AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   il mio nano-bello.. ed inizia l'avventura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107035)

pjolino 16-01-2008 11:59

Grazie per i consigli ragazzi..
In settimana conto di fare un bel "cambio" dopo aver misurato i valori e sperando che i nitrati siano finalmente scesi a livelli accettabili. Nel frattempo sto studiando il layout della rocciata per capire come e dove posizionare gli invertebrati, che ho già prenotato e di cui mi sto informando a più non posso. Da quanto ho capito ogni tipologia ha esigenze proprie in termini di luce, movimento dell'acqua, e "compatibilità" con altre specie, quindi la cosa diventa ancora più impegnativa ed interessante. Ad ogni modo sta venendo proprio un bel nanoreef, e questo grazie soprattutto a voi #25 #25

Come suggeritomi da lele, punterò su palythoa o protopalythoa, anthelia e/o xenia, clavularia e/o briareum, e soprattutto una bella colonia di zoanthus (mi piacciono troppo). Non mancheranno ovviamente gli actinodiscus e un piccolo sarcophyton (prima o poi).
Di "invertebrati non sessili" per adesso non oso nemmeno parlarne, ma qualcosina con zampette vedrò di procurarmelo appena la vasca me lo consente.. ovviamente.

Paolo.. grazie di tutto ancora ed ancora: il libro l'ho divorato in una serata (bellissimo). Ci sentiamo in settimana per le foto e tutto il resto.

Saluti a tutti, Pjo

camaleon1 28-01-2008 01:51

a me piace molto

pjolino 29-01-2008 10:25

Grazie.. fa sempre piacere ricevere pareri e complimenti
Mazza come "gongolo" .. #21

pjolino 04-02-2008 11:27

Ecco.. finalmente ci siamo !!!
A quasi tre mesi dalla fatidica "prima pietra", raggiunti i valori ottimali, a fotoperiodo pieno e dopo aver collaudato l'equilibrio generale con l'inserimento di un primo invertebrato "pilota" (una colonia di palythoa).. vi presento con gioia il frutto delle mie fatiche #21 #21

Spero possa piacere anche a voi.. io ne sono sinceramente orgoglioso (nel mio piccolo).
Ringrazio tutti coloro che con consigli ed infinita pazienza hanno sopportato stoicamente me medesimo; senza il loro aiuto avrei combinato casini inenarrabili (mi conosco troppo bene, ahimè). Ed in particolare il "riferimento" principale ossia le pagine di questo sito e la preziosissima guida di lele. Un grazie sincero a tutti quanti.

leletosi 04-02-2008 15:02

queste foto me le porto dritte dritte alla conferenza in montagna

complimentoni, nano bellissimo.....sei stato davero bravo finora ;-)


ps per chi non vuole seguire una maturazione già testata su tante tante vasche....sappia che un risultato così bello è difficilissimo da ottenere se non si rispettano i passaggi chiave dell'allestimento. ;-)

Bubi82 04-02-2008 15:10

pjolino, rinnovo i complimenti, veramente molto bello, molto ordinato e "armonico"
molto molto bravo #25

pjolino 11-02-2008 13:40

.. Ragazzi grazie ancora a tutti per l'aiuto, i consigli, e i complimenti ricevuti :-) :-) Fanno veramente un gran piacere, soprattutto quando giungono così inaspettati e da autori a cui io mi sono ispirato molto x la realizzazione del mio piccolo reef, leggendo e "carpendo" a più non posso !!!
Ora che finalmente sono riuscito a fare anche qualche macro decente degli ospiti che ho in vasca, pensavo di farvele vedere, anche per capire meglio insieme a voi quali possono essere le "condizioni" di salute degli invertebrati ed eventualmente come intervenire.
Sono quasi tutte talee ricevute da altri utenti conosciuti sul sito, o acquistate "strada facendo".. come si suol dire. A parte una prima Xenia, che avevo stupidamente piazzato proprio sotto il getto di una pompa.. tutti gli altri sono "sopravvissuti" ai miei tentativi di manomissione per disporli a più riprese sulla rocciata.. ed adesso sono così come li vedete..
Che ve ne pare ??

pjolino 11-02-2008 13:52

.. sinceramente quello che mi preoccupa di più è quest'ultimo che vi "allego" in foto (credo siano Parazoanthus).
Quando l'ho preso il "peduncolo" dei polipi era più corto e più "turgido".. adesso invece è quasi trasparente, più sottile e più lungo. Che abbiano assunto questa forma per mancanza di luce forse ??
Leggo sulla scheda [http://www.acquaportal.it/nanoportal...s/default.asp] che "L’animale deve essere sotto la luce diretta delle lampade e deve essere colpito da una buona corrente per garantire che l’invertebrato si pulisca da eventuali detriti e che non crescano alghe filamentose che potrebbero soffocarlo".. e su questo ci siamo. Ma allora ?? .. è solo una mia fissazione ?? magari stanno bene ??

leletosi 11-02-2008 14:06

la forma allungata e la maggior estroflessione che noti è dovuta alla bassa potenza luminosa che monti.....

sotto luce più potente sarebbero molto meno estroflessi ;-)

pjolino 26-02-2008 09:58

Piccolo aggiornamento fotografico.. Come vedete gli invertebrati sono sempre gli stessi (anche perchè non me ne ce stanno più.. hehe) ma le dimensioni sono sicuramente aumentate, soprattutto la xenia che ha iniziato ad "infestare" anche le rocce vicine. Salutos, Pjo http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1040212_553.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,72886 seconds with 13 queries