AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   nuova illuminazione a led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346553)

Davide80 25-01-2012 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061405957)
No anzi, sono pienamente d'accordo con te leggi un pò qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505)... io sono pienamente convinto che l'illuminazione si basa su lumen lux e poi per far contente le piante la temperatura di colore, per far contento l'occhio umano la resa cromatica (che altro non è l'ampiezza e l'intensità di uno spettro luminoso).

Volevo chiederti una cosa, tu hai usatio iled monochip detti anche 3825? se si, mi puoi dire quanti ne avevi montati le dimensioni dell'acquario e la resa che davano? GRazie

I led monochip li ho testati x due mesi sulla mia vasca, con risultati PESSIMI.. La vasca è una Wave Poseidon 120x50x55 molto piantumata avviata da marzo 2002. Ne montai 4 metri, divisi in strisce da un metro l una..
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm #23
Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto..
Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli #28g e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora..
I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led..
Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo #70

La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc..
Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona"
Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?...

Quote:

Originariamente inviata da moru87 (Messaggio 1061406101)
no ha usato i 5050,ho visto i risultati e sono molto belli.scivigli in MP cosi ti fa vedere la resa :-)

Il post l ho iniziato quando mi ero già indirizzato sui primi led triplo chip, che poi se hai letto tutto, avrai visto che non andavano bene..
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca)
mamma quanti soldi buttati #23
Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati #70

moru87 25-01-2012 15:40

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1061406263)
Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061405957)
No anzi, sono pienamente d'accordo con te leggi un pò qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505)... io sono pienamente convinto che l'illuminazione si basa su lumen lux e poi per far contente le piante la temperatura di colore, per far contento l'occhio umano la resa cromatica (che altro non è l'ampiezza e l'intensità di uno spettro luminoso).

Volevo chiederti una cosa, tu hai usatio iled monochip detti anche 3825? se si, mi puoi dire quanti ne avevi montati le dimensioni dell'acquario e la resa che davano? GRazie

I led monochip li ho testati x due mesi sulla mia vasca, con risultati PESSIMI.. La vasca è una Wave Poseidon 120x50x55 molto piantumata avviata da marzo 2002. Ne montai 4 metri, divisi in strisce da un metro l una..
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm #23
Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto..
Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli #28g e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora..
I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led..
Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo #70

La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc..
Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona"
Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?...

Quote:

Originariamente inviata da moru87 (Messaggio 1061406101)
no ha usato i 5050,ho visto i risultati e sono molto belli.scivigli in MP cosi ti fa vedere la resa :-)

Il post l ho iniziato quando mi ero già indirizzato sui primi led triplo chip, che poi se hai letto tutto, avrai visto che non andavano bene..
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca)
mamma quanti soldi buttati #23
Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati #70

sono delle marche purtroppo #17

Agri 25-01-2012 15:41

Io sto progettando un'illuminazione con i led 3528 o monochp chiamati.
i miei parametri sono i lumen per litro (ho fatto anche un lavoro sui lux ma mi mancano ancora un sacco di calcoli). In pratica sono riuscito a ricavare dei valori in lumen litro che vanno dai 30 ai 50 lm/l negli acquari che ho trovato in rete (tra quelli su cui ho fatto dei controlli e quelli usati come tesi sono circa 50).
ottenuti questi dati ho progettato un impianto a led monochip rispettando quei dati di lumen per litro.

Esattamente:
23 strisce da 0,7m
totale lumen circa 5000
acquario 100 litri o meglio 80*30*40h (è meglio secondo me parlare di superficie illuminata e non di litri perchè anche qui si commettono errori difatti acquari di 100 litri ad esempio ne esistono ma con base 80*40 cioè meno lux).
consumo in watt circa 80 (compreso alimentatore).

I led usati sono natural white 5000-6000 k, Cool w. 8000, Warm W. 3000-3500K e red.

Davide80 25-01-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061406397)
Io sto progettando un'illuminazione con i led 3528 o monochp chiamati.
i miei parametri sono i lumen per litro (ho fatto anche un lavoro sui lux ma mi mancano ancora un sacco di calcoli). In pratica sono riuscito a ricavare dei valori in lumen litro che vanno dai 30 ai 50 lm/l negli acquari che ho trovato in rete (tra quelli su cui ho fatto dei controlli e quelli usati come tesi sono circa 50).
ottenuti questi dati ho progettato un impianto a led monochip rispettando quei dati di lumen per litro.

Esattamente:
23 strisce da 0,7m
totale lumen circa 5000
acquario 100 litri o meglio 80*30*40h (è meglio secondo me parlare di superficie illuminata e non di litri perchè anche qui si commettono errori difatti acquari di 100 litri ad esempio ne esistono ma con base 80*40 cioè meno lux).
consumo in watt circa 80 (compreso alimentatore).

I led usati sono natural white 5000-6000 k, Cool w. 8000, Warm W. 3000-3500K e red.

Scusa ma, xchè usi più di 16 metri di strisce monochip, quando otterresti un risultato migliore e più "pulito" con al max 6 metri di triplo chip?

TuKo 25-01-2012 18:13

Sarebbe chiedere troppo di postare la proiezione dello spettro di questi led? ok i luimen e ok i kelvin, ma anche lo spettro ha un suo perchè.

Agri 25-01-2012 18:31

perchè in paerte mi sono stato regalati, un paio di bobine le ho prese a 20 euro, e soprattutto perchè così, data la mia esperienza, riesco a modulare meglio la luce che produco (cambiando ogni singola striscia di 3528 vario piano piano lo spettro defitivo-rispetto ai 5050- fin quando arrivo allo scopo).

come lumen cosa mi dici?ci siamo? il mio dubbio nasce dal fatto che consodero lp spettro emesso dai neon su 360 gradi, per cui anche se metto riflettori la luce che viene proiettata in acquario non è mai totale o agli stessi livelli dei led.
cioè dato che i miei calcoli si basano su dati derivati dai neon, è possibile ipotzzare che se per i neon andiamo ad installare ad esempio 40 lumen litro nel caso dei led possiamo calcolare un valore inferiore perchè tutto proiettato in vasca.
Non so se sono stato chiaro....

Davide80 25-01-2012 18:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061406844)
Sarebbe chiedere troppo di postare la proiezione dello spettro di questi led? ok i luimen e ok i kelvin, ma anche lo spettro ha un suo perchè.

"tecnicamente" hai perfettamente ragione,lo spettro ha la sua importanza! lo spettro di questi led lo chiesi tempo fa al produttore che molto gentilmente me lo mandò via mail, ma che ora nn ho più, se proprio serve lo posso richiedere, ma non si scosta di molto dallo spettro di un qualsiasi led smd 5050 di ottima fattura, direi identico..
Precisiamo che, lo spettro, come i Kelvin e i Lumen, cambiano notevolmente in base al materiale usato, per esempio se io ho un led di prima scelta, e lo abbino ad una resistenza scarsa, e un circuito pessimo, o un trasformatore non idoneo, avrò una resa inferiore al dovuto..nonostante il led sia ottimo, e della "serie" di tanti altri led che solo xchè hanno la stessa sigla si definiscono "uguali"..

Detto questo, dico una cosa che ai più si drizzeranno i capelli.. lo spettro parlando di led, va preso con le pinze, nel senso che, il solo led bianco non copre l esigenza della pianta, tanto meno quello caldo, tanto meno quello rosso..! quindi, se vogliamo parlare di spettro, bisognerebbe che ognuno di noi fosse dotato di uno spettrofotometro, e, piano piano mettersi li a calcolare e misurare i vari led da mettere..
La giusta combinazione in vasca X LE PIANTE sarebbero due led rossi e uno blu alternati. Peccato che questa composizione, IDEALE x la fotosintesi, sia del tutto fuori luogo x il nostro occhio, avremmo un acquario fucsia quasi inguardabile.. Quindi bisogna ottenere un effetto simile, ma con i bianchi 5000, i bianchi 3800, e sapientemente i rossi...che dovranno accorgersene solo le piante, non il nostro occhio!
Ho la fortuna di avere un amico che coltiva in idroponica illuminato a led, il quale mi ha dato parecchie info negli anni.. Ovvio poi in acqua le cose si complicano..

io che ho montato led da 5000K+3800K+rosso in base a mille prove, mi sapresti dire che spettro avrei ottenuto? ti rispondo io, senza spettrofotometro, NO #24 o meglio, ti so dire che lo spettro dei 5000K, sommato allo spettro dei 3800K, sommato allo spettro dei rossi, ottengo lo spettro COMPLETO per l esigenza delle piante.. Questo me lo confermano le piante stesse, oltre che i vari spettri #70

Quindi in poche parole l esperienza sul campo fa più di qualsiasi teoria, provare provare e provare #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061406885)
perchè in paerte mi sono stato regalati, un paio di bobine le ho prese a 20 euro, e soprattutto perchè così, data la mia esperienza, riesco a modulare meglio la luce che produco (cambiando ogni singola striscia di 3528 vario piano piano lo spettro defitivo-rispetto ai 5050- fin quando arrivo allo scopo).

come lumen cosa mi dici?ci siamo? il mio dubbio nasce dal fatto che consodero lp spettro emesso dai neon su 360 gradi, per cui anche se metto riflettori la luce che viene proiettata in acquario non è mai totale o agli stessi livelli dei led.
cioè dato che i miei calcoli si basano su dati derivati dai neon, è possibile ipotzzare che se per i neon andiamo ad installare ad esempio 40 lumen litro nel caso dei led possiamo calcolare un valore inferiore perchè tutto proiettato in vasca.
Non so se sono stato chiaro....

chiaro più o meno #06
Cmq esatto, va considerato anche l aspetto che il led è direzionale, quindi non si spreca nulla #70
Io spassionatamente, ti dico prova, dato che ormai hai questi led in mano, magari mettendone così tanti ottieni un buon risultato cmq.. Non me la sento di dirti "i lumen sono ok" xchè in primis ogni led è un po a se, ed ogni vasca ha le sue esigenze..
Io con quei tipi di led non ero rimasto contento, anzi, le piante deperivano.. xò come ti ho anticipato, ne misi solo 4 metri, poi mi informarono sul triplo chip e amore fu #18

Agri 25-01-2012 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1061406914)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061406844)
Sarebbe chiedere troppo di postare la proiezione dello spettro di questi led? ok i luimen e ok i kelvin, ma anche lo spettro ha un suo perchè.

"tecnicamente" hai perfettamente ragione,lo spettro ha la sua importanza! lo spettro di questi led lo chiesi tempo fa al produttore che molto gentilmente me lo mandò via mail, ma che ora nn ho più, se proprio serve lo posso richiedere, ma non si scosta di molto dallo spettro di un qualsiasi led smd 5050 di ottima fattura, direi identico..
Precisiamo che, lo spettro, come i Kelvin e i Lumen, cambiano notevolmente in base al materiale usato, per esempio se io ho un led di prima scelta, e lo abbino ad una resistenza scarsa, e un circuito pessimo, o un trasformatore non idoneo, avrò una resa inferiore al dovuto..nonostante il led sia ottimo, e della "serie" di tanti altri led che solo xchè hanno la stessa sigla si definiscono "uguali"..

Detto questo, dico una cosa che ai più si drizzeranno i capelli.. lo spettro parlando di led, va preso con le pinze, nel senso che, il solo led bianco non copre l esigenza della pianta, tanto meno quello caldo, tanto meno quello rosso..! quindi, se vogliamo parlare di spettro, bisognerebbe che ognuno di noi fosse dotato di uno spettrofotometro, e, piano piano mettersi li a calcolare e misurare i vari led da mettere..
La giusta combinazione in vasca X LE PIANTE sarebbero due led rossi e uno blu alternati. Peccato che questa composizione, IDEALE x la fotosintesi, sia del tutto fuori luogo x il nostro occhio, avremmo un acquario fucsia quasi inguardabile.. Quindi bisogna ottenere un effetto simile, ma con i bianchi 5000, i bianchi 3800, e sapientemente i rossi...che dovranno accorgersene solo le piante, non il nostro occhio!
Ho la fortuna di avere un amico che coltiva in idroponica illuminato a led, il quale mi ha dato parecchie info negli anni.. Ovvio poi in acqua le cose si complicano..

io che ho montato led da 5000K+3800K+rosso in base a mille prove, mi sapresti dire che spettro avrei ottenuto? ti rispondo io, senza spettrofotometro, NO #24 o meglio, ti so dire che lo spettro dei 5000K, sommato allo spettro dei 3800K, sommato allo spettro dei rossi, ottengo lo spettro COMPLETO per l esigenza delle piante.. Questo me lo confermano le piante stesse, oltre che i vari spettri #70

Quindi in poche parole l esperienza sul campo fa più di qualsiasi teoria, provare provare e provare #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agri (Messaggio 1061406885)
perchè in paerte mi sono stato regalati, un paio di bobine le ho prese a 20 euro, e soprattutto perchè così, data la mia esperienza, riesco a modulare meglio la luce che produco (cambiando ogni singola striscia di 3528 vario piano piano lo spettro defitivo-rispetto ai 5050- fin quando arrivo allo scopo).

come lumen cosa mi dici?ci siamo? il mio dubbio nasce dal fatto che consodero lp spettro emesso dai neon su 360 gradi, per cui anche se metto riflettori la luce che viene proiettata in acquario non è mai totale o agli stessi livelli dei led.
cioè dato che i miei calcoli si basano su dati derivati dai neon, è possibile ipotzzare che se per i neon andiamo ad installare ad esempio 40 lumen litro nel caso dei led possiamo calcolare un valore inferiore perchè tutto proiettato in vasca.
Non so se sono stato chiaro....

chiaro più o meno #06
Cmq esatto, va considerato anche l aspetto che il led è direzionale, quindi non si spreca nulla #70
Io spassionatamente, ti dico prova, dato che ormai hai questi led in mano, magari mettendone così tanti ottieni un buon risultato cmq.. Non me la sento di dirti "i lumen sono ok" xchè in primis ogni led è un po a se, ed ogni vasca ha le sue esigenze..
Io con quei tipi di led non ero rimasto contento, anzi, le piante deperivano.. xò come ti ho anticipato, ne misi solo 4 metri, poi mi informarono sul triplo chip e amore fu #18

scusa ma non ti seguo più.... tu all'inizio hai messo solo 4 metri di monochip in 300 litri e basta? o erano in combinazione con altri led o neon?

Davide80 26-01-2012 10:36

All inizio, il primo passo che ho fatto, è stato quello di cambiare lentamente l illuminazione, ho iniziato ad affiancare i led alla vecchia illuminazione, spegnendo gradualmente i neon..
Quindi si, 4 metri affiancati ai neon che gradualmente spegnevo, ma 4 metri di monochip non penetrano manco 10 cm di acqua #26 Ne devi mettere a kilometri.. anni luce dal triplo chip doppia densità #70
Il passo dopo è stato drastico #18

Federico Sibona 26-01-2012 11:01

Nota di servizio: per favore sfoltite un po i "quota".
Così si stenta a seguire il discorso ;-)
Ad esempio è inutile riportare anche i quota dei quota, ossia cosa avevate scritto voi stessi due o tre messaggi prima :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13373 seconds with 14 queries