![]() |
Quote:
per il resto fai affidamento all'osservazione per integrare i singoli elementi qualora ce ne sia bisogno per il ferro bisognerebbe fare un discorso separato e fare dei controlli iniziali per assicurare la giusta presenza del metallo spero di esserti stato d'aiuto non sono un genio della chimica parlo solo in base a quel poco che so |
in sostituzione al compo sempreverde si può utilizzare il Cifo Mikrom
che lo si riesce a reperire più facilmente anche il reperimento del potassio solfato non è semplice una sola farmacia nella mia città poteva reperirmelo (la più grande e più fornita) ma solo sotto richiesta del medico di famiglia dove doveva anche essere specificato l'uso che doveva avere ..chissà perchè tutte queste precauzioni.. #24 |
anche io sto cercando di usare il pmdd ma invece del compo uso il cifo mikrom,da quanto so ,usanso il cifo non bisogna aggiungere il ferro chelato,questo perchè come anche scritto in un forum da walter perris,il ferro chelato lo aggiungeva per ottenere una miscela con meno rame in percentuale.
io invece dell'acqua di osmosi che non ho e non posso reperire,avevo pensato di usare l'acqua fisiologica,per intenderci quella per la flebo,anche se contiene sale e questo dovrebbe far aumentare la conducibilita' dell'acqua,ma la quantita' di sale presente è di 9 g su un litro quindi 4,5 su 500 ml e data la quantita' da inserire in acquario per la fertilizzazione e dai cambi dell'acqua non ci dovrebbero essere problemi voi come la pensate? |
E' un vero peccato che la discussione sia finita così!!
L'ho letta tutta e la trovavo molto interessante, avrei intenzione di provare con questo tipo di fertilizzazione. sapete se ci sono stati sviluppi in merito? |
uppo
|
Ciao a tutti, io stò usando il pmdd....mikrom+solfato di potassio. Niente magnesio solfato perchè ho gh 8 e niente nitrato di potassio in quanto ho i pesci. Niente acido muriatico in quanto lo tengo in frigo e uso un boccettino da 20 ml in vetro scuro da tenere vicino l'acquario.
Però ancora non sono riuscito a trovare una formula base di partenza....ho trovato: FORMULA 1 (che dovrebbe essere quella di W. Peris) elementi 9 gr solfato potassio 14 gr ------------------------------ FORMULA 2 elementi 10 gr solfato potassio 50 gr entrambe da sciogliere in 500ml di acqua d'osmosi o distillata....sono molto diverse!!! voi a quale vi affidate?? una volta indovinate le dosi in gr dopo aver preparato il "minestrone" a seconda del tipo di piantumazione e litraggio vasca basta partire da dosi giornaliere basse, alzandole piano piano per vedere quale dose è più indicata......giusto???? la seconda formula mi ha dato problemi in quanto i sali di solfato potassio sono troppi e non sono riuscito a scioglierli pur stando un oretta a sciabordare la bottiglietta come un bar man impazzito....ma niente da fare....già con la formula 1 un pò di fondata di solfato potassio ce l'avevo lo stesso ma mooolta meno..... mi dite le vostre esperienze? grazie ciaooooo |
ciao io ho usato per circa 3-4mesi la seguente composizione http://www.nanito.org/pmdd.html però del solfato di potassio ne metto 40 grammi,dosando1 cc ogni 20 litri d'acqua ma giornalmente.a parte un po di fondo nel recipiente dove tenevo il pmdd nessun problema.
|
ciao a tutti. io sono nuovo di qui. ho un acquario nel quale vorrei utilizzare il PMDD con la formula descritta da "bartolino" usando i 5 g di cifo Mikrom anzichè la bustina della Compo. ma avrei due domande a proposito:
1. se creo il composto e non lo sciolgo nel 1/2 l ma lo conservo in polvere per mischiarlo all'acqua mano mano che ne ho necessità si potrebbe guastare? devo tenerlo in condizioni particolari? 2. come faccio a capire se il dosaggio è ottimale piuttosto che scarso o eccessivo? grazie a tutti per le risposte e le informazioni che mi potrete fornire... |
Piccola nota, spero costruttiva, giocare con composti dei quali non si conoscono bene le varie percentuali e, se si conoscono, non si conosce la loro reale necessità in vasca a volte diventa pericoloso per le piante e per i pesci ... teniamolo sempre a mente ... specie se non sappiamo più che bene quello che facciamo e non possiamo misurare accumuli in vasca. Alcuni microelementi come il Rame (ma direi lo stesso per tutti gli altri), per esempio, sono estremamente tossici se si superano le concentrazioni minime ... che hanno parecchi zeri dopo la virgola ...
Altra nota è che conviene sempre preparare soluzioni differenziate per i vari elementi, quindi Magnesio a parte, Potassio a parte Ferro a parte (se serve da aggiunta) e Ferro più microelementi a parte. in questo modo possiamo regolare i dosaggi secondo le necessità del momento ... quando magari abbiano più esperienza. Per chi inizia senza un solido studio antecedente al PMDD consiglio spassionatamente l'utilizzo di prodotti commerciali almeno per quanto riguarda il Ferro ed i microelementi. ps. spesso i prodotti per agricoltura contengono Ferro chelato con EDDHA o simili che colora inesorabilmente l'acqua di un bel rossiccio tipo color pipì ;-) |
credo di non aver ben capito se il mex fosse indirizzato a qualcuno in particolare. mi stai consigliando di andare a spendere fior di soldini per acquistare un prodotto che ha le stesse caratteristiche del PMDD che costa drasticamente meno? non ne faccio una questione econimica, ma anche. io sto cercando su internet da un paio di settimane cercando info a riguardo e mi sono iscritto al forum proprio perchè c'è chi questo hobby lo pratica con molta cura ed esperienza affinchè neofiti come me possano evitare di sbagliare utilizzando la conoscenza altrui. non mi sembra un crimine...
ovviamente neanche la mia vuole essere una polemica, solo un mio punto di vista che riguarda solo ed esclusivamente la via visione della situazione... detto ciò, riformulo la domanda, visto che con questo mio dilungarmi credo di aver fatto perdere il filo del discorso: come faccio a capire se il dosaggio è buono? il composto mantenuto in polvere come e per quanto tempo lo posso conservare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl