AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   i miei pesciolini rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10929)

marco1983 04-09-2005 23:21

Quote:

e qualche sasso di mare ben lavato (spiagge liguri: belli neri e viola!), acqua e biocondizionatore.
Ciao a tutti premetto che non sono un esperto in acquariofilia ma a quanto ne so non è molto consigliato mettere sassi che stavano in mare su un acquario dolce o sbaglio #24 ?

Matteo1980 04-09-2005 23:31

Esatto, non è consigliato, per una serie di motivi. Sassi più o meno porosi possono aver assorbito -e quindi poi rilasciare- del sale, che nella maggioranza (ma non in tutte) le vasche dolci è nocivo. Inoltre, potrebbe rilasciare anche altri composti dannosi, magari inquinanti. Quest'ultimo problema lo hanno anche i sassi di fiume, eventualmente. Oltre a ciò, occorre considerare la composizione della pietra, a prescindere da dove stava.

bardock 04-09-2005 23:33

No non mi rovinerà l'autunno il pensiero :) non darti pena per me :)

Matteo1980 04-09-2005 23:35

Figurati! ;-)
Mi dispiace che non sia stato chiaro cosa intendevo. E in che spirito l'ho scritto.

bardock 04-09-2005 23:41

Quote:

Originariamente inviata da marco1983
Quote:

e qualche sasso di mare ben lavato (spiagge liguri: belli neri e viola!), acqua e biocondizionatore.
Ciao a tutti premetto che non sono un esperto in acquariofilia ma a quanto ne so non è molto consigliato mettere sassi che stavano in mare su un acquario dolce o sbaglio #24 ?

sassi di quel tipo e di quella dislocazione geografica sono probabilmente di origine marmorea e se così fisse non dovrebbero essere nocivi. Inoltre dipende molto dalla zona della liguria dove è stato ritrovata il sasso anche perchè lungo le spiagge liguri è facile trovare foci di piccoli fiumi che normalmente scaricano lungo le spiagge ciottoli e pietrame.

bardock 04-09-2005 23:42

Quote:

Originariamente inviata da Matteo1980
Figurati! ;-)
Mi dispiace che non sia stato chiaro cosa intendevo. E in che spirito l'ho scritto.

Probabilmente se lo avessi scritto in maniera meno aggressiva non avresti dato l'impressione di un saccente che secondo me hai dato

bardock 04-09-2005 23:47

e per tornarein topic...

Per quel che ne so io dei pesci rossi....

Dipende molto dal tipo di pesce di cui è in possesso la nostra amica anche perchè i normali cometa arrivano normalmente a 20 cm e passa e sono notoriamente molto longevi, ma se parliamo invece di specie ornamentali com i telescopio o testa di leone, sono molto meno longevi e normalmente arrivano a dimensioni inferiori (che io sappia raramente un testa di leone supera i 12/15 cm)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10679 seconds with 13 queries