![]() |
Quote:
|
Ok
Per i Molli non serve un movimento tipo 20#30 volte il volume dell'acqua. Quindi pompe di movimento piu' piccole. Costano meno comprarle e consumano di meno. Seconda cosa non serve una luce tipo 400 wat, sto facendo degli esempi. I molli se i nitrati o nutrienti sono un po' alti non succede assolutamente nulla. Non serve un reattore di calcio. In duecento litri puo' benissimo cambiare 20 litri al mese. Ho Scitto queste cose per un discorso di costi. Queste cose cmq le scrivo perchè 10 anni fa avevo una vasca di molli che mi ha dato grandi soddisfazioni con un'attrezzatura tecnica che oggi fa ridere solo a mensionarla. Quindi pensando alla mia esperienza mi sento al neofita di consigliare questo approccio al marino. Voi cosa ne pensate? :-) |
...
io ti appoggio juan...
ma questo e' il classico discorso da fare a chi mette le mani avanti.. questo ragazzo invece aveva gia' delle richieste un po' piu particolari... poi ovvio che bisogna farsi le ossa per non ritrovarsi una vasca ingestibile ( se uno certe cose non l ha mai fatte sente solo il peso dei litri in piu').. per il resto ognuno puo' farsi le ossa come vuole, l'importante e' crescere.. l'unica cosa che mi spiazza e' quando ti vengono con la classica: "vorrei fare una vasca giusto due rocce un anemone e nemo.. si puo' fare? che dite raga' ?" :-D |
le eccezioni confermano le regole...
|
Io ho un taglio molto piu' piccolo, ma ti dico di non trascurare i costi di gestione.
-> acqua di osmosi per cambi ed evaporazione -> sale per cambi. -> energia elettrica -> integratori vari batteri ed altre goccioline varie Credo che siano molto piu' alti rispetto al dolce, ed e' difficile mettere in preventivo tutto finche' non ci sei dentro. E con un acquario cosi' grande rischi di cambiare fascia di consumi per Enel ed Acqua aumentando ancora i costi. Infine fai un pensiero anche alla 'rumorosita'. L'acquario marino ha piu' pompe e piu' potenti, oltre allo schiumatore ed e' anche piu' rumoroso di quello dolce. In base a dove lo devi mettere anche questo non e' trascurabile! |
anchio ho speso un fracasso di soldi... ma per inesperienza e per averne cambiate 3 di vasche (questa è la prima seria da barriera le altre erano delle adattate...) una valanga di pompe schiuamtoi (ne ho 3 a casa) reattori pompe di movimento refugium mica refugium resine filtri a letto fluido ec.... molti di noi forse inizialmente per colpa dell'inesperienza ne hanno sputtanati...
se ripartissi ora anche con la poca esperienza che ho spenderei la metà se non meno e certe cose riuscirei ad arrangiarmi o a conmprare le cose selezionandole o in medio-lungo termine senza troppa fretta... secondo me per un 400#300 lt si può preventivare anche meno di 7 mila.. basta farsi consigliare l'attrezzatura giusta subito e sceglierla con calma e per i coralli le talee... che io reputo pure meglio di certi coralli del negoziante e che se ben gestito il tutto cresceranno a dismisura in breve tempo...poi tanta ma TANTA pazienza e osservazione, costanza e non demoralizzarsi ai primi problemi... sono dell'idea che con la testa un pò si può risparmiare ma non devi partire col concetto "vasca del mese" la mia forse non è come certe pubblicate ma non per questo non mi dà soddisfazione... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Ecco questi sono i discorsi giusti che volevo sentire, giustamente lui "vorrebbe" fare una vasca cosi', ma secondo me essendo fuori da questo mondo forse neanche si rende conto.
Poi non sono solo i soldi che fanno la vasca del mese, ci vuole tanta tanta esperienza. E noi che già abbiamo speso tanto, dovremmo secondo me fargli capire come partire. Forse siamo andati fuori dal Topic Scusate ma erano cose che volevo dire. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl