AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano Sperimentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476270)

mikreef 10-12-2014 15:47

Quote:

Originariamente inviata da sunurp
@mikreef la rocciata è molto bella

Quote:

Originariamente inviata da aldo21gi
mikreef complimenti anche per la rocciata, molto bella.

..grazie a tutti per le belle parole…il merito però è tutto della mia fidanzata che è riuscita ad incastrare le rocce a regola d'arte….è passata una settimana dall'allestimento…ho aggiunto un po di batteri SHG AktiveReef e somministrato a vuoto mangime….per il momento non ho ancora i test per cui sto procedendo un po alla ceca…temperatura e salinità sono costanti..

Holycow 11-12-2014 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062547864)
Sì ho capito. ...ma non si può fare sempre questo discorso. ...altrimenti si cade come nel discorso dei led con chi sostiene che con acropore difficili non é possibile farle crescere..... per curiosità quali sono queste acropore difficili? Mi offro volontario per mettermi alla prova e verificare ;)....sia chiaro non voglio fare per niente polemica....voglio realmente capire perché fino ad ora non ho mai fatto ricerche su ciò che volevo allevare inteso come sps....preso sempre le talee ed inserite...quindi appunto non capisco cosa si intenda per acropore difficili...perché ripeto...ne ho 6 di acropore e più di altri 10 tipi di sps...mai un problema ;)

Niente, io volevo dire che adoro questo ragazzo. Hai una carica di scetticismo innato che ti permette di sperimentare qualsiasi cosa con molto coraggio e in maniera quasi del tutto naif.

Scusate l'intrusione, seguo cmq con molto interesse.

Darktullist 11-12-2014 10:19

Non si tratta di scetticismo innato....semplicemente voglio capire cosa intendi per acropore difficili....vorrei realmente provare....mi sta sulle balle pensare di averne solo di facili in vasca ;)

mikreef 13-12-2014 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist
voglio capire cosa intendi per acropore difficili....vorrei realmente provare....mi sta sulle balle pensare di averne solo di facili in vasca ;)

..#rotfl#..sei un grande....pur non avendo nessuna esperienza in merito ho anch'io la profonda convinzione che il discorso sabbia non sia affatto una limitazione...ho intenzione di partire con calma ma qualche sps arriverò sicuramente a buttarlo in vasca..

aldo21gi 13-12-2014 12:35

come procede la vasca "mikreef"? Alghe?

mikreef 13-12-2014 13:01

..per il momento nulla, niente alghe..è pulita come il primo giorno...non che mi aspettassi chissà che, però non ho un quadro molto chiaro di quello che sta succedendo in vasca...dopo l'avviamento sto integrando con batteri una volta a settimana e contestualmente somministro a caso un po di mangime...nel giro di qualche ora non si vede più nulla, nessun deposito sul fondo...cerco di alternare ceppi batterici di diverse marche..per esempio sono partito con Prodibio, la scorsa settimana ho somministrato SHG e così per le prossime visto che un flaconcino mi dura un mese....poi pensavo di alternare SHG con ZeoBak....non sto facendo cambi d'acqua, mi limito a reintegrare quella evaporata...per il momento tengo monitorata temperatura e salinità..

aldo21gi 13-12-2014 13:36

mikreef non hai mai pensato di utilizzare il sistema Purist di Elos? Fondamentalmente è un sistema di proliferazione batterica controllata!

mikreef 13-12-2014 14:08

..prima di partire ho passato al vaglio un po tutti i vari sistemi di gestione...fondamentalmente le motivazioni che mi hanno portato ad escludere il sistema Purist sono state:
  • la mancanza di skimmer (che da quanto ho capito dalle loro istruzioni mi pare necessaria...inoltre vorrei tenere una gestione il più semplice possibile sopperendo magari con cambi d'acqua più frequenti che, visto il litraggio, non dovrebbe essere troppo impegnativo);
  • il costo in proporzione alle dimensioni della vasca;
  • la mia assoluta inesperienza.

..sempre per via che tutto quello che faccio è per me nuovo, sarei intenzionato a sperimentare il Reef Care Program della RedSea...se non altro le istruzioni sono abbastanza semplici e per il momento le uniche che sono riuscito a capire fino in fondo #12..

Ink 13-12-2014 14:20

Il discorso sabbia credo sia uno dei più complessi e con maggiori interrogativi.

Al momento, vedo la sabbia come una camera che raccoglie nutrienti. Chi non ha sabbia vede subito l'effetto di ciò che aggiunge all'acqua. Chi ha il DSB, IMO, ha una sorta di filtro che raccoglie nutrienti e li toglie dall'acqua. Tutte le vasche DSB girano fantasticamente nei primi due anni (a patto di trattare correttamente il DSB), poi vanno facilmente in crash o comunque non riescono a ottenere gli stessi risultati che avevano all'inizio. Secondo me accade perchè si caricano di nutrienti fino a traboccare e poi servirebbero due anni per pulirsi come erano in origine.
Chi ha un fondo sabbioso basso, ha vantaggi e svantaggi di entrambi i sistemi.

Ricordo che la vasca di Thomas Phol, inventore di zeovit, ha la sabbia e la consiglia a chi segue questo sistema, da subito, prima della maturazione. E la sua vasca precedente è durata ben oltre due anni ed è stata smantellata solo per trasferimento. La nuova ha ugualmente la sabbia.

Io credo che tutti tendiamo a mettere troppo cibo in vasca; se se ne mette la giusta quantità, sabbia e rocce rimangono pulite, prive di alghe. Se se ne mette troppo, sabbia e rocce diventano sporche e gli animali ne soffrono. Inoltre le condizioni richieste da vari tipi di animali sono molto diverse. Gli LPS richiedono acqua nettamente più carica rispetto agli SPS.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Mik, un consiglio... dato che la vasca è già sufficientemente sperimentale, segui una gestione minimale, che se ha le giuste basi, porta risultati già strabilianti.

Il primo punto fondamentale è dare la giusta quantità di nutrienti. Non avendo skimmer, ne potrai mettere pochissimi e quindi anche pochissimi ospiti (pesci ed altri invertebrati non sessili), poichè richiedono cibo per vivere.
Per l'integrazione, integra solo calcio-carbonati e qui devi vedere tu quale metodo preferire (anche il redsea credo possa andare). Non integrare alcun oligo.
Cambi d'acqua: usa sale redsea, non il pro, che è troppo carico di calcio-carbonati.

Luca

sunurp 13-12-2014 14:51

@Ink sale pro intendi il pro reef della tropic marin


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16284 seconds with 14 queries