AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Abra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112672)

Abra 08-01-2008 12:19

2-3 cm avevo provato a eliminarla, mà uno non mi piaceva 2 sono convinto che con lps se c'è un pò di schifezza mossa dal gobide e tenuta pulita dalle stelle insabbiatrici ne giovi la vasca e lo vedo sempre dalla bestiola che ho dentro la cata.

Ink 08-01-2008 12:37

Io ho un fondo di 3-4 cm con corallina mista, da finissima sopra a pezzatura più grossa sotto, gira da 7 anni, mai sifonata (sarebbe impossibile), piena di schifezze, non la muove nessuno, la vasca è interamente popolata da SPS e nitrati e fosfati sono prossimi allo zero (zero i primi, 0,015 i secondi - test rowa). Mai avuto problemi.

awake 08-01-2008 12:56

abracadabra,concordo al 100%. ink anche io ho sabbia e so quanto conta.

Perry 08-01-2008 13:07

Quote:

o alla zeolite.
prima cosa a cui ho pensato anche io guardando le foto e leggendo del "metodo"..
Bravo Abra, continuo a leggere gli sviluppi..

Carlo..però tu hai un dsb..quando un mese fà ti ho chiesto cosa pensavi riguardo a mettere nella mia vasca un po' di sabbia me lo hai sconsigliato (avvalorando i miei dubbi a riguardo)

awake 08-01-2008 14:54

perry,calamaro ,io te l'ho sconsigliato per una serie di motivi:
1- non avresti fatto un dsb ma avresti messo solo una spolverata.
2- hai sempre il rischio che la poca sabbia ti venga sparata dalle pompe mettendo a nudo il vetro
3-hai una vasca gia' sufficentemente equilibrata.
4- la sabbia introdotta a sistema funzionante,oltre a "sporcare",ti altera momentaneamente anche alcuni valori..........
5- se la vuoi vienitela a prendere che me n'e' rimasta una vagonata :-D

Perry 08-01-2008 15:23

:-D
calamaro a tua sorella!
Lo sò dei perchè..sopratutto perchè
Quote:

non avresti fatto un dsb ma avresti messo solo una spolverata.
ma infatti la domanda è nata spontanea leggendo

Quote:

Io ho un fondo di 3-4 cm con corallina mista
ma soprattutto


Quote:

anche io ho sabbia e so quanto conta.
Calamaro!!Un conto è avere un dsb come te, un conto avere sabbia ;-)
La prossima volta che vengo lì vengo col transit almeno carichiamo :-D

E cmq il discorso di abra è ben diverso per "tipo" di passaggio acqua ec ecc

awake 08-01-2008 17:27

testuggine :-D ,non e' il passaggio dell'acqua che considero,ma la proporzione tra batteri aerobi e anaerobi che operano sopra e dentro ad un substrato. pensi che nella jumbo non ci sia popolazione anaerobica ? secondo me e' almeno doppia rispetto a quella aerobica.
comunque il metodo di abracadabra a me non dispiace affatto, conosco una persona che lo faceva con piccolissimi frammenti di rocce, ben illuminati. il "problema" e' che dopo 1 anno erano infangatissimi.

awake 08-01-2008 17:30

poi credo che l'importanza di questo sistema consista in buona parte,come dichiara abracadabra, non solo nell'azione batterica ma anche nella facilita' con la quale altri microorganismi vanno a popolare quel tipo di substrato.

Abra 08-01-2008 17:38

awake,quindi pensi che il problema che mi si possa creare in futuro siano i sedimenti che piano piano si andranno a creare????o visto che in mezzo si formano molti microorganismi si formeranno anche quelli atti a smalitire questi ultimi???
e come si potrebbe ovviare a questo inconveniente?? io avevo pensato, visto che se funziona la vasca nuova verrà fatta con cemento come da ricetta e questo sistema, di creare una griglia sotto (fermi eh non un sottosabbia :-D ) e dividere la jumbo in contenitori grigliati in modo da ogni tanto squassare lasciare depositare sotto e aspirare,solo che la mia paura è quella di eliminare anche molta fauna così.

emio 08-01-2008 17:48

abracadabra......
ho capito la tua teoria....ma....
è vero che la percentuale di ossigeno cala, nel substrato colonizzato, a mano a mano che ci si allontana dalla superfice.....pero' tu hai scritto che nel "tuo filtro" l'acqua penetra da piu' punti e scorre all'interno della corallina...quindi di acqua ossigenata ne passera' molta , molta di piu' di quella che, per semplice transito superficiale, potra' penetrare attraverso le rocce o attraverso il solo strato superficiale di un secchiello di Calfo........inoltre, anche seguendo il tuo discorso, il prezzo da pagare per il progressivo impoverimento (per usare parole tue) sara' una ossidazione della quale tutti cerchiamo di liberarci sia togliendo i possibili supporti colonizzabili da batteri aerobi sia cercando di prevenirla attraverso la rimozione fisica, tramite schiumatoio, delle sostanze "ossidabili"..........
...riguardo ai test...non ho mai messo in dubbio la veridicita' di quelli da te effettuati...anche se....veramente...mi sembrano "biologicamente e chimicamente" improbabili...visti i presupposti...........
....tra l'altro, se la tua teoria fosse biochimicamente valida, torneremmo tutti ai filtri biologici ed anche....perche' no......ai percolatori.........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11722 seconds with 13 queries