![]() |
ok grazie mille luciano...cavolo 2.5 w/l è davvero molto complimenti...comunque hai ragione devo essere positivo!! :-D magari all'inizio conbinerò dei csini mai visti ma se uno mai inizia mai impara..=)
|
Magari è proprio un errore di test, anche se l'ho comperato da poco, conservato in maniera buona (non al sole o a fonti di calore o umidità). Vedremo con l'ingresso di nuovi ospiti..
Potresti anche dosare 1ml di Fase2 in 1 litro di acqua RO (poi lo usi nella tua vasca e non sprechi nulla) e vedere ove vanno le misure. Il Redox (ossido-riduzione giusto?) a cosa serve sapere il suo valore? E l'unità di misura a cosa corrisponde? Scusa l'ignoranza ma questa discussione si fa sempre più interessante #25 Bellissima domanda, ma haimeee sono/siamo ancora all'ABC con questo tipo di misura e i dati che si trovano in rete hanno pochi riferimenti, speriamo di avere risposte con il proseguo dei test... ma non aspettarle nel breve :-D :-D Gestivi una vasca 2,4 W/l ?! Hai qualche foto per darle un'occhiata o comunque descriverla se hai un po' di tempo? Sarebbe davvero interessante! :-)) Nulla di eccezionale #12 #12 , l'ho gia` mostrato precedentemente in questo post, vedi foto "giocando con il REA30 e "Semplice BOLBITIS"... ma visto che sei interessato eccoti i dati di quella vasca Misure vasca 65x35x39h ~60lt netti Illuminazione= "Aqua PlanetII" con 6 T5 da 24w. Cavetto Scaldante= "Celsio", temperatura acqua vasca 25 Substrato= Mineral Botton, Terra-Natural soil, sabbia silicea, integrazione con "TerraUno" dopo 5 mesi. Co2= Co2 Set "A" (70 bolle/min), Co2 Rea30 (30 Bolle/min). Valori di conduzione= dGH=12, dKH=7, pH 7.1-7.3, No2=0, No3=15ppm, Po4=2ppm (kit. AquaTest) Mantenimento= Cambio acqua del 50%/sett, ricondizionamento con Rigenera, KH+, Combi-Mg, AquaUno, AquaZero Concimazione= Fase1, Fase2, K40, ExtraUno [/b] |
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!
Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però? Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta? Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1? Ancora i migliori complimenti per la vasca! #25 |
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!
Ciao e grazie per i molteplici complimenti, Devo ammettere con tutta onesta`, che consumava come una Ferrari, a conti fatti concimavo per un volume di circa 320lt commerciale (come luce intendo). Devo anche dirti di essermi divertito un mondo a gestire un giocattolino spinto.... Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però? Certo che era neccessario, in primis per eliminare i metaboliti rilasciati dalle piante, ma anche per ristabilire tutti i vari e reciproci rapporti nutrizionali, infatti veniva (contrariamente da come indica il protocollo) concimata solo una volta alla settimana (il giorno della mia presenza). Questa vasca m'ha insegnato molto (e tutt'ora lo fa`), e` servita per vedere fino a che limite potevo spingermi e la bonta` delle concimazioni Elos, e` servita per un bel servizio fotografico per la rivista OTOS, come del resto e` servita per dimostrare a tutti i clienti che la vedevano che e` possibile divertirsi anche in vasche piccole Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta? Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1? In tutte le vasche mantengo un kh decisamente alto (sempre in rapporto con il valore suggerito da molti), sono convinto della bonta` di tale valore: Evita possibili variazioni del pH (alcalinita` e` il nostro tampone), ti permette di mantenere un pH prossimo alla neutralita` con un buon tenore di co2 (prendi una tabella a caso) e vedi che siamo mediamente a 25ppm. Lo scopo "principale" di tutto cio` (credo oltremodo di averlo gia scritto #12 #12 forse) e` il valore del pH, che cerco di mantenere in una forchetta tra il 7 e il 7.3, un media ideale per un'ottima proliferazione della parte biologica della vasca, perche` i batteri sono sempre (anche se non si vedono ad occhio nudo) nostri intimi alleati nella lotta sistematica alle alghe. Ancora i migliori complimenti per la vasca! Grazie #12 #12 #12 |
mamma mia che bella....tra l'altro è la prima volta che vedo una hqi appoggiata, le avrai abbronzate le piante... :-D
|
Bellissima foto!
Altra risposta, altre domande.. :-D Cosa intendi per metaboliti rilasciati dalle piante? E' una questione che riguarda solo una vasca spinta come la tua o riguarda un po' tutto? Come funzionava la fertilizzazione settimanale? Sommavi la dose dell'intera settimana e pompavi la vasca in un solo giorno?! Non c'è pericolo di "un'overdose" di sostanze nutritive? Dando un'occhiata alla tabella Dennerle con un kh a 7 e ph 7,1 si avrebbe una quantità disciolta di soli 18 mg/l, abbastanza minore rispetto ai 25 che si "dovrebbe" avere in vasche spinte.. Grazie per la spiegazione sulla proliferazione dei batteri avendo un ph appena maggiore di 7,0 ;-) |
Quote:
Quote:
Detto nel breve e senza andare nel dettaglio (non ne sarei all'altezza), le piante acquatiche per mantenere in equilibrio le pressione osmotica interna rilasciano attraverso i tessuti alcune specie chimiche (i metaboliti di scarto)...... Quote:
Le potature delle piante. Un bel cambione d'acqua. Dosavo tutto l'indispensabile per nutrire le piante (Iper dosaggio), semplicemente moltiplicavo il consumo giornaliero per 7..., infatti i valori nutrizionali erano elevatissimi nel post concimazione (come ben scrivi tu il rischio di overdose era dietro l'angolo) E rimettevo tutto in funzione. Resta il fatto che questo allestimento era capace di consumare un'elevato apporto nutrizionale anche nel breve termine 2-3 gg, e solitamente le misure effettuate a meta` settimana (nelle poche occasioni ove facevo un giro al negozio) indicavano nutrizionali praticamente a 0 :-D :-D . Quote:
Fatto 100 la luce (fotoperiodo stabile sia per intensita` che per durata) ed i concimi (dare alle piante tutto l'indispensabile per crescere, compresi i macro che spaventano molti acquariofili), regolo la crescita delle piante con la Co2 (il limitante). Hai/Avete mai provato a gestire una vasca con 30ppm di Co2 (reali), ove le stesse hanno tutti i nutrizionali a disposizione (ergo nessun limitante) :-)) :-)) :-)) ?. Il risultato di tale apporti e` una vasca ingestibile!!! Piante che crescono a ritmi vertigionosi (con potature giornaliere) Consumi dei nutrizionali su base giornaliera superiori a 1ppm di Po4 e 10ppm di No3 con tutto il resto al seguito (parlo di Zn, B, Mg, Ca, K, Fe, ecc ecc). Una vasca ove basta un'attimo di distrazione per vedere le piante in carenza (foglie storte, colori sbiaditi, pagina fogliare modificata ecc ecc). Quote:
|
Perfetto, sto imparando più in questa discussione che da qualsiasi altre parti :-D
Riassumiamo un po', ma questi metaboliti, da come ho letto anche da altre parti per capire un po' meglio sono le sostanze che vengono prodotto per la semplice crescita e sopravvivenza dell'organismi (pianti in questo caso), ma queste sostanze vengono poi rilasciate in vasca giusto? Ma sono dannose per l'ecosistema? Non voglio sbagliarmi, ma cavolo, dalla foto non sembra che hai tantissime piante se le relazioniamo con tutte le nutrizioni che venivano date. #24 Faccio il paragone con la mia di vasca, che come ho tolto due piante è successo un macello e se penso che la tua è tre volte più spinta, bisognerebbe darti un premio oscar! :-D Quindi da come dici te, potrebbe essere che la maggior parte delle alghe vengano fuori per "colpa" della CO2. Mi spiego meglio..come ti ho già detto ho bloccato la fertilizzazione e le alghe hanno rallentato. Adesso che mi fai riflettere, non è che le piante avrebbero avuto già una giusta concentrazione di elementi con la fertilizzazione, e quindi la CO2 era eccessiva (andando quindi a cibare le alghe)?! Se io riprendessi a fertilizzare 1/3 della dose e limitando la CO2 come dici te fino ad avere un Ph 7,0 - 7-2? #24 Non ho mai ragionato così tanto in vita mia e grazie ancora per l'aiuto, se penso che è da fine ottobre che frequento il forum e quindi l'acquariofilia in generale devo dire che leggendo certe discussioni non si può far altre che migliorare le conoscenze!!! :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho eliminato tutte le foglie (principalmente bolbitis e microsorium) ove le bba crescevano felici e contente :-D :-D , ho eliminato 95% del prato di ranalisma rostrata ed elatine triandra impestato da filamentose -04 -04 , ho ridotto le le piante a stelo impestate da due tipi di alghe fino alla parte apicale, e dopo un cambione dell'80% son ripartito a concimare salendo di pari passo con l'energia luminosa. Il risultato ottenuto e` stata la veloce riduzione delle crescita algalee nel breve e alla sua totale scomparsa nel giro di 6 settimane, ovviamente tutto questo e` avvenuto perche` l'obbiettivo primario era stimolare al massimo delle possibilita` la crescita delle piante superiori, sono riuscito a farlo perche` conoscevo sufficentemente bene la vasca ed i suoi ritmi di crescita ottenenedo cosi il risultato sperato, ma fidati che non funziona sempre anche se dovrebbe #12 #12 . Quote:
Sappi anche (ma son certo che lo sai) che tutto quello che facciamo alle nostre vasche (anche il solo alzare il valore del KH), deve sempre avvenire con una certa "lentezza", per dare modo all'intero sistema (la vasca con l'insieme di piante pesci e batteri) di abituarsi al nuovi valori, diversamente rischiamo solo di peggiorare tutto. |
...Intanto buona pasqua a tutti e soprattutto a Luciano p.
Riassumo brevemante la situazione del mio acquario: Attualmente gh 6 kh 6 sto continuando ad aumentare il ghper portarlo a circa 10. Domenica scorsa in occasione del consueto cambiio di acqua di 25 litri settimanali ho deciso di provare ad introdurre del carbone attivo per due giorni per vedere se alcune fastidiose alghe (poche ma fastidiose) riuscivano a sloggiare. Ho introdotto una confezione di Xupra. Direi che c'è stato un significativo miglioramento. Dopo tre giorni circa ho fertilizzato con un terzo della dose con fase 2 e successivamente con k40. Direi che si nota un aumento delle alghe. Di colore verde chiaro e anche sulla terra allofana della parte davanti dell'acquario.Leggendo quanto scritto da Luciano P sul suo acquario mi chiedo se le lampade presenti(4 t5 da 24 w l'una) non siano poche o se forse non sia il momento di sostituirle considerando che hanno più di due anni. E' giusto sostituirle? Può essere che anche solo un terzo dei fertilizzanti sia eccessivo? Se sostituirle quali lampade mi consigliate? Precedentemente avevo scritto quali lampade ho.Grazie e buone feste! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl