AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro piccolo e silenzioso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514964)

DUDA 25-10-2016 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Orizzonte81 (Messaggio 1062791802)
credo sia una delle cose dove poter
sperimentare senza avere troppe nozioni di biologia

Mah, le nozioni servono, sempre, al massimo non serve essere scienziati, ma non avere nemmeno "nozioni"...mi pare un po esagerato sembra che si possa fare a casaccio da quel che scrivi.
Senza le nozioni che possono anche sembrare noiose e che se ne possa fare a meno, nessuno potrebbe rispondere alle tue domande.

Per il resto sono d'accordo, sul fitraggio si puù sperimentare molto, sempre con cognizione di causa.

fishermann 25-10-2016 12:42

Ho idea che per non togliere spazio alla vasca (il filtro interno wave filpo proposto da Avvy misura 20 cm di altezza 7 di larghezza), avendo una vasca già piccola, mi conviene optare per la soluzione più antiestetica ovvero l'eden 501 con supporto per metterlo a zainetto...Peccato perchè la bellezza del cubo sta proprio nella sua forma e mi sa che non sarà la stessa cosa con quell'attrezzo attaccato fuori.
Ma è sicuro che i tubi ci passino dalle fessure tra il vetro esterno e il coperchio? (Considerando che il coperchio dovrò usarlo per forza, volendo metterci il betta).

Avvy 25-10-2016 13:33

Qualora non ci passassero potresti farne uno tu con una lastra di plexiglas alla quale fare tutti i buchi che vuoi.

Orizzonte81 25-10-2016 18:16

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062792088)
Quote:

Originariamente inviata da Orizzonte81 (Messaggio 1062791802)
credo sia una delle cose dove poter
sperimentare senza avere troppe nozioni di biologia

Mah, le nozioni servono, sempre, al massimo non serve essere scienziati, ma non avere nemmeno "nozioni"...mi pare un po esagerato sembra che si possa fare a casaccio da quel che scrivi.
Senza le nozioni che possono anche sembrare noiose e che se ne possa fare a meno, nessuno potrebbe rispondere alle tue domande.

Per il resto sono d'accordo, sul fitraggio si puù sperimentare molto, sempre con cognizione di causa.

infatti,era quello che volevo intendere.è ovvio che le basi servono. forse non mi sono espresso
troppo bene :-)) ..o tu non hai colto ;-)
le nozioni dei libri..del forum.. e dell'esperienza di qualche amico " veterano " sono state la mia di base.

in merito al topic, purtroppo le vasche piccole se affiancate da un filtro non ben nascosto perdono un po di " magia " ma se lo nascondi alle spalle anche appeso non è proprio
malaccio... altrimenti dovresti creare un contenitore dall'aspetto " acquariofilo " :-))

paul sabucchi 25-10-2016 21:02

I due tubicini avranno un diametro esterno di circa 12 mm. L'Eden lo puoi comunque mettere ad una certa distanza (anche se sempre sullo stesso ripiano) dal cubetto, inoltre come detto in precedenza lo puoi dissimulare -io lo ho messo in una piccola borsetta termica che attutisce ulteriormente il poco rumore prodotto. Qui veramente ti puoi sbizzarrire (falsa collezione di libri?)
Per quanto riguarda i filtri c'è molto da studiare, poi ci sono prodotti che sul mercato italiano arrivano a difficoltà o affatto, forse perché siamo un mercato marginale. Intanto mi studio le sump per quando avrò il vascone dei miei sogni (400×60×60) perché su quei volumi è una scelta quasi obbligata. Li veramente c'è da sbizzarrirsi tra algae scrubber, piante emergenti anche di mangrovia) e chissà quant'altro. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12400 seconds with 14 queries