AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Pesce malato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=549034)

ilVanni 04-05-2023 12:56

E' più facile di quanto sembri.
- se le durezze del rubinetto sono uguali (+ o - 1 grado) all'acquario, decanti solamente e poi cambi acqua.
- se sono diverse, correggi.

Come correggere:
L'acqua di osmosi ha durezze nulle, per cui facendo, ad esempio, metà e metà, dimezzi le durezze di partenza, facendo 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto, le abbassi di 1/3, ecc.
Se ti piacciono le formulette:
KH_finale = KH_rubinetto * Lt_rubinetto / Lt_totali(osmosi + rubinetto)

oppure, esprimendola in funzione del KH finale (ossia quello desiderato):
Lt_rubinetto = KH_finale / KH_rubinetto * Lt_totali(osmosi + rubinetto)

quindi se vuoi un KH finale di 10 e tu avessi KH_rubinetto=12 e vuoi cambiare 20lt totali (rubinetto + osmosi) dovrai usare:
10/12*20=16.7 Lt circa di rubinetto e 20-16.7 = 3.3 Lt di osmosi

Giusto per completezza, se mescoli due acque a durezze NON nulle, la formula è un pelino più complicata (è sempre una media pesata dei due KH, ma usando i rispettivi lt come pesi):
KH_finale = ( KH1 * Lt1 + KH2 * Lt2 ) / (Lt1 + Lt2)

In generale, usando osmosi, ti basta verificare che abbia KH e GH zero (o quasi) e usare la seconda formula per sapere i lt di acqua di rubinetto necessari.

Ovviamente con l'acqua da osmosi puoi solo ABBASSARE le durezze, per alzarle devi usare gli appositi sali (per GH o KH, o entrambi, in negozio o anche fai-da-te).

Andrea.Ibidi 04-05-2023 13:39

Ho appena provato a fare una prova.
Ho messo 50% rubinetto fredda e 50% distillata in un secchio.
Ho misurato i valori di questo mix ed è venuto sia per GH sia KH SUI 7/8 gradi tedeschi.
È corretta come gradazione?
Non ho avuto modo di parlare col comune però, o meglio loro non se ne occupano e dovrei contattare l'azienda, Marche Multiservizi ma sembra che chieda la luna.
Dite che posso procedere o è meglio prima sapere i dati dell'acquedotto?
------------------------------------------------------------------------
Le formulette dovrei averle capite.
Però mi sono dimenticato di chiedere oppure mi è sfuggito quali siano i valori giusti da avere nell'acquario

ilVanni 04-05-2023 18:45

La gradazione corretta è quella che ti da i valori che hai già in vasca (al momento).
Può anche darsi che i valori del rubinetto siano già buoni così e non ti serve l'osmosi (o te ne serve poca).

Poi ti sposti verso un uso di sola acqua del rubinetto (se ti dedichi ai poecilidi, quindi acqua dura, alcalina) o, al contrario, ad un'acqua fortemente corretta con osmosi e l'utilizzo di acidificanti (tenera e acida) se deciderai di dedicarti a fauna acidofila (ad esempio dando via i poecilidi).

Io ti consiglio, per adesso, la prima ipotesi. Poi, casomai, studi e decidi.

Andrea.Ibidi 05-05-2023 00:25

Grazie mille.Ho fatto il cambio acqua e nel mentre sono arrivati i test.
Sia ammoniaca che po4 sono al livello base.
Poi farò un controllo nuovo a breve.
Ogni quanto si fanno i test?

ilVanni 06-05-2023 12:20

Misura, appena puoi, KH e GH, oltre a NO3 e PO4, e posta i risultati.
Come hai fatto i cambi? hai tagliato l'acqua di rubinetto con osmosi?
Mi raccomando la decantazione.

Andrea.Ibidi 07-05-2023 11:24

Ho aspirato con un un sifone due secchi da 5litri di acqua dell'acquario cercando di pescare sul fondo le impurità.
Poi ho preso i 2 secchi e ho fatto metà rubinetto e metà distillata per ogni secchio.
L'ho lasciato un 5/6 ore ferme, ho misurato come erano i valori da mischiati e poi un po, tipo un litro gli ho dato una stiepidita leggera per paura che fosse troppo fredda.
Poi piano piano l'ho rimessa nell'acquario.
Adesso controllo i valori e vi faccio sapere :)

Pardio 07-05-2023 12:17

Se non hai decantato hai messo biocondizionatore giusta dose?

ilVanni 08-05-2023 11:36

Consiglio: invece di controllare DOPO, misura PRIMA l'acqua che immetti.
Può essere che NON serva neppure miscelare con osmosi, o usare una parte minoritaria di osmosi (non il 50%).
Cosa stai facendo:
- stai mantenendo le durezze attuali? (quali?)
- stai andando verso un'acqua più dura (o più tenera)? A quali valori miri?

Va da se che per tenere i valori costanti, devi cambiare acqua con queli valori.

Andrea.Ibidi 08-05-2023 18:40

Scusatemi se sono sparito ma mi hanno investito la.gattina e ha avuto la sfortuna dinessere solo colpita nella spina dorsale spezzandogli la.parte inferiore e nonostante stesse benissimo ho dovuto stare con lei mentre la sopprimevano, una cosa atroce che non mi riprenderò per anni ��
Se non l'ho decantata significa che doveva farla riposare più ore?
Per l'acqua io direi la opzione che mi avevi consigliato l'altra volta.
I valori sono
Ph 7,5
Gh 14
Kh 6
No2 0
No3 Praticamente zero, si vede leggerisssssimo un rosaceo

ilVanni 09-05-2023 11:21

Mi spiace per la gatta.

Tornando ai valori, direi che vanno bene. QUanta acqua hai già cambiato finora?
Mi puoi ri-postare i valori dell'acqua di rubinetto? (forse in futuro puoi continuare con quella, senza osmosi).

Quando avrai cambiato abbastanza acqua da esserti liberato di tutte i prodotti messi, potrai diradare i cambi (e farli solo quando i nitrati e/o i fosfati aumentano troppo, ma un minimo di nutrienti serve alle piante).

Nel frattempo potresti aggiungre delle galleggianti o delle piante a crescita rapida per contrastare le alghe. Anche delle talee di photos potrebbero andare (probabilmente ce l'hai già in casa), da lasciare parzialmente emerse.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12572 seconds with 14 queries