AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

IVANO 08-08-2012 22:51

Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Kj822001 08-08-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061768861)
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

#70

K-Killer 09-08-2012 01:46

Giuseppe mai spegnere lo skimmer! L ossigenazione che da alla vasca è fondamentale

Inviato dal mio piccione viaggiatore

Giuseppe C. 09-08-2012 11:29

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061768861)
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente

Avevo il dubbio, pertanto lascio funzionare lo skim.
Chiedo a Ivano e agli altri che stanno partecipando.....quali nutrienti aggiungereste? Ho usato molto raramente oligoelementi ma è un pezzo che non lo faccio, ma ora con la pulizia che stanno facendo i led, su quale tipologia di prodotti dovrei puntare?
Di prove sugli inquinanti ne ho fatte molte negli ultimi tempi anche comprando diverse marche per gli stessi test ma sono a zero praticamente con tutto NO2 - NO3 - PO4....mai successo, anche per questo pensavo addirittura a test fallati. Per adesso sto somministrando zooplancton della Gro-Tech tutte le sere.....ma queste sono tutte prove dato che presto avvierò la nuova vasca che sto allestendo.

rob57 09-08-2012 14:10

io sul discorso di togliere le lenti ho qualche perplessità. Sono d' accordo sul fatto che la luce si debba miscelare e con le lenti c'è il serio rischio che un corallo si becchi gli uv e quello accanto no, o che in un grosso carallo mezzo abbia il led rosso e l' altro mezzo no. Però la mia impressione e che senza lenti la plafoniera faccia troppo poca luce. Bisognerebbe provare a toglierle tutte e mettere la plafo a 15 cm per vedere se fa luce sufficente.

Exotica 09-08-2012 14:19

Credo che ognuno di voi abbia toccato i punti salienti che riguardano la gestione della vasca con i led !!

Direi che che si potrebbe fare un riepilogo, ma di per se non deve essere una direttiva per tutte le vasche gestite con i led,..... ma potrebbe essere un buon punto di partenza per capire certi aspetti e fenomeni che avvengono in vasca, con questa particolare illuminazione.

Attenzione, visto la diversita' di led e la loro applicazione ........ tipo lenti o meno, ..... distanze fra gli stessi e altre caratteristiche nel contesto della lampada, ..... questa non e' una guida assoluta e indistinta per tutti !!

In oltre partiamo dal presupposto che la vasca sia gia' equilibrata, al momento del cambio luce, oppure che si parta da zero. E' ovvio che vasche che hanno gia' problemi non fanno altro che aggravare la situazione, per cui le escludiamo a priori per evitare ulteriori problematiche !!

1° Quando si cambia illuminazione, abbiamo appurato che ovviamente la vasca si deve riadattare, ma nel caso specifico dei led ci sono delle problematiche in piu !!
Innanzitutto con i led ( e non solo ) partiamo con una lampada alta almeno 30 cm sopra il livello acqua ....... nel caso non fosse regolabile, ....... oppure regolata a circa il 50% della sua potenza. Nel caso di lampade che montano lenti, sarebbe consigliabile aumentare di 10 cm in piu' l'altezza. Questa operazione ha il vantaggio di non bruciare le Acropore ........ in quanto gli LPS ne risentono meno o niente. Allo stesso tempo c'e' lo svantaggio che alcuni batteri fotosensibili vengono meno, e indirettamente viene squilibrato il Rapporto Redfield, con il conseguente aumento ( momentaneo ) dei fosfati in vasca.

2° Dopo la fase " 1 ", la vasca si riprende abbastanza velocemente con l'aumento della potenza,..... o l'abbassamento della plafoniera. Qui subentra un altro fenomeno ......... la vasca comincia a smagrire e in alcuni casi oltre a questo fenomeno che porta alla perdita delle zooxanthelle, le stesse vengono a mancare per via dello spettro di alcuni tipi di led !!

3° A questo punto e' indispensabile cominciare ad alimentare di piu', in quanto i coralli passano da uno stato di parziale Autotrofia, ad uno di quasi totale Eterotrofia ............. e qui il discorso che si concordava con Martino Kj822001

4° Con alcuni tipi di led, e con loro ..... l'utilizzo delle lenti, ..... alcuni coralli cominciano a perdere colore o addirittura diventano trasparenti. Questo a mio avviso ( non sono un tecnico ) avviene perche' nei led ancora manca una determinata frequenza che incide come si e' visto, nella sparizione di alcuni tipi di alghe , nello schiarimento come riflesso condizionato delle rocce, e la mancanza di zooxantelle. Attenzione che se una vasca ha organico alto ............. e' inutile dire che le zooxantelle non riescono ad essere debbelate !! Per chi ha questo tipo di problematica, sarebbe utile spostare i coralli sofferenti in altri punti, ....... allo stesso tempo sarebbe utile capire se altri coralli che hanno stessa problematica, siano in corrispondenza di led uguali ....... per esempio sotto gli UV, oppure sotto i blu, etc.etc.

5° Qui entrano in gioco gli Oligoelementi che vanno a compensare e stimolare la colorazione del corallo. Personalmente ........ ma e' solo una mia esperienza personale ........ ho trovato utile avere tutti gli Oligoelementi separati, e in base all'esigenza del momento o del colore da accentuare, modifico i dosaggi !!
Ho provato con metodi che uniscono vari elementi nello stesso prodotto ............ funziona, ma comunque bisogna poi intervenire con elementi singoli, da qui la scelta di usare tutto separato !!

Infine una considerazione del tutto personale !!
A mio avviso, fatta eccezione per le vasche alte ......... le lenti andrebbero tolte per il semplice motivo che come spiegato nell'altro post, un corallo di medie dimensioni viene investito nella sua interezza anche da tre tipi di led diversi, e questo provoca una crescita irregolare e innaturale, ........ con la la mancanza di lenti, forse a occhiometro si perde un effetto di quantita' luce in vasca, ma in compenso tutto e' piu' naturale e la luce diventa omogenea !!

Avendo un po' di pazienza e integrando in maniera corretta, riusciremo ad avere colori belli anche con i led, ........... sicuramente la miglior illuminazione attuale e' quella dei T5, ma i led sono il futuro ed in oltre hanno tanti vantaggi, ........ e noi siamo le cavie !!

giangi1970 09-08-2012 14:57

Aspettate un 'attimo...
Perche' non vorrei passare per il solito rompiballe...
Ma bisognerebbe anche cominciare a charire che stiamo fecendo riferimento alle esperienze di Rob e Giuseppe (e anche Vespa volendo) che montano la stessa tipologia di plafoniera..
Di qui,per ora o almeno dalle foto dell'altro post,non si e' nemmeno capito che lenti montano..
Dichiarate 120..ma dalle foto non sembra proprio...ma posso benissimo sbagliarmi...
Si parla di buchi nello spettro....ma come puo 'confermare anche Leo(exotica) per esperienza diretta e so' essere informatissimo di tutti i prodotti a led perche' e' una tecnologia in qui crede molto(e dopo sta' sviolinata mi devi una pizza :-D:-D:-D) e puo' confermare anche Kj(che provvedero' a eliminare da Skype perche' non n posso piu' di lui...:-D:-D)dove sti "buchi" ,anche se in via teorica leggendoi datashet,non ci sono..o perlomeno molto meno marcati...
SIA CHIARO...io non sto' denigrando le plafoniere di ROb o Giuseppe...
Ma non tutte le plafoniere montano le stesse lenti(alcune proprio non le montano)e nemmeno gli stessi led...perche' anche se orami il mercato di fascia alta si e' uniformato a una sola massimo 2 marche di led...possono cambiare completamente da modello a modello...
Su tutto il resto sono perfettamente d'accordo con Leo....

Giuseppe C. 09-08-2012 18:03

Ok Giangi, però la discussione si intitola "Effetto dei led in vasca", pertanto è evidente che ognuno inserisce i propri dubbi in base alle proprie esperienze dirette, inoltre ciò che ha riassunto EXOTICA mi sembra un ottima guida indipendentemente dalla lampada a led montata. Ciò che si dice di lenti, miscelazione luce, spettri dei led e tutto il resto, riguarda tutta la storia dei led passata e presente....poi è inevitabile che il futuro sarà di queste sorgenti luminose visto che sono semiconduttori e in questo caso l'elettronica avanza a passi da gigante come tutti sappiamo.

Tornando a "bomba", non avendo problemi di inquinanti, sto alimentando in modo più deciso la vasca da tre gg....vediamo se cambia qualcosa su quei 3 - 4 coralli schiariti.

giangi1970 09-08-2012 18:19

Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Giuseppe C. 09-08-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061769656)
Giuseppe...ma ci mancherebbe...
Anche io trovo la "guida" di Leo perfetta....
Ma non tutte le plafo sono uguali...e quindi potremmo avere risposte diverse...
Che possono essere determinate dallo spettro..dalle lenti,sia che ci siano e soprattutto quali lenti,e da altri fattori...

Sono d'accordo, ma se altri non intervengono, analizziamo pregi e difetti che conosciamo che dopotutto possono essere cause anche di chi per ora non ha parlato della propria esperienza....tutto serve per crescere e coltivare questa grande passione ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14850 seconds with 14 queries