AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Zeovit NanoDSB - Foto SPS aggiornate Pag. 6 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102165)

alapergola 24-10-2007 12:22

Nd_YAG,
nessuna sagoma, ho rivestito l'interno del "riflettore" gia' esistente (che invece di essere un riflettore e' barbaramente verniciato in finto argento...).
Ora dico io...
Ma che gli costava aprire un po' di piu' i lati e mettere una superficie specchiata?
Sarebbero state delle plafo comodissime...
Uff...

SJoplin 24-10-2007 12:50

alapergola, in poche parole di quella plafo, gira e rigira si salva solo l'attacco...

Albe 24-10-2007 20:54

ciao,
complimenti x la vaschetta.
Vorrei gentilmente chiederti se hai qualche foto di come lo skimmer è posizionato in vasca rispetto alla barriera e, se possibile, avere qualche commento sull'andazzo del dsb e di come si sta popolando.

Grazie e ancora complimenti

ecarfora 24-10-2007 22:04

Albe, dalla 70*70 vuoi passare alla 30*30 te l'avevo detto che dovevi vendermela ;-)

Albe 24-10-2007 23:38

ecarfora :-D :-D è in vendita, i prezzi sono gli stessi che ti ho detto l'altra volta! Ma stavolta vendo pure le rocce e l'attrezzatura nuova... e vendo solo x te!

Cmq restiamo OT
#36#

alapergola 25-10-2007 11:12

Ciao Albe,
Ti allego lo schemino del posizionamento in vasca, spero possa esserti utile.

Il DSB.
Dunque, diciamo che e' stato un po' una sfida xche' tutti utilizzano il BB per i Nano.
Con il senno di poi, confermo che e' la scelta giusta.
La maturazione oltremai lunga, l'attenzione esagerata mi ha portato a decidere che il prossimo allestimento sara' BB!
Tra i vari dubbi che mi sono sorti in fase di allestimento era se mettere o meno detritivori.
Qua ho trovato 2 correnti di pensiero: una che dice che i detritivori sono utlissimi per smuovere la superfice del DSB ed ossigenare lo stesso, un'altra dice che sono dei Killer per la fauna Bentonica dello stesso.
Io ho messo solo un calcinus elegans ed alimento il sistema con Phyto della Kent per tentare di dare una spinta alla microfauna. Al momento, dopo circa 6 mesi di allestimento, si iniziano a vedere le prime bolle dei composti azotati sul lato del DSB...
Conclusioni: Mi piace, ne sono soddisfatto. Non lo consiglio a nessuno, almeno non per i Nano!
Ale

Nd_YAG 25-10-2007 11:45

alapergola, o chi per altro.

è difficile da allevare questa goniopora sp?????

info utili??

alapergola 25-10-2007 13:36

Nd_YAG,
la mia e' stata un po' capricciosetta in fatto di posizionamento.
Prima di stare dov'e' ora era al centro sotto le luci, e probabilmente con piu 'corrente. Stava tutta chiusa e non tirava fuori i tentacoli...
Da quando l'ho spostata sotto il roccione e' sempre tutta aperta, gode di ottima salute.
Ti posto qualche info dal web:
http://www.mare2000.it/Invertebrati/goniopora.htm

Ale

SJoplin 25-10-2007 14:14

alapergola, con tutto il rispetto per mare2000 :-) e per la finanziaria 2007 che gli ha fatto un mazzo così....
su alcuni (molti)animali, scrivono di quelle ******* da far rabbrividire...
meglio cercare 'naltra fonte ;-)

Albe 25-10-2007 14:19

alapergola, grazie x tutto,
quindi un DSB nn lo consigli? se facessi un nano lo farei = al 100% al tuo (tranne sps)... #23 #23 #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11024 seconds with 13 queries