![]() |
Se disponi gli arredi in modo da formare almeno 2 o 3 territori ben distinti,come ti ho gia detto un paio di trii ce li potresti mettere(sempre riferito a ciclidi nani).Oltre non azzarderei.
Potresti optare per la mia stessa popolazione(5 dorsigera+1m e 2f di Nannacara) con l'aggiunta dei dicrossus,ma una vasca cosi andrebbe osservata sempre.Quindi ti fotte il lavoro essendo posizionata nella sede di esso.Sarà che dalla mia,quando sono in casa, non riesco a staccarmi per quanto c'è da osservare.Infatti me la godo dalle 23,00(ora in cui moglie e prole sono a nanna) alle 01,00(fine fotoperiodo). I ciclidi nani,tolte poche specie, non hanno questi colori sgargianti da calamitare l'attenzione.Vista la tipologia di vasca, e la sua dislocazione, credo che questo fattore debba essere tenuto giustamente in conciderazione. |
Pensa che io perdo delle mezz'ore a guardare le japonica che brucano le filamentose... sono proprio un pirla :-D :-D
Grazie per la dritta della vasca, mi hai fatto risparmiare un bel pò di grana. ;-) Per le luci alla fine rimarrò sulle hql, penso intorno ai 5000k. Con le bestiole che mi suggerisci, che aspettative di vita avrebbero delle japonica di 4 cm?!? ...così, per curiosità, una fotina della tua vaschetta?!? |
ammazze per sta vasca ci dovra fare il mutuo :-D
|
MarioMas, mutuo più, mutuo meno... a pagare e morire si fa sempre a tempo :-D :-D :-D
|
Le aspettative di vita delle japo con i pesci che ho in vasca sono ottime.Troppo grandi per essere predate,anche le redcherry(nella vasca ci finiscono gli scarti dell'allevamento) adulte si difendono bene.
Per la foto credo che dovrò risolvere,dato che non sei il primo che me la chiede.Ma dato che sono una pippa nel farle,dovrò chiedere a Mirko(mirko_81).Cmq se mi fratello mi rende la videocamera che gli ho imprestato faccio un paio di riprese.Non so perche con quella mi "muovo" meglio che con la digitale. |
...attendo impaziente.
Grazie ancora :-)) |
Mi gira sta cosa nella testa da tutto il pomeriggio:
Se ci metto dentro: Zona alta: 9 Phenacogrammus interruptus (li ho già) Zona intermedia: 5 Laetacara dorsigera, oppure apistogramma (agassizi, atahualpa, ramirezi, elizabethae) Fondo: japonica e otocinclus I phenaco sono un bel diversivo rispetto ai soliti cardinali... e i miei stanno diventando davvero bellini |
Paolo, bella l'idea, e anche abbastanza originale!
Sarebbe una versione "avanzata" di un "frittomisto", in pratica! :-D Comunque mi associo, pure io non vedo l'ora di vedere la vasca (ma soprattutto gli abitanti) di TuKo!! |
Quote:
|
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Comunque, anche tu puoi continuare a deliziarci con il tuo meraviglioso programmino e farci vedere altri begli schemini di come pensavi di allestire il resto della vasca! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl