AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

DECASEI 01-08-2005 13:31

http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=456

Questo costa di meno ;-)

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
bell'articolo se interessa...

questi sono ancora meglio...a proposito di secchielli :-D
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature parte I^
http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature parte II^

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 13:36

quando dovrò prendere sugar, credo che acquisterò anche io Acro Tropic, ma sono tentato a metterci la sabbia della spiaggia rosa dell'isola di Budelli, si rischia la galera, ma almeno non è così cara :-D :-D :-D :-D :-D

al404 01-08-2005 13:48

io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 14:07

Quote:

Originariamente inviata da al404
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

è probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#

al404 01-08-2005 14:20

diciamo che l'importanza della bio-diversità nell'articolo era collegata (se non sbaglio) al tipo di movimento che poi il fondo subiva grazie ai suoi abitanti...


c'era anche un'esperimento di uno studente universitario che aveva fatto due vasche con dbs o jauber (modificato) e una berlinece con tanto di tabella, ma non riesco a recuperare l'articolo mi sebra fosse su reefs.org

blureff 01-08-2005 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.

che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureff

Carlo IZ0EGC 01-08-2005 14:37

Quote:

Originariamente inviata da blureff
Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.

che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureff

io direi che sono i calcolabili rischi che si possono avere con qualsiasi metodo di gestione.

al404 01-08-2005 14:57

io quando avevo cercato, un po' di tempo fa, avevo sentito che alcuni dicevano che DSB si comporta tipo una spugna... assorbe assorbe, ma quando poi è saturo rilascia.

Le avevo lette da forum/siti americani ma senza nessun fondamento... per quello che avevo letto io. Credo fossero supposizioni.

Stefano Rossi 01-08-2005 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Carlo IZ0EGC
Quote:

Originariamente inviata da al404
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore

è probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#

nì, nel senso che l'elevata biodiversità (con i relativi diversi modi di transito ed utilizzo del sedimento) garantisce il massimo tasso di crescita batterica, quindi di chiusura biologica del ciclo dell'azoto. Avere un range di granulometrie tra 0.10 e 0.125 mm garantisce qualcosa di buono per tutti gli endobionti.
ciao
Stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14896 seconds with 14 queries