AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   parliamo di mangrovie ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257944)

andrea81ac 03-09-2010 14:33

io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua

Alex_Milano80 03-09-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3138688)
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??

Cresce spontanea cnche in Italia, ma si trova anche in commercio perchè è una pianta commestibile e coltivata per la vendita "alimentare". Su internet si trovano i semi in vendita, ma più spesso dei rmetti vivi al banco frigo di qualche supermercato, reparto pesce, reparto verdura... non saprei ma mi è capitato di vederla.
Se la stanza è luminosa, ad esempio se ci vivono bene le normali piante tropicali da appartamento, l'illuminazione è adeguata anche a mangrovia e salicornia. Se la stanza è in perenne penombra allora usa una luce artificiale. Considerate anche le piante "emerse" non cecessitano di milioni di watt come i coralli, non avendo l'acqua che scherma la radiazione luminosa sono molto pià efficenti ad usarla.



Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3144770)
io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua

Le mangrovie possono stare anche sommerse ma per breve periodo: in natura capita vengano completamente sommerse co l'alta marea durante la quale trattengono il respiro, e poi tornano emerse con la bassa marea.


Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio :-)


http://s2.postimage.org/PWRY9.jpg



http://s2.postimage.org/PXaVi.jpg



http://s2.postimage.org/PXkTS.jpg

vapao 04-09-2010 19:43

Alex_Milano80 sono sempre stato affscinato dai mangrovieti non solo per la capacità depurativa ma soprattutto per la ricchezza biologica.

che fonti hai usato per la relazione?
mi piacerebbe approfondire il più possibile questo argomento

Danilo Ruscio 04-09-2010 20:12

Quote:

Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio
avvisate quando è disponibile sul portale,è un argomento molto interessante.

ALGRANATI 04-09-2010 21:47

Alex....buttami giù un'allestimento tipo per le mangrovie e per l'altra alga che la vado a recuperare dal pescivendolo.

Alex_Milano80 05-09-2010 15:14

La Salicornia non è un'alga... è una angiosperme (pianta con fiori) e quindi è nel gruppo di piante più evolute, ma che per suo hobby è tornata al mare. Non cresce sommersa... ma è proprio il suo vantaggio aereo e la sua resistenza a concentrazioni saline maggiori a quella di mare a renderla una pianta interessante ai nostri scopi... La mangrovia per quanto sia più famosa è fortemente limitata dalla salinità.

vapao - la bibliografia sarà inserita sotto allo scritto, ho usato sia ricerche universitarie trovate su internet e linkate, sia informazioni prese dai miei libri di botanica e vecchie ricerche, e da un paio di libri. Siccome si parla di piante terrestri che coesistono in ambiente marino e dolce, questi organismi un po si adattano all'ambiente e un po adattano l'ambiente ai loro comodi (milioni di anni di evoluzione rispetto alle alghe avranno qualche vantaggio). La loro biologia non differisce poi molto da quella delle altre piante, e sotto certi aspetti è curioso vedere come la biologia acquatica marina e dolce siano così diverse eppure così simili per molti aspetti.

Abra 05-09-2010 15:32

La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?

ALGRANATI 05-09-2010 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3147377)
La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?


ti intriga questa cosa?,........vero brutto ricchioncello:-D:-D

Abra 05-09-2010 18:37

:-D Pistola :-D

Alex_Milano80 05-09-2010 19:27

la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14200 seconds with 14 queries