AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Layout piccolo Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144060)

ciot.bg 15-10-2008 09:47

diamogli 2 mesi di tempo..... purtroppo sono un po fuori dal giro "dolce" ai tempi usavo prodotti dennerle....ma avevo una vasca ben diversa dalla tua....

ciot.bg 15-10-2008 09:47

diamogli 2 mesi di tempo..... purtroppo sono un po fuori dal giro "dolce" ai tempi usavo prodotti dennerle....ma avevo una vasca ben diversa dalla tua....

mattidezini 15-10-2008 09:55

Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

mattidezini 15-10-2008 09:55

Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

ciot.bg 15-10-2008 10:07

mattidezini, concordo con te per quanto riguarda i rimedi della nonna. però in alcuni casi non medierei troppo soprattutto all'avvio.

riporto una parte del sito biodigest in modo da rendere chiaro che tipi di ceppi batterici ci sono in una singola fiala.

"BIO DIGEST raggruppa in ottime proporzioni due gruppi di batteri naturali che non hanno subito mutazione genetica, selezionati per la loro efficacia e per la loro complementarità in acqua dolce e in acqua di mare.
SELEZIONE BATTERICA il lavoro dei differenti ceppi batterici è programmato dal materiale genetico che è contenuto nel DNA di ogni cellula. I ceppi sono scelti per la loro afficacia e la loro complementarietà sia nell'acqua dolce che nell'acqua di mare : ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo.
COME FUNZIONA ?


I BATTERI NITRIFICANTI

Nitrosomonas europea
Nitrobacter winogradskyi

Impiantano e garantiscono la filtrazione biologica meglio del caso e delle lotte batteriche. Questi batteri garantiscono le trasformazioni :
AMMONIO>>>>>>> NITRITI
NITRITI >>>>>>> NITRATI


I BATTERI ETEROTROFI, tra cui

Paracoccus denitrificans
Pseudomonas stuzerii

Digeriscono le materie organiche (rifiuti di piante e pesci) più rapidamente dei microrganismi nitrificanti (INRA N° 1995) e contribuiscono alla pulizia dell'acquario, nonché alla denitrificazione :
NITRATI>>>>>>AZOTO
nelle zone poco ossigenate degli acquari.

Perchè preferire Bio Digest


Per le sue prestazioni
In acquacoltura 50% DI RIDUZIONE dei composti azotati e dei fosfati BIO DIGEST diminuisce la crescita dei microrganismi patogeni
Per i suo vantaggi

CONFEZIONATO PER UNA LUNGA CONSERVAZIONE
ATTIVO IN TUTTI I TIPI DI INQUINAMENTO
ECONOMICO : IL 100% DEL PRODOTTO E' EFFICACE AD OGNI USO
PREDOSAGGIO SEMPLICE E PRECISO: APERTURA SENZA LIMETTA
DI FACILE USO ISTRUZIONI PER L'USO SULLA CONFEZIONE
CONFEZIONE MOLTO RESISTENTE ED INALTERABILE
Bio Digest 5 buone ragioni per non sbagliarsi

20 miliardi di batteri in ogni fiala
Il vantaggio decisivo: La lunga conservazione
Efficace al 100% quando se ne ha bisogno
Basta con i batteri liofilizzati che non si svegliano
Basta con i batteri in sospensione in flacone che si alterano non appena si apre il flacone

BIO DIGEST IL GESTO EFFICACE ED ECOLOGICO
ANTINITRITI CONCENTRATO

Avvia rapidamente la filtrazione biologica
Lotta contro la crescita dei nitriti
Insemina nuovamente la filtrazione dopo un trattamento antibatterico"

#28 Fabio

ciot.bg 15-10-2008 10:07

mattidezini, concordo con te per quanto riguarda i rimedi della nonna. però in alcuni casi non medierei troppo soprattutto all'avvio.

riporto una parte del sito biodigest in modo da rendere chiaro che tipi di ceppi batterici ci sono in una singola fiala.

"BIO DIGEST raggruppa in ottime proporzioni due gruppi di batteri naturali che non hanno subito mutazione genetica, selezionati per la loro efficacia e per la loro complementarità in acqua dolce e in acqua di mare.
SELEZIONE BATTERICA il lavoro dei differenti ceppi batterici è programmato dal materiale genetico che è contenuto nel DNA di ogni cellula. I ceppi sono scelti per la loro afficacia e la loro complementarietà sia nell'acqua dolce che nell'acqua di mare : ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo.
COME FUNZIONA ?


I BATTERI NITRIFICANTI

Nitrosomonas europea
Nitrobacter winogradskyi

Impiantano e garantiscono la filtrazione biologica meglio del caso e delle lotte batteriche. Questi batteri garantiscono le trasformazioni :
AMMONIO>>>>>>> NITRITI
NITRITI >>>>>>> NITRATI


I BATTERI ETEROTROFI, tra cui

Paracoccus denitrificans
Pseudomonas stuzerii

Digeriscono le materie organiche (rifiuti di piante e pesci) più rapidamente dei microrganismi nitrificanti (INRA N° 1995) e contribuiscono alla pulizia dell'acquario, nonché alla denitrificazione :
NITRATI>>>>>>AZOTO
nelle zone poco ossigenate degli acquari.

Perchè preferire Bio Digest


Per le sue prestazioni
In acquacoltura 50% DI RIDUZIONE dei composti azotati e dei fosfati BIO DIGEST diminuisce la crescita dei microrganismi patogeni
Per i suo vantaggi

CONFEZIONATO PER UNA LUNGA CONSERVAZIONE
ATTIVO IN TUTTI I TIPI DI INQUINAMENTO
ECONOMICO : IL 100% DEL PRODOTTO E' EFFICACE AD OGNI USO
PREDOSAGGIO SEMPLICE E PRECISO: APERTURA SENZA LIMETTA
DI FACILE USO ISTRUZIONI PER L'USO SULLA CONFEZIONE
CONFEZIONE MOLTO RESISTENTE ED INALTERABILE
Bio Digest 5 buone ragioni per non sbagliarsi

20 miliardi di batteri in ogni fiala
Il vantaggio decisivo: La lunga conservazione
Efficace al 100% quando se ne ha bisogno
Basta con i batteri liofilizzati che non si svegliano
Basta con i batteri in sospensione in flacone che si alterano non appena si apre il flacone

BIO DIGEST IL GESTO EFFICACE ED ECOLOGICO
ANTINITRITI CONCENTRATO

Avvia rapidamente la filtrazione biologica
Lotta contro la crescita dei nitriti
Insemina nuovamente la filtrazione dopo un trattamento antibatterico"

#28 Fabio

300lire 15-10-2008 10:46

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

Con me sfondi una porta aperta sui "rimedi naturali". In questo caso però, viste le dimensioni "esigue" del volume d'acqua della mia vasca e visto il costo relativamente basso degli attivatori batterici che ho comprato (vedi mia nota di sopra), mi è sembrata una possibilità percorribile.

In ogni caso lungi da me non aspettare la maturazione del filtro. Anzi sono fin troppo "categorica". Ho attivato la vasca il 26/09 e conto di fare i test a fine Ottobre per vederne l'andamento.
Semmai pecco di pignoleria........ ;-)
Tu come hai operato?

300lire 15-10-2008 10:46

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

Con me sfondi una porta aperta sui "rimedi naturali". In questo caso però, viste le dimensioni "esigue" del volume d'acqua della mia vasca e visto il costo relativamente basso degli attivatori batterici che ho comprato (vedi mia nota di sopra), mi è sembrata una possibilità percorribile.

In ogni caso lungi da me non aspettare la maturazione del filtro. Anzi sono fin troppo "categorica". Ho attivato la vasca il 26/09 e conto di fare i test a fine Ottobre per vederne l'andamento.
Semmai pecco di pignoleria........ ;-)
Tu come hai operato?

300lire 15-10-2008 11:02

ciot.bg, non conosco l'attivatore batterico della BIO DIGEST, ma in 3 anni di tirocinio in laboratorio biologico ho imparato che ciò che conta è la composizione del prodotto piuttosto che il nome.
Nulla togliendo all'altro prodotto, ho letto la scheda tecnica della AQUILI (che ti allego sotto) e mi sembra sia all'altezza. Se consideri che 24 capsule (1 ogni 100Lt) le ho pagate 6€ (in super offerta)......
Forse mi sfugge qualcosa? #24
Dimmi tu.

SCHEDA TECNICA

BACTERIUM E è una miscela di batteri ed enzimi, biologicamente attivi e specializzati nella bonifica, tra-sformazione e metabolizzazione di ogni tipo di sostanza organica presente in acquario, capace di migliorare velocemente le condizioni ambientali.

La molteplicità dei componenti di BACTERIUM E permette, in effetti, di intervenire a “tutto campo” nell’ambiente ecologico e non limitatamente a situazioni specifiche, infatti, gli stessi componenti cellulari pre-sentano le seguenti caratteristiche organolettiche:
1. Resistenza a stress ipertermici (+ 80°) e ipotermici (-5°) senza riportare modifiche qualitative o quan-titative e permettono a BACTERIUM E di essere attivo dai –5°C fino ai +80° C
2. Totalmente latenti e pronti alla riattivazione non appena vengono a contatto con la sostanza organica.
3. Strutturalmente e funzionalmente biocompatibili fra loro, grazie ad un processo di stabilizzazione morfologica tramite azione radiante bipolare con raggi infrarossi e ultravioletti a frequenza e tempo stabiliti e bilanciati secondo il rapporto peso/volume.
4. Ceppi batterici selezionati in grado di vivere in condizioni aerobiche, anaerobiche e facoltative, ab-bracciando tutte le possibili situazioni d’impiego.
5. Attivi in presenza o assenza di luce, in ambiente con pH acido o basico.

Composizione
1. Colture di microrganismi (batteri nitrificanti ed altri) e sostanze nutrienti
2. Enzimi e fermenti
3. Sostanze vegetali attive ed elementi microorganici di alghe marine
4. Acidi umici e nucleici
5. Sali minerali (Si – Mg – Ca – K – P)

Il prodotto è composto di microrganismi liofilizzati, fra loro biocompatibili, affiancati da enzimi specifici poli-funzionali, supportati con appropriate sostanze organiche, capaci di instaurare nel mezzo da biodegradare, una catena di reazioni ossidoriduttive.
Il sistema è equilibrato e permette il raggiungimento, da una parte, di una alta velocità di reazione e, dall’altra, di un notevole accrescimento dell’attività specifica dei microrganismi presenti.

L’inserimento nella formulazione di un numero considerevole di FAGI, nella fattispecie Macrofagi e Batterio-fagi (cellule vive), permette al prodotto di aggredire, inglobare e distruggere sostanze estranee di struttura corpuscolare, come batteri patogeni, alcuni virus ed aggregazioni macromolecolari. (Azione selettiva su batteri dannosi o che producono patologie tipo salmonelle, pasteurelle, streptococchi etc.)
I ceppi batterici scelti ad operare in Bacterium E appartengono ai seguenti generi(alle seguenti famiglie):
• NITROSOMAS, NITROBACTER – gram negativi autotrofi che ossidano i composti inorganici dell’azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati)
• PSEUDOMONAS, XANTOMONAS – gram negativi che ossidano i composti organici e, in assenza di ossigeno, riducono i nitri e nitrati ad azoto molecolare.
• MACROCOCCUS, PLANOCOCCUS, CRYPTOCOCCUS – gram positivi che utilizzano i composti organici del carbonio e dell’azoto riducendo i nitriti e nitrati ad azoto molecolare mediante azione anaerobica. (forti antagonisti contro batteri patogeni)
• BACILLUS – gram positivi in grado di formare spore che riducono, in assenza di ossigeno, i nitri e ni-trati ad azoto molecolare stabilizzato

FUNZIONE DEL PRODOTTO IN ACQUARIO
In acquario l’azione chimica di BACTERIUM E si sviluppa in tre fasii:
1. trasforma l’ammoniaca ed i nitriti in nitrati
2. in assenza di ossigeno trasforma i nitrati in azoto molecolare
3. l’azoto molecolare, che è una proteina grezza, viene, a sua volta, utilizzato ed assimilato dai batteri, completando il ciclo dell’azoto

300lire 15-10-2008 11:02

ciot.bg, non conosco l'attivatore batterico della BIO DIGEST, ma in 3 anni di tirocinio in laboratorio biologico ho imparato che ciò che conta è la composizione del prodotto piuttosto che il nome.
Nulla togliendo all'altro prodotto, ho letto la scheda tecnica della AQUILI (che ti allego sotto) e mi sembra sia all'altezza. Se consideri che 24 capsule (1 ogni 100Lt) le ho pagate 6€ (in super offerta)......
Forse mi sfugge qualcosa? #24
Dimmi tu.

SCHEDA TECNICA

BACTERIUM E è una miscela di batteri ed enzimi, biologicamente attivi e specializzati nella bonifica, tra-sformazione e metabolizzazione di ogni tipo di sostanza organica presente in acquario, capace di migliorare velocemente le condizioni ambientali.

La molteplicità dei componenti di BACTERIUM E permette, in effetti, di intervenire a “tutto campo” nell’ambiente ecologico e non limitatamente a situazioni specifiche, infatti, gli stessi componenti cellulari pre-sentano le seguenti caratteristiche organolettiche:
1. Resistenza a stress ipertermici (+ 80°) e ipotermici (-5°) senza riportare modifiche qualitative o quan-titative e permettono a BACTERIUM E di essere attivo dai –5°C fino ai +80° C
2. Totalmente latenti e pronti alla riattivazione non appena vengono a contatto con la sostanza organica.
3. Strutturalmente e funzionalmente biocompatibili fra loro, grazie ad un processo di stabilizzazione morfologica tramite azione radiante bipolare con raggi infrarossi e ultravioletti a frequenza e tempo stabiliti e bilanciati secondo il rapporto peso/volume.
4. Ceppi batterici selezionati in grado di vivere in condizioni aerobiche, anaerobiche e facoltative, ab-bracciando tutte le possibili situazioni d’impiego.
5. Attivi in presenza o assenza di luce, in ambiente con pH acido o basico.

Composizione
1. Colture di microrganismi (batteri nitrificanti ed altri) e sostanze nutrienti
2. Enzimi e fermenti
3. Sostanze vegetali attive ed elementi microorganici di alghe marine
4. Acidi umici e nucleici
5. Sali minerali (Si – Mg – Ca – K – P)

Il prodotto è composto di microrganismi liofilizzati, fra loro biocompatibili, affiancati da enzimi specifici poli-funzionali, supportati con appropriate sostanze organiche, capaci di instaurare nel mezzo da biodegradare, una catena di reazioni ossidoriduttive.
Il sistema è equilibrato e permette il raggiungimento, da una parte, di una alta velocità di reazione e, dall’altra, di un notevole accrescimento dell’attività specifica dei microrganismi presenti.

L’inserimento nella formulazione di un numero considerevole di FAGI, nella fattispecie Macrofagi e Batterio-fagi (cellule vive), permette al prodotto di aggredire, inglobare e distruggere sostanze estranee di struttura corpuscolare, come batteri patogeni, alcuni virus ed aggregazioni macromolecolari. (Azione selettiva su batteri dannosi o che producono patologie tipo salmonelle, pasteurelle, streptococchi etc.)
I ceppi batterici scelti ad operare in Bacterium E appartengono ai seguenti generi(alle seguenti famiglie):
• NITROSOMAS, NITROBACTER – gram negativi autotrofi che ossidano i composti inorganici dell’azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati)
• PSEUDOMONAS, XANTOMONAS – gram negativi che ossidano i composti organici e, in assenza di ossigeno, riducono i nitri e nitrati ad azoto molecolare.
• MACROCOCCUS, PLANOCOCCUS, CRYPTOCOCCUS – gram positivi che utilizzano i composti organici del carbonio e dell’azoto riducendo i nitriti e nitrati ad azoto molecolare mediante azione anaerobica. (forti antagonisti contro batteri patogeni)
• BACILLUS – gram positivi in grado di formare spore che riducono, in assenza di ossigeno, i nitri e ni-trati ad azoto molecolare stabilizzato

FUNZIONE DEL PRODOTTO IN ACQUARIO
In acquario l’azione chimica di BACTERIUM E si sviluppa in tre fasii:
1. trasforma l’ammoniaca ed i nitriti in nitrati
2. in assenza di ossigeno trasforma i nitrati in azoto molecolare
3. l’azoto molecolare, che è una proteina grezza, viene, a sua volta, utilizzato ed assimilato dai batteri, completando il ciclo dell’azoto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12133 seconds with 14 queries