![]() |
Quote:
|
Esatto, non è consigliato, per una serie di motivi. Sassi più o meno porosi possono aver assorbito -e quindi poi rilasciare- del sale, che nella maggioranza (ma non in tutte) le vasche dolci è nocivo. Inoltre, potrebbe rilasciare anche altri composti dannosi, magari inquinanti. Quest'ultimo problema lo hanno anche i sassi di fiume, eventualmente. Oltre a ciò, occorre considerare la composizione della pietra, a prescindere da dove stava.
|
No non mi rovinerà l'autunno il pensiero :) non darti pena per me :)
|
Figurati! ;-)
Mi dispiace che non sia stato chiaro cosa intendevo. E in che spirito l'ho scritto. |
Quote:
|
Quote:
|
e per tornarein topic...
Per quel che ne so io dei pesci rossi.... Dipende molto dal tipo di pesce di cui è in possesso la nostra amica anche perchè i normali cometa arrivano normalmente a 20 cm e passa e sono notoriamente molto longevi, ma se parliamo invece di specie ornamentali com i telescopio o testa di leone, sono molto meno longevi e normalmente arrivano a dimensioni inferiori (che io sappia raramente un testa di leone supera i 12/15 cm) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl