AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

kingdjin 09-10-2008 23:45

io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????

Entropy 10-10-2008 09:38

Quote:

..forse qualche echinodorus bassa????
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Entropy 10-10-2008 09:38

Quote:

..forse qualche echinodorus bassa????
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:42

Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Paolo Piccinelli 10-10-2008 10:42

Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Entropy 10-10-2008 11:18

Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Entropy 10-10-2008 11:18

Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Paolo Piccinelli 10-10-2008 11:37

Quote:

Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog...enus_id=49#434

Paolo Piccinelli 10-10-2008 11:37

Quote:

Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog...enus_id=49#434

miccoli 10-10-2008 13:05

#25 veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17885 seconds with 14 queries