppia.

Ne possiedo una coppia che mi è stata venduta da un tipo di Milano, che a sua volta li aveva presi all'acquario di Bologna dove erano arrivate incidentalmente alcune coppie di cattura dalla nigeria.
Attualmente, sembrerebbe che in Italia ci siano soltanto i miei esemplari :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08703 seconds with 13 queries