AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Top Ten schiumatoii... i migliori!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10686)

ik2vov 15-07-2005 11:27

Dimenticavo....
il seaclone viene dato per vasche fino a 400 litri, il prizm viene dato per vasche da 400 litri, il Berlin se non ricordo male viene dato per vasche da 1000 litri, il Sander Piccolo viene dato per vasche da 60 litri, il 5000 shorty se non ricordo male viene dato per vasche da piu' di 1000 litri....

A parte il seaclone ed il prizm che a mio avviso sotto ogni punto di vista non possono essere veritieri, gli altri sono veritieri, certo parliamo di vasche con basso carico organico, sai bene chi usa un 5000 in una vasca da 1200 litri con un carico organico non eccessivo e si trova decisamente bene....

Ciao

LGAquari 15-07-2005 12:50

---------
[quote="ik2vov"]Come sai la penso in modo differente su questo schiumatoio, non e' un pessimo schiumatoio, non e' certo il top ma non a mio avviso non e' cosi' carente come lo definisci tu.
---------

Concordo

---------
Instabilita' del livello, verissimo, tutti gli schiumatoi monopompa soffrono della variazione del livello in sump, la causa di questo e' piu' la pompa che lo schiumatoio di per se, la pompa con un livello superiore al proporio corpo di xcm lavorera' in un modo, con ycm lavorera' in un modo differente.... questo pero' e' un non problema per me, non riesco a comprendere una vasca che monti questo schiumatoio (circa 300 --> 500 litri di vasca) che non abbia una vasca di rabbocco con tanto di osmoregolatore.... sarebbe un nonsenso.... da qui il problema per me non esiste....
---------

Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.

--------
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
--------

Su questo non mi permetti di esprimere un giudizio. :-)

--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------

Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........

--------
La casa lo da per vasche da 800 litri, si, e' una misura anche questa.... a mio avviso in vasche da 800 litri con un basso carico organico (intendo max due pescetti) va bene (non benissimo) certo e' che in una vasca come la tua con 500 (400) litri d'acqua e 80Kg di pesci e circa un barattolo grande a settimana di cibo piu' artemie etc.... e' palese che non puo' andare bene....
Per te va in vasche da max 200 litri, volendo entrare nella tua mentalita' di vasca concordo, 200 litri pero' ancora con 80Kg di pesci, un barattolo di cibo a settimana piu' artemie etc....
--------

Secondo me, anche qui, il discorso è più complesso: direi che, in linea di massima, le case produttrici, spesso, sono un po' troppo ottimiste.......

--------
Paragonare l'H&S 150 monopompa con l'LG 900 e' come paragonare una macchia da corsa per rally con una macchina da corsa per formula 1..... sono progettate (a mio avviso) per due cose diverse, quindi non paragonabili, se ti ricordi a Bologna parlando appunto di paragoni con altre persone concordavamo (noi tutti parlando con te) appunto che non e' paragonabile nemmeno l'LG600 a questo H&S, eventualmente lo si potrebbe paragonare al doppia pompa H&S.
--------

Sono daccordo: l' LGs900 dovrebbe essere paragonato all'A 200 a tre pompe.
Mentre l'A 150 potrebbe essere confrontato con l' LGs600.
Il 150 a singola pompa, secondo me, è scorretto (per l'H&S) confrontarlo ad un doppia pompa.

--------
forse sarebbe meglio fare un raffronto tra schiumatoi "alla pari", quindi diventerebbe un problema definire come deve essere lo schiumato.... ;-)
--------

Ci sono già state discussioni in merito....... :-))

Ricca 15-07-2005 13:06

Quote:

Originariamente inviata da LGAquari
---------
Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.

Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer :-)) ).
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!

Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).

Quote:

--------
Regolazioni mal studiate, le regolazioni anche qui bene o male sono due, una e' la regolazione per l'ingresso dell'aria, l'altra e' la regolazione del livello, il livello lo si regola tramite lo stringimento del condotto di scarico, puo' piacere o non piacere, io preferisco l'alzare il livello dello scarico senza stringerlo ma non conosco idricamente parlando le differenze di stringere un tubo leggermente o alzare il tubo aumentando la prevalenza e di conseguenza facendo alzare il livello in modo indotto... a mio avviso pero' stiamo parlando di schiumatoi che gia' sono ad un livello di un certo tipo, ti ricordo che molti schiumatoi non hanno nemmeno la regolazione del livello se non tramite l'immissione.....
--------

Su questo non mi permetti di esprimere un giudizio. :-)

--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------

Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!


;-)

blureff 15-07-2005 14:18

come ho detto prima gilberto non esiste uno schiumatoio adatto alle propie esigenze,ma bisogna capire la vasca di cosa a bisogno nel modo in cui ognuno la gestisce e larreda,e di conseguenza scescere il odello adatto alle pripie esigenze,io dall'h&s ho preteso troppo e vero ma sinceramente mi aspettavo molto di piu,e da altri modelli momopompa per me il red sea va meglio di una h&s 150 monopompa,e non di poco,lo ricordo bene quando lo pulito la prima volta,non schiumava e mi chiedevo perche!il negoziante mi fa ma lo pulisci ogni tanto!io risposi che ancora non l'avevo mai pulito,quando lo smontato e pulito il bicchiere (non e traparente ma in plastica nera)mi sono spavetato il collo di 6 cm di diametro era quasi otturato dalla melma e questo nel giro di 2 mesi al massimo


poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo un h&s e piu ferma e statica e a bicchiere sporco interferisce con la fuoriscita dello schiumatoe x me e una cosa gia piu che sufficiente
poi fare confronti con altri skimmer ok un ha A200 quanto e grosso??
quanti hanno lo spazio x poterselo permettere,e poi x finire quanto costa
si va troppo oltre cosi a quello che e il post,io mi fermo qui ho doto le mie impressioni a cio che ho visto,e provato,su cio che non provo non azzardo discusioni inutili,che poi si sa vanno solo a far polemica e ipiu bello il mio no il suo .......
io resto fermo della mia idea,che gli h&s sono si macchine buone,ma non cosi performanti come dicono
ciao da blureff

ik2vov 15-07-2005 14:58

Quote:

Originariamente inviata da LGAquari
---------
Instabilita' del livello, verissimo, tutti gli schiumatoi monopompa soffrono della variazione del livello in sump, la causa di questo e' piu' la pompa che lo schiumatoio di per se, la pompa con un livello superiore al proporio corpo di xcm lavorera' in un modo, con ycm lavorera' in un modo differente.... questo pero' e' un non problema per me, non riesco a comprendere una vasca che monti questo schiumatoio (circa 300 --> 500 litri di vasca) che non abbia una vasca di rabbocco con tanto di osmoregolatore.... sarebbe un nonsenso.... da qui il problema per me non esiste....
---------

Non concordo: il problema esiste ed è serio, molto serio, anche se aggirabile ma pochi sanno come.
Qui, commercialmente, mi do la "zappa sui piedi" ma mi sembra giusto dare le corrette indicazioni per far funzionare al meglio possibile un prodotto, anche se (in teoria, visto che parliamo di singola pompa) concorrente.
La maggior parte delle sump viene realizzata a vano unico (le ritengo sbagliate ma non è questa la sede adatta per parlarne) o comunque con il livello che varia quando c'è fermo pompa.
Questo può causare un forte innalzamento del livello a pompa di ritorno ferma (ed in questo caso l'osmoregolatore non c'entra più), con conseguente allagamento del bicchiere quando torna l'alimentazione.
Questo avviene per due motivi: 1) perchè il livello dell'acqua è molto più alto rispetto a quello di normale funzionamento, e quindi, al ritorno della corrente, la pompa spinge molta più acqua; 2) perchè allagandosi di acqua il tubicino di aspirazione dell'aria, la pompa si trova a spingere solo acqua (naturalmente quando c'è la presenza di aria l'acqua spinta dalla pompa è molto inferiore) almeno fino a quando non si riempie nuovamente di aria il tubicino.
L'allagamento del bicchiere annulla la schiumazione rendendo inefficace lo schiumatoio.
Si può risolvere progettando in modo corretto la sump come si piò vedere nel mio articolo su Acquaportal (ma c'è sempre, vero?); con quel sistema avremo il vano dello schiumatoio sempre allo stesso livello per cui il problema si limita al solo allagamento del tubicino di aspirazione dell'aria (se ne monteremo uno col diametro interno inferiore ridurremo ancora il problema).
Naturalmente la sump non dovrà avere le pareti alte ed il livello dell'acqua nel primo vano non dovrà superare i 20#25cm.

Beh Geppy, in tutta onesta' io non mi sono mai preoccupato del funzionamento a seguito di black out o in caso di rottura della pompa di risalita, per me sono casi talmente rari (o dovrebbero essere casi talmente rari) da non essere (probabilmente sbaglio) considerati.
La soluzione da te spiegata e' sicuramente ottimale, io d'altro canto non ho mai avuto problemi con il semplice sistema di rabbocco, ma e' probabilmente migliorabile con il tuo sistema.

Quote:

--------
Schiuma poco, bah, questo sara' accaduto nella tua vasca, io avevo il problema opposto, l'acqua rimaneva sempre fin troppo chiara, alla fine ero riuscito a farlo schiumare in un modo che io definisco decente, ma il prodotto era bene o male sempre liquido fino all'ultima regolazione che era leggermente piu' denso.
--------

Scusa, Gilberto, ma quando uno schiumatoio schiuma troppo liquido vuol dire che schiuma male, non che schiuma troppo.
Che poi si tratti di una questione di regolazioni o di progetto o di chissà cosa, è un altro discorso.........
Si, nella fretta mi sono spiegato male, evidentemente schiuma male appunto perche' il risultato nel mio caso era sempre troppo liquido.
Quote:

--------
La casa lo da per vasche da 800 litri, si, e' una misura anche questa.... a mio avviso in vasche da 800 litri con un basso carico organico (intendo max due pescetti) va bene (non benissimo) certo e' che in una vasca come la tua con 500 (400) litri d'acqua e 80Kg di pesci e circa un barattolo grande a settimana di cibo piu' artemie etc.... e' palese che non puo' andare bene....
Per te va in vasche da max 200 litri, volendo entrare nella tua mentalita' di vasca concordo, 200 litri pero' ancora con 80Kg di pesci, un barattolo di cibo a settimana piu' artemie etc....
--------

Secondo me, anche qui, il discorso è più complesso: direi che, in linea di massima, le case produttrici, spesso, sono un po' troppo ottimiste.......
concordo, pero' personalmente mi sono fatto un'idea, il litraggio che danno e' frutto di un vecchio metodo di conduzione, il berlinese, questo diceva che il carico organico doveva essere ridotto all'osso e si doveva avere meno pesci possibili..... oggi invece tendiamo ad utilizzare sistemi alternativi, quali ad esempio zeovit, per abbassare i nutrimenti in vasca invece che utilizzarli per i motivi i quali sono stati inventati....

Quote:

forse sarebbe meglio fare un raffronto tra schiumatoi "alla pari", quindi diventerebbe un problema definire come deve essere lo schiumato.... ;-)
--------

Ci sono già state discussioni in merito....... :-))
ed infatti non siamo mai riusciti ad uscirne.... io ho un parere personale su come dovrebbe essere lo schiumato, questo pero' e' un parere frutto delle mie esperienze, sicuramente altri con altre esperienze hanno idee differenti e altrettanto valide.....

Ciao

ik2vov 15-07-2005 15:10

Quote:

Originariamente inviata da blureff
come ho detto prima gilberto non esiste uno schiumatoio adatto alle propie esigenze,ma bisogna capire la vasca di cosa a bisogno nel modo in cui ognuno la gestisce e larreda,e di conseguenza scescere il odello adatto alle pripie esigenze,io dall'h&s ho preteso troppo e vero ma sinceramente mi aspettavo molto di piu,e da altri modelli momopompa per me il red sea va meglio di una h&s 150 monopompa,e non di poco,lo ricordo bene quando lo pulito la prima volta,non schiumava e mi chiedevo perche!il negoziante mi fa ma lo pulisci ogni tanto!io risposi che ancora non l'avevo mai pulito,quando lo smontato e pulito il bicchiere (non e traparente ma in plastica nera)mi sono spavetato il collo di 6 cm di diametro era quasi otturato dalla melma e questo nel giro di 2 mesi al massimo

Donatello, tra un 150 monopompa ed un Berlin a mio avviso c'e' un'abisso.... sono due schiumatoi differenti per litraggi differenti, con prestazioni appunto diverse.


Quote:

poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo un h&s e piu ferma e statica e a bicchiere sporco interferisce con la fuoriscita dello schiumatoe x me e una cosa gia piu che sufficiente
poi fare confronti con altri skimmer ok un ha A200 quanto e grosso??
quanti hanno lo spazio x poterselo permettere,e poi x finire quanto costa
si va troppo oltre cosi a quello che e il post,io mi fermo qui ho doto le mie impressioni a cio che ho visto,e provato,su cio che non provo non azzardo discusioni inutili,che poi si sa vanno solo a far polemica e ipiu bello il mio no il suo .......
io resto fermo della mia idea,che gli h&s sono si macchine buone,ma non cosi performanti come dicono
ciao da blureff
qui Donatello non e' in dubbio (o se lo e' non ho capito un tubo del post) la qualita' dell' LG900, e' il paragone che non sta in piedi confrontandolo agli altri schiumatoi che hai detto prima, ora se lo confrontiamo all'A200 mi dici che questo e' troppo grosso, che consuma di piu' perche' ha tre pompa, che ti sta antipatico Hudo, che non ti piace il colore o tutto quello che vuoi, sono dati che possono essere validissimi per decidere se utilizzare l'uno o l'altro, ma parlaimo di due schiumatoi di pari livello.....
Dona, lungi da me fare polemica, mi sono intromesso nel post appunto perche' non vi e' (per ora e spero nemmeno dopo) polemica, stiamo parlando amichevolmente di schiumatoi, stiamo dando le nostre impressioni ed esperienze, queste non dovrebbero sfociare in polemica, se cosi' avvenisse "depureremo" il topic....
Sull'ultima tua frase ti ripeto, dipende a cosa lo raffronti, secondo me un'H&S 150 monopompa rispetto ad un seaclone o ad un prizm o ad un wave e' nettamente superiore.... ti ho ribaltato la posizione? quindi ora ti dico che rispetto ad un bubble king e' una ciofeca..... tutto e' relativo a con cosa lo/li confronti.....

Ciao

dema 15-07-2005 15:13

e che ne dite se nalla discussione incominciamo anche a parlare di consumi elettrici?
visto i tempi che corrono nn sarebbe male progettare i propri schiumatoi considerando anche questo aspetto.
aumentare il rapporto prestazioni-consumi sarebbe una sfida nuova che secondo me ripagherebbe delle ore dedicate ad un nuovo modi di progettare queste macchine.

Reefmaniaco 15-07-2005 15:15

[ma hai idea di quanto schiuma un lg 900 in confronto ad un h&s
be fai circa 4 volte di piu se non adirittura 5,1 litro di m....a ogni 4 giorni non sono pochi
ciao da blureff[/quote]

Io non so come vada un lg 900 (andra' anche bene) ma un H&S A200 mi sembra un altro prodotto visto che sei in tema di paragoni .
Ciao.

LGAquari 15-07-2005 15:28

---------
[quote="Ricca"]
Non sono completamente daccordo!!!!!
In dotazione allo schiumatoio c'è un tubicino per l'aria abbastanza lungo.... diciamo da arrivare alla sommita del bicchiere stesso!!!
Ora io mi chiedo: quanta acqua deve cadere in sump per otturare tutto il tubicino??
---------

Se c'è una cosa che mi infastidisce è dover spiegare e/o tornare su cose che sono evidentissime.
Prima di scrivere questa frase non ti sei neppure preoccupato di verificare quello che avevo scritto o, almeno, soffermarti per cercare di capire.
Te lo spiego sperando che tu non sia uno di quelli che cerca ogni occasione per fare polemica.......
Il problema che ho descritto è un problema comune a qualunque schiumatoio, qualunque sia il progetto; ma mentre nei doppia pompa è irrilevante (proprio per il progetto), nei singola pompa diventa un problema serio.
Vado avanti nella spiegazione (anche se devo, purtroppo, ripetere quanto già spiegato nel messaggio precedente): se, anche solo per alcuni secondi (e capita) manca la corrente il tubicino di aspirazione dell'aria di qualunque schiumatoio si riempie di acqua (principio dei vasi comunicanti?) in quanto lo schiumatoio stesso è pieno d'acqua. Quando ritorna la corrente la pompa di schiumazione funzionerà alla massima portata (anomala) in quanto non avrà alimentazione di aria fino allo svuotamento del tubicino.
Questo, nei singola pompa, basta a far salire troppo il livello dell'acqua all'interno della colonna di contatto e, spesso, a riempire di acqua il bicchiere.

--------
Personalmente se il tubicino dovesse immergersi nell'acqua a causa dell'acqua presente in sump....... vorrebbe dire che l'acqua avrebbe già traboccato dallacsump concevidente allagamento della casa (e in questo caso il mio ultimo problema sarebbe vedere il funzionamento dello skimmer :-)) ).
--------

Non hai capito un tubo di quanto ho scritto!
Devo rivedere il mio italiano?

--------
Per quanto riguarda il fermo pompa: mai previsto a parte in caso di manutenzione o di black-out!!!
In caso di manutenzione, mi interessa relativamente se lo skimmer smette di schiumare!!!
In caso di black-out: torniamo al caso precedente, sarebbe l'ultimo mio problema!!!!!
--------

Ci sono tante situazioni per cui, durante la giornata, manca l'erogazione di corrente anche solo per pochi minuti (temporali, ecc.), ma se mi dici chi è il santo protettore degli acquari a cui ti sei rivolto per evitare che a te succeda, comincio a pregarlo anch'io!

--------
Per quanto riguarda la variazione di livello...... il livello in sump è mantenuto costante da un interruttore galleggiante (al massimo potrà variare di pochissimi mm).
--------

Ok, ci rinuncio! :-(

--------
Per quanto riguarda le regolazioni....... tutto aperto, livello dell'acqua costante e vi posso assicurare che fa una bella schiumazione densa.....
Sul quantitativo..... bhe, forse un po' troppo!!!!
--------

Ok, tu devi essere uno di quelli che non ha confrontato mai neppure un 150 con un A 150.........

LGAquari 15-07-2005 15:40

--------
---------
[quote="blureff"]poi le bollicine di un lg o rea sea sono piu fini di un h&s a vantaggio dello schiumato,
---------

Donatello, non so se quello che hai scritto è vero: c'è chi dice che, invece, le bolle degli LGs sono più grosse di quelle di Deltec ed H&S.....
Io non sono mai riuscito ad "acchiapparne" una per misurarla ma vado a sensazione e.........se ci sono pareri contrastanti vuol dire che ci sono sensazioni diverse.......... :-)

---------
unica cosa che forse e un pregio degli lg e che nel collo si crea una certa turbolenza che pare favorire la fuoriscita della melma dal collo
---------

Anche questo, per alcuni, è un difetto! :-)

---------
un h&s e piu ferma e statica
---------

Questo, per alcuni, è un pregio....... :-)

---------
ok un ha A200 quanto e grosso??
---------

Questo c'entra poco.......... nel senso che non è l'argomento di discussione! :-)
Donatello, ovviamente non sto difendendo H&S, ma sto cercando di far capire, a te ed agli altri, che non è possibile, sulla base di opinioni personali, stilare una classifica.........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17265 seconds with 13 queries