![]() |
Scusate Scusate #17 #17 #17
Ho sbagliato a scrivere #19 Allora: 1M+3F Labidochromis caeruleus 1M+2F Copadichromis borleyi Kadango 1M+2F Sciaenocromis fryrei 1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania 2° 1M+3F Labidochromis caeruleus 1M+2F Protomelas Steveni Red Empress 1M+2F Sciaenocromis fryrei 1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania 3° 1M+3F Labidochromis caeruleus 1M+2F Copadichromis azureus 1M+2F Sciaenocromis fryrei 1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania Quale secondo voi è migliore per abbinamento cromatico e quale da un punti di vista più tecnico cioè alimentazione,compatibilità, ed abitutdini comportamentali, nonche carico biologico. Grazie anche della superpazienza |
Beh il Kandango ha come "aggiunta" al nome la voce RED FIN (Almeno è questo il morph che più facilmente si triva in commercio ...) il rosso NON è così comune nel Lago Malawi ... quindi voto: OPZIONE UNO! che tra l'altro offre, come dicevo, una grossa "varianza comportamentale" ... OK?
La terza è - a mio giudizio almeno! - TROPPO AZZURRA (oltre i caeruleus, ovvio ...)!!! |
Bene bene il mosaico prende forma -11
La terza out. #18 Vorrei sapere quale secondo te fra il Borley Red Fin e Protomelas Red Empress assume la piena colorazione in acquario. Tu quale trovi con i colori più accesi e più belli fra i due, anche per eventuale esperienza diretta.(Parlo dei maschi) Per le femmine di borley guardando un pò di immagini credo che queste abbiano comunque le pinne sfumate con il giallo o arancio. Mentre le f di protomelas siano argento con striscie nere se non sbaglio #22 |
Quote:
Adesso la "palla" è - però! - a Te ... BUON LAVORO!!! ;-) |
Grazie a tutti per i validi consigli siete stati fin troppo gentili #36#
Comunque vi romperò sempre le scatole in seguito #18 #18 #18 |
Ma allora facci capire cosa hai scelto tra i due!!!! Guarda che se lavori bene questa è veramente una vasca da "articolo/premio/oscar"!!!!
CONSIGLIO PER L'ALLESTIMENTO: dividi lo spazio in tre parti.. 1) zona per labido: un agglomerato di rocce non troppo grosse.... 2) zona ambiente haps: poche rocce ma molto grandi... 3) zona flowers: apia distesa sabbiosa.... http://img83.imageshack.us/img83/594...iomisto5xr.png |
Quote:
gli altri sono definitivi. 1M+3F Labidochromis caeruleus 1M+2F Copadichromis borleyi Kadango(Protomelas Red Empress) 1M+2F Sciaenocromis fryrei 1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania Per l'allestimento il tuo suggerimento è preziosissimo grazie. ;-) Comunque aprirò un post in seguito, per l'allestimento,l'alimentazione,il comportamento, e la riproduzione di questi pesci. #36# La mia intenzione è di farla simile a questa che ne dici: http://www.malawicichlidhomepage.com...ry_pappas.html |
beh si non è brutta ma con vasconi del genere si può fare di meglio...
http://img311.imageshack.us/img311/7347/3409ue.jpg |
Bella anche questa ma che tipo ti pietra è quella? Sembra quasi che abbia le striature di un tronco
Non sò come riescano a fare vasche di soli maschi almeno io ne vedo tanti #09 Comunque la prima mi sembra più ordinata. Visto che lui a scelto praticamente tre blocchi di pietra messi a distanza costante e sulla destra con un pò di più massi piccoli per i labido. Magari il fondo lo farei più chiaro con la sabbia da edilizia e lo sfondo un poco poco più chiaro :-) Che ne dici |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl