![]() |
Quote:
|
ah ok...non avevo capito che fosse la QUANTITA',
però come avrai letto molti dicono nel mio caso specifico che se voglio mettere sps dovrò per forza mettere HQI di 70w...perciò la questione dal loro punto di vista non mi sembra sulla quantità ma basato sul fatto che con 70w di hqi è possibile allevare sps, con 72w di PL no. poi calcolando un 25 litri netti (anche di meno) con su 72w di PL avrei una quantità di luce pari a quasi 3w/litro...possibile non sia suffieciente per gli sps o lpl? Percò seguendo il ragionamento loro e poi il tuo, ho dedotto che 70w di PL o HQI non farebbero alcuna differenza per loro, essendo la stessa quantità di Watt anche se emessi da due fonti luminose diverse! #13 |
Quote:
|
okok...ora è più chiaro :-))
perciò per i duri meglio 150w anche se soli 25 litri, e perciò meglio hqi per questioni pratiche di spazio (pl e t5 per avere 150w servirebbero troppi tubi su una vaschetta così piccola)...perciò andrò di PL e molli. #36# Grazie |
Quote:
|
battima, scusa ho letto di fretta tutti gli ultimi messaggi (anche perchè fra quote, rosso, nero ho fatto un po' di casino). posto che entrambi sappiamo di ragionare con unità di misura non proprio rappresentative (W), ma che alla fine sulla lampada c'è scritto sì e no i W e i K, quindi, vabbè, rimaniamo su quelli e lasciamo stare lumen,lux e par.
di tutto quello che hai scritto però c'è una cosa che non mi convince, ma non so se ho letto male: praticamente tu dici che i T5 sono più performanti in vasche più profonde, mentre a me risulta esattamente il contrario. ma forse non ho capito bene quel che hai scritto. penso che tutto il ragionamento che hai fatto sia valido se parliamo di ottimi tubi T5 con ottime plafoniere e ottimi ballast, altrimenti secondo me con la fluorescenza fai poca strada. stesso discorso per i PL che non avendo nessuna di quelle "qualità" che ho indicato prima, non sono equiparabile a un T5 e quindi assolutamente non comparabili a delle hqi. il tutto IMHO, ovviamente. p.s.: 150w di hqi su vasche piccole sono gestibili, io e altri su un 30 litri le teniamo tranquillamente (+1° con 20° di T ambiente) |
sjoplin, non dico che sono più performanti in senso assoluto, ma con una profondità di ad es. 45 cm meglio 150w di T5 che 150w di HQI.
Concordo con te per quanto riguarda la qualità e la "messa in funzione" (ballast elettronici, ...) p.s. anch'io su scarsi 30 lt ho hqi 150w ma, nonostante 2 ventole di 9 cm, ho (d'estate, quando T ambiente = 37°) seri problemi di surriscaldamento. |
Ieri ho vasto una palfo da 60cm, con 2x24w t5!Quindi un totale di 48w t5!Per esempio sulla mia vasca da 42cm perdo 1/5 dei w (avanzerebbero 10cm+10cm), resterebbero quindi 38w di t5!Questi, se di ottima qualita', non sono paragonabili a 70w di pl piu' o meno? #24
|
battima, allora ok. avevo capito (ma ribadisco che ho letto in fretta perchè il discorso era troppo lungo...) che indicavi le T5 come più penetranti per la profondità, mentre per me era l'esatto contrario. con 37° di T ambiente, comunque, è una gara dura in ogni modo portarla a 26, son sempre 11° di delta!!!! solo che quei cavoli di refrigeratori costan troppo per un nano....
dan79, non saprei... ma esteticamente sono un obrobrio.... |
mi sa che si è scatenato un macello #07 #07 #07
dan79, il paragone non c'entra niente. 38w sono 38w, assolutamente non paragonabili a pl 70w (nel senso che non c'è nessun termine di paragone...). E' come dire che 2 kg di carote di buona qualità sono paragonabili a 8 kg di patate... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl