![]() |
posto nuovamente i valori aggiornati a ora di pranzo dopo che l'impianto ha scartato una 30ina di litri
gh4 kh 0 ph 5 e questa durezza totale che non mi si abbassa...potrebbe essere la membrana danneggiata?o e' la pressione...ho fatto la prova senza membrana e riduttore di flusso (cosi' la pressione dell'acqua della rete idrica viene misurata dal manometro...almeno credo dovrebbe riportare il valore giusto della pressione di casa mia...no?)e' molto bassa puo' essere quello? |
andreadesign, il kh a zero dovrebbe essere un buon segno, guarda anche il calcio, così per curiosità. sul gh non ti so dire, visto che nel marino non si testa, non capisco però come abbia fatto a crescere rispetto alla misurazione precedente. se sei sotto i 3 bar sei al limite. quella ottimale sarebbe sui 4/5 bar. comunque lascialo andare ancora un po'. come vedi è migliorato, da ieri.
|
"riesumo questo vecchio post" in quanto i problemi non sono ancora stati risolti....
il problema non e' tanto l'acqua che ne esce è ancora poca (e questo sarebbe da attribuire alla pressione forse bassa...)...ma il fatto che esce con valore di gh 4 costante e kh variabile da 3/4. ora: il problema della cattiva qualita' dell'acqua in uscita e' da attibuire alla pressione non perfetta...o e' colpa della membrana che non riesce a svolgere perfettamente il suo compito? cioe' devo prendere una pompa booster o cambiare la membrana?...(o entrambe le cose?) premetto che l'acqua in entrata ha un gh 15 circa... |
La poca pressione può inficiare il lavoro della membrana,e darti quei valori in uscita.
|
andreadesign, non ricordo se ne avevamo parlato, però dovresti cercare la valvola limitatrice che dovrebbe essere subito dopo l'uscita del contatore di casa. se hai un riduttore di pressione, è facile che ci sia pure un manometro che te la indica e da quello ragioniamo. però il fatto che hai un kh ballerino (l'ultima volta era a zero, se ricordo bene) non è un buon segno
|
Quote:
ps ho seguito il tuo consiglio e decasei s'e dimostrato subito molto disponibile ;-)ma purtroppo anche lui non ha potuto far chiarezza piu' di tanto... tds e conducibilita' in entrata e in uscita non mi sono possibili da verificare adesso.... cmq se la pressione incide in parte anche sulla qualita' e non solo sulla quantita'potrei provare a risolvere in quel modo |
andreadesign, bisogna capire che pressione hai prima dell'impianto d'osmosi. se sei sotto i 3 bar il problema potrebbe essere anche lì. in un palazzo di otto piani secondo me ci dovrebbe essere la valvola limitatrice e te al secondo non dovresti certo aver problemi di pressione (magari basta aprire un po' il riduttore). però penso che stia al tuo piano, non ha molto senso far salire la colonna d'acqua per otto piani per poi farla tornare giù... almeno credo!!!.
ma te non avevi anche una crepa nel vessel? ricordo male? |
andreadesign, che membrana monti come valore ??
|
sjoplin
ricordi bene!si ero io che avevo la crepa ma l'ho sostituito vessel con uno nuovo.... i contatori sono tutti sopra all'ultimo piano.anche il riscaldamento centralizzato parte da sopra e poi a caduta va in ogni appartamento...e sul mio piano non c'e niente. decasei la membrana e' nuova aperta 1 mese fa quando appunto ho aperto il post. e' una "filmtec membranes" da 50 galloni. |
Confermo che la pompa può aiutare... Non so dire però se sia l'unico fattore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl