![]() |
|
Io pensavo ai nigripinni e ai julido e poi magari una specie per il fondo così, se non sbaglio, dovrei popolare tutte e tre le parti della vasca...giusto?
|
allora è un tipo di ambiente come quello postato in foto.
x i nigripinnis servono le lastre in verticale, una rocciatina per i julido e conchiglie per i conchigliofili. |
ok grazie
|
ragzzi può andare per un tanga? http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010199_139.jpg
|
|
|
ciao luca.
dipende da cosa ci vuoi tenere dentro. se è una singola specie di conchigliofili per me hai messo fin troppe rocce. le cocnhiglie sembrano messe lì con il righello. quindi direi carino ma non molto funzionale al momento,con la riserva di sapere cosa ci inserirai. |
si in effetti per le conchiglie ti do ragione...mi sa che le prendo e le lascio semplicemente cadere.
Dunque l'idea é un gruppetto di nigripinni per la zona alta, i julido per quella intermedia e i conchgliofili per il fondo.Per quanto riguarda il numero di conchigliofili quante ne possono convivere insieme? La vasca é un 180 litri, lunga 1 metro,al momento le pietre in veritcale per i nigripinni sono le più verticali di cui dispongo mentre la rocciatina é per i julido |
x i nigripinnis la rocciata va a pelo d 'acqua.
ecco perchè ti dicevo che era utile una lastra. conchigliofili hanno un'ottima superficie colonizzabile. se crei una bella barriera a metà vasca..puoi permetterti di far crescere due distinte colonie (con i rischi eventuali che ne conseguono). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl