![]() |
non avevo letto il post di prima... riguardo al contabolle ti conviene prenderlo senza che stai lì a mestierare più di tanto per 1€ ;)
riguardo la concentrazione di Co2 quando sai il valore di PH e KH tramite apposite tabelle puoi determinare la quantità di Co2 presente nell'acqua ;-) |
si si tranquillo imbosco tutto dietro al mobile...e per caso saresti cosi gentile da mettermi il link di questa tabella?? :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
a poi un'altra cosa...per il test ho perso(mi hanno buttato!!!!) le tabelle con le spiegazioni....dunque volevo dirti se per il test kh mi spiegassi come fare...io,se non ricordo male,prendevo un tot di acqua(5 o 10 ml...bo.... #07 ) e poi ci mettevo una goccia di reagente alle volta..se dopo 8 gocce cambiava colore voleva dire che la durezza era 8 kh....puo essere ?? |
nono allora metti 5 ml di acqua e ad ogni goccia di reagente che inserisci agiti la provetta, ovviamente l'acqua cambierà colore pian piano... quando non cambia più colore conti le goccie di reagente che hai iserito e quello è il kh... spero di essere stato chiaro ;-)
|
si praticamente conto le gocce da blu ad arancione(o vice versa ora non ricordo...)e la tabellina magica ph-kh per la co2 :-)) ?? mi pesseresti il link per favore?? :-))
|
ma hai anche tu il test della wave? :D non ho mai capito con quello se si devono contare le gocce totali o da blu ad arancio ;-)
P.S. la tabella la trovi qui... http://acquariando.blogspot.com/2005...-co2-e-kh.html |
no io ho i test stra fuffa del supermarket... :-)) ...e si faceva cosi:una goccia alla volta finche non cambia di netto il colore..numero gocce uguale kh....grazie mille per il link... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl