AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   infestazione palanarie rosse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496257)

forti 19-09-2015 00:07

Scusate se mi intrometto. Personalmente le ho definitivamente eliminate. Trova nell'archivio "planarie rosse". Se pensi possa esserti utile, descrivo la mia esperienza nell'uso dell'Ascarilen.
Ciao.

Trudi 19-09-2015 01:34

Se guardi nel mio profilo puoi vedere il mio cubo con dsb in cui avevo le planarie rosse, e con due synciropus margaritatus le ho eliminate tutte senza impazzire... E ne avevo abbastanza come si può vedere in quelle foto ... Sarò stato fortunato ma ti consiglio di provare così, e stai attendo all'acqua, che sia di ottima qualità, soprattutto l'acqua osmotica, i silicati facilitano la loro riproduzione!!!

tommytommy 07-11-2015 11:09

Credo di provare oggi il trattamento. essendo sabato pomeriggio ho modo di stare in casa a monitorare l'andamento e cosi anche domani.

ho fatto i conti e dovrei avere netti rta sump e vasca circa 230-240 litri.

penso di procedere in questo modo.

cambio di 30 litri con l'unic interesse di aspirare quante piu planarie visibili. le luci oggi si accenderanno verso le 11 pertanto alle 13.30 quando tornerò a casa per fare il cambio saro gia a fotoperiodo pienissimo e quindi dovrei vederne quasi tutte. al massimo aspettero un'oeratta in piu.

spegnerò skimmer e pompe di movimento. metterò una calza all'ingresso della caduta cosi da non far cadere planarie morte in sump, e avere piu facile il recupero dei morti dopo.

doserò l'ascarilen. facendo due conti (ho letto un pò di tutto in giro. chi usa 1ml ogni 30 litri, chi fino a 1 ogni 16 litri) credo usero 7,5 ml di prodotto. preferisco partire basso quindi mi attesterò sulla dose di 1ml ogni 30 litri.

starò di guardia e togliero tutti i cadaveri che verranno a galla.

fondamentalmente staro a casa tutto il pomeriggio almeno fino alle 8 a monitorare la situazione.

le pompe le riaccenderò diciamo dopo aver fatto un raccolto di morti "importante".

il carbone pensavo di metterlo domani mattina. non so se è troppo presto e magari è opportuno che il farmaco continui a lavorare magari fino a domani sera o lunedi mattina.

lo skimmer lo accendero magari anche quello domani mattina.

i dubbi sono i seguenti.

faccio un altro cambio oggi o domani? per diluire piu che altro la tossina dei morti?

il carbone dopo quanto?

lo skimmer?

il dosaggio secondo voi è giusto?


grazie!

ps. ovviamente fornirò poi, vada come vada, un resoconto dettagliato.

tene 07-11-2015 13:47

Io avrei lasciato la chimica come ultima scelta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tommytommy 07-11-2015 13:54

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062694362)
Io avrei lasciato la chimica come ultima scelta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


io pure ma:

aspiro continuamente ai cambi. niente, diminuiscono ma tornano. ovviamente non riesco ad aspirarle tutte

l'acqua è iper controllata. niente silicati.

competitori alimentari mi sono documentato in mille modi ma tolto il nudibranco che per esperienza oltre a essere difficile da trovare finisce spesso tritato dalle pompe, non ci sono dati certi. tutti forse.

non so veramente che fare.

l'acquario da vedere fa schifo, ti toglie veramente quasi la voglia di curarlo, nel senso mi impegno a preparare l'acqua, a rimuovere le alghe dai vetri, a controllare i vari valori, poi vedi quello schifo ovunque.



non so piu veramente dove sbattere la testa

tene 07-11-2015 13:55

Sinchiropus ,io avrei almeno tentato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tommytommy 07-11-2015 13:59

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062694365)
Sinchiropus ,io avrei almeno tentato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

eh ma quale? anche qui tutti dicono una cosa e altri giustamente la contraddicono.

non lo so, forse parlo per disperazione, ma ti giuro sono realmente esasperato da sta cosa. non ne vedo la luce in fondo al tunnel.

tene 07-11-2015 15:10

Io proverei con il marmoratus che per giunta è bellissimo ,anche se secondo me ogni tipo di sinchy farebbe tranquillamente il suo dovere,anche se con gli animali non si può mai sapere,ma con qualsiasi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

forti 08-11-2015 18:09

Ti aggiorno sulla mia esperienza se può esserti utile. A distanza di 6/7 mesi dall'ultimo trattamento, nel mese di settembre scorso ho intravisto un piccolo gruppo di "rosse". Ne ho dedotto che dopo il trattamento di febbraio devono essere sopravvissute delle uova nella sabbia. Prontamente ho ripetuto il trattamento. Ho introdotto 20 ml di ascarilen su circa 600 litri di acqua. Dopo 15 gg. ho fatto un cambio ed ho reintrodotto stavolta ben 30 ml !!!
E per un mese non ho fatto ne cambi, ne ho usato il carbone. Coralli e pesci in buona salute sino ad oggi....
Spero sia la volta definitiva..
------------------------------------------------------------------------
Dopo il primo inserimento dell'Ascarilen lascia passare 24 h per inserire il carbone, ed il cambio acqua fallo dopo 15 gg., quando dovrai ripetere il trattamento. Quindi non cambiare più l'acqua e non usare carbone per almeno un mese. Le uova sono difficili da eliminare, devi aspettare che si schiudano per ripetere il trattamento.

Trudi 09-11-2015 09:25

Ma un synciropus almeno l'hai messo? Sicuramente aiuta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11696 seconds with 14 queries