AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Cianobatteri nel marino, un flagello evitabile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385112)

Amphiprion95 09-08-2012 15:46

io li ho avuti solo in maturazione ed ora dopo 4 anni sono ripuntati ma penso che sia spuntati perche ho letteralmente traslogato il mio acquario in una vasca più piccola (luci nuove movimento nuovo sciumatoio nuovo...) e quindi un pochettino sono spuntate ma dal tronde sono limitati e devo dire che il mio riccio diadema sara stato per fame o cosa se ne mangiato una porzione....

Amphiprion95 12-08-2012 20:33

ragazzi ma se uso l'oxydator se ne vanno pure le diatomee

Giuseppe C. 12-08-2012 21:14

Tanto per cambiare si parla di sti maledetti ciano!!#28b
Ho cominciato la lotta contro i cianobatteri molti mesi fa, dopo aver stabilito che non essendoci cause dovute a inquinanti, temperatura o tutto ciò che potevano causarli.....rimaneva solo una possibilità l'OSSIGENAZIONE in vasca. Spesso lo sottovalutiamo soprattitto in vasche vecchie dove il lavoro dei batteri è talmente intenso da ridurre molto l'ossigeno disciolto disponibile. Non è fifficile trovare vasche con valori di 4 mg/lt di O2 disciolto, mentre in natura l'ossigeno e alla saturazione, ovvero 7 - 8mg/l.
A questo punto sono iniziate le prove, mettendo in pratica molto di quello che avevo letto e appreso su questo argomento.
Dopo vari mesi dove ho sperimentato un pò di tutto, la soluzione è arrivata, i ciano sono un ricordo. Ovviamente il tutto è stato comprovato da uno strumento redox fisso e il test della Salifert per l'O2. Qui trovate la discussione aperta all'inizio e tutta l'evoluzione delle prove.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114

L'introduzione di ossigeno in vasca non porta alcun problema se fatto con O2 gassoso, inoltre i benefici sono ben oltre la sola eliminazione dei ciano.

Se in vasca abbiano un buon schiumatoio, un buon movimento, un buon scambio sump-vasca, e una buona illuminazione, aggiungere un areatore non può aiutare, non dimentichiamo che nell'aria che respiraimo, è presente solo il 21% circa di O2...ben poca cosa rispetto a ciò che ho realizzato con l'O2 puro.

Amphiprion95 12-08-2012 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061772786)
Tanto per cambiare si parla di sti maledetti ciano!!#28b
Ho cominciato la lotta contro i cianobatteri molto mesi fa, dopo aver stabilito che non essendoci cause dovute a inquinanti, temperatura o tutto ciò che potevano causarli.....rimaneva solo una possibilità l'OSSIGENAZIONE in vasca. Spesso lo sottovalutiamo soprattitto in vasche vecchie dove il lavoro dei batteri è talmente intenso da ridurre molto l'ossigeno disciolto disponibile. Non è fifficile trovare vasche con valori di 4 mg/lt di O2 disciolto, mentre in natura l'ossigeno e alla saturazione, ovvero 7 - 8mg/l.
A questo punto sono iniziate le prove, mettendo in pratica molto di quello che avevo letto e appreso su questo argomento.
Dopo vari mesi dove ho sperimentato un pò di tutto, la soluzione è arrivata, i ciano sono un ricordo. Ovviamente il tutto è stato comprovato da uno strumento redox fisso e il test della Salifert per l'O2. Qui trovate la discussione aperta all'inizio e tutta l'evoluzione delle prove.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114

L'introduzione di ossigeno in vasca non porta alcun problema se fatto con O2 gassoso, inoltre i benefici sono ben oltre la sola eliminazione dei ciano.

Se in vasca abbiano un buon schiumatoio, un buon movimento, un buon scambio, sump-vasca, e una buona illuminazione, aggiungere un areatore, non può aiutare, non dimentichiamo che nell'aria che respiraimo, è presente solo il 21% circa di O2...ben poca cosa rispetto a ciò che ho realizzato con l'O2 puro.

ma quindi potrei metterlo per le diatomee

Giuseppe C. 13-08-2012 08:34

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061772893)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061772786)
Tanto per cambiare si parla di sti maledetti ciano!!#28b
Ho cominciato la lotta contro i cianobatteri molto mesi fa, dopo aver stabilito che non essendoci cause dovute a inquinanti, temperatura o tutto ciò che potevano causarli.....rimaneva solo una possibilità l'OSSIGENAZIONE in vasca. Spesso lo sottovalutiamo soprattitto in vasche vecchie dove il lavoro dei batteri è talmente intenso da ridurre molto l'ossigeno disciolto disponibile. Non è fifficile trovare vasche con valori di 4 mg/lt di O2 disciolto, mentre in natura l'ossigeno e alla saturazione, ovvero 7 - 8mg/l.
A questo punto sono iniziate le prove, mettendo in pratica molto di quello che avevo letto e appreso su questo argomento.
Dopo vari mesi dove ho sperimentato un pò di tutto, la soluzione è arrivata, i ciano sono un ricordo. Ovviamente il tutto è stato comprovato da uno strumento redox fisso e il test della Salifert per l'O2. Qui trovate la discussione aperta all'inizio e tutta l'evoluzione delle prove.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114

L'introduzione di ossigeno in vasca non porta alcun problema se fatto con O2 gassoso, inoltre i benefici sono ben oltre la sola eliminazione dei ciano.

Se in vasca abbiano un buon schiumatoio, un buon movimento, un buon scambio, sump-vasca, e una buona illuminazione, aggiungere un areatore, non può aiutare, non dimentichiamo che nell'aria che respiraimo, è presente solo il 21% circa di O2...ben poca cosa rispetto a ciò che ho realizzato con l'O2 puro.

ma quindi potrei metterlo per le diatomee

Sulle diatomee non l'ho sperimentato perchè non ne avevo, in ogni caso non ci sono controindicazioni dato che apporterebbe comunque benefici alla vasca. Tieni conto che più la vasca è vecchia o più ci sono problemi e più vedrai migliorare la situazione. Tutto ciò che Ti dico è frutto di esperienza personale e prove eseguite per mesi.

Amphiprion95 13-08-2012 23:41

qualcuno sa indicarmi un oxydator per nanoreef....???

garth11 14-08-2012 09:23

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061774023)
qualcuno sa indicarmi un oxydator per nanoreef....???

AquariumLine ne aveva uno adatto a bassi litraggi... Non trovo il link al momento


Sent from my iPhone using Tapatalk

Amphiprion95 15-08-2012 18:11

ok ma una domanda non avendo la sump in che zona della vasca devo metterlo...???

Giuseppe C. 16-08-2012 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061775425)
ok ma una domanda non avendo la sump in che zona della vasca devo metterlo...???

Non hai molta scelta, lo devi appoggiare sul fondo della vasca. Per un discorso estetico avevo letto che qualcuno lo metteva dietro le rocce, in ogni caso fai attensione a non posizionarlo troppo vicino a qualche corallo.

Amphiprion95 18-08-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061775856)
Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061775425)
ok ma una domanda non avendo la sump in che zona della vasca devo metterlo...???

Non hai molta scelta, lo devi appoggiare sul fondo della vasca. Per un discorso estetico avevo letto che qualcuno lo metteva dietro le rocce, in ogni caso fai attensione a non posizionarlo troppo vicino a qualche corallo.

perche no vicino ad un corallo....???
e se devo essere sincero la mia dolobella se le pappate tutte non ne sono rimaste più


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12602 seconds with 14 queries