![]() |
serve per depurare l'acqua di rubinetto e togliere quelle sostanze non adatte ai pesci il più piccolo sarà sui 46,00 guarda da acquaingros
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat819.htm#5 |
>non molti la pensano come te in fatto di test
Io la penso come loro ma .... l'affidabilità dei test è data dalla loro scadenza .... che non viene indicata ! Oltretutto un test appena aperto inizia il suo processo di deteriorazione , ad es.evaporazioni e ossidazioni e col tempo possono dare risultati errati. I test per essere certi di fare una buona misurazione sono quelli elettronici ... e la sonda deve essere tarata. Io non sono contrario ai test, anzi , ma quello che credo è che piuttosto che fare i test e modificare l'acqua è meglio partire con un acqua "stabile", ovvero con uno standard che ci si prefissa come ottimale teorico raggiungibile , fare i test e poi scegliere i pesci e le piante che meglio si adattino all'ambiente creato. Per me modificare equivale a difficoltoso-rischioso. >..tutti gli utenti che ho >sentito mi hanno detto di far con attenzione i test e di cercare di stare il >più possibile entro certi valori... Han ragione , bisogna tenere presente però che i test devono essere affidabili ..... >Ma se usassi un metodo più semplice...tipo togliendo dell'acqua e >aggiungendo qualla osmotica...non si abbasserebbe il ph ed in questo >modo quell'abbassamento mi resterebbe costante per tutta la mesata >prima di ricambiare di nuovo l'acqua??? No , l'acqua di osmosi non ti da un ph più basso , ma delle durezze inferiori, in pratica con l'acqua di osmosi cali la durezza (e quindi la conduttività ), ti permette di ottenere una variazione più facile del ph , ma non è la condizione sufficiente per garantirtela. Per alterare il ph devono essere presenti degli acidi che possono essere ad esempio la co2 , acidi di derivazione naturale come l'estratto di corteccia di quercia , la torba o acidi "chimici" . Di questi gli unici che garantiscono un tampone sono gli acidi umici , ad esempio quelli che "escono" dalla torba e qunidi ti permettono di tenere acqua con kh e gh a zero pur mantenendo stabili i valori. La "fregatura" della torba o dei legni di torbiera è che tingono l'acqua del colore del te .... Personalmente ti consiglio di partire con un 50% di osmosi ed un 50% di acqua di rubinetto lasciata decantare , magari con un aeratore , per una notte , poi vedere quali sono i valori risultanti dell'acqua e scegli i pesci in base a quello che ottieni . Considerato che buona parte dei pesci d'acquario provengono da allevamenti che più o meno hanno i valori della tua acqua son certo che la scelta sarà così ampia che difficilmente dovrai fare grosse rinunce ! Il consiglio più importante : non risparmiare sui pesci e non comprarli se non vedi che stanno in condizioni ECCELLENTI. Infine chiedi quando compri i pesci ( sempre e solo da un unico commerciante che sia di fiducia ! ) chiedi i valori dell'acqua delle vasche dove vengono tenuti i pesci ... magari fattene dare un po' , testala a casa e poi verifica di non allontanartene troppo. Alcuni allevatori inoltre forniscono al commerciante i valori che hanno nelle vasche di allevamento ei pesci, vedi se riesci ad iottenerli. Mandi Massi |
>serve per depurare l'acqua di rubinetto e togliere quelle sostanze non
>adatte ai pesci il più piccolo sarà sui 46,00 guarda da acquaingros >http://www.acquaingros.it/edisplay/cat819.htm#5[/quote] Io ho quello da 56 , l'ho preso proprio lì e devo dire che va più che bene per le nostre esigenze. Se però si ha in casa una sola vasca non credo sia tanto conveniente l'acquisto.... Mandi Massi |
non voglio essere polemico per carità però non capisco come fate a far diminuire gh kh e ph solo con la torba e solo con acqua di rubinetto.
|
ma non c'è un modo per compensare questo ingiallimento? e poi , mettendo questa benedetta torba dovrei per forza eliminare il filtro a carboni attivi? è un peccato perchè l'ho appena messo!!! maledizione...
Non vorrei essere petulante ma potreste farmi vedere la foto di un acqua con della torba giusto per regolarmi e vedere ci che colore diventa? grazie ancora a tutti!! PS:giusto per curiosità e sempre se si vende ..qual'è il costo dell'acqua d'osmosi (visto che per ora non prenderò il filtro ad osmosi) ? |
Visto che nel post si è creata un pò di batti e ribatti e essendo un neofità già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo del discorso è questo
RICAPITOLANDO: CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA CONSIGLIO DI WINTER--> CO2 |
Visto che nel post ci sono stati un pò di batti e ribatti ed essendo un neofità già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo del discorso è questo
RICAPITOLANDO: CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA ma l'acqua diventa gialla (Ambrata) CONSIGLIO DI WINTER--> CO2 giusto? |
Quote:
Quote:
Non metto in dubbio che si possano condurre con buoni risultati vasche senza somministrare co2, dipende da quello che si vuol ottenere, ma se parliamo di piante la differenza c'è e si vede, se parliamo di pesci allora non posso che darti ragione..... Quote:
Comunque il tuo approccio mi interessa molto, peccato che non ho nè il tempo nè lo spazio nè una moglie ( :-D :-D ) che mi permetta di gestire molte vasche, quindi al momento....piante, piante, piante e co2 naturalmente..... |
non voglio essere polemico per carità però non capisco come fate a far diminuire gh kh e ph solo con la torba e solo con acqua di rubinetto
No , 'spetta ,mi son spiegato male , kh e gh devono già essere bassi se non nulli , in buona parte delle mie vasche uso SOLO osmosi , poi il ph vien da se ... Partendo con acqua di rubinetto e torba arriverai ad un leggermente acido e difficilmente di più Mandi Massi |
>ma non c'è un modo per compensare questo ingiallimento?
No , purtroppo >e poi , >mettendo questa benedetta torba dovrei per forza eliminare il filtro a >carboni attivi? Eh si .... > è un peccato perchè l'ho appena messo!!! maledizione... :-)) >Non vorrei essere petulante ma potreste farmi vedere la foto di un >acqua con della torba giusto per regolarmi e vedere ci che colore >diventa? Te lo dico subito : IMPROPONIBILE !!!!!!!!!! :-D 'spetta che ti allego una foto di una delle mie vasche da riproduzione .... >PS:giusto per curiosità e sempre se si vende ..qual'è il costo dell'acqua >d'osmosi (visto che per ora non prenderò il filtro ad osmosi) ? Son anni che non la compro ... l'ultima volta se non ricordo male era a 300 lire il litro. Per tenere dei ram visto che al 99%arriveranno dalla repubblica Ceca o dal sudest asiatico non serve che metti nulla , fai mezzo e mezzo con l'osmosi e sei già bene , poi il difficile è trovare dei ram DI QUALITA' Mandi Massi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl