AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   GH troppo altro, ma non si puo' abbassare tramite osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441707)

Pesce Rosso D.F. 28-01-2014 23:12

io credevo che aumentando il kh si aumenta il ph, e di conseguenza si evita che il ph abbia degli sbalzi e invece aumentano solo il ph si aumenta solo momentaneamente e poi si ristabilizza come era prima. il gh credo sia una cosa completamente a se , anche se il kh dovrebbe essere minore del gh considerando che il kh e' una parte del gh (kh: durezza carbonatica gh:durezza totale , quindi contenente anche il kh ) ma i test controllano un falso kh, insomma io ho cercato di capirci qualcosa nel topic riferito ai valori sui vari forum , e quello che traggo e solo il rapporto kh/Ph (descritto sopra) e che il gh e una cosa completamente a se. e' un po' un casino, se riuscite a spiegarmi meglio, grazie.

berto1886 28-01-2014 23:19

Come ti dicevo prima non è detto che alzando il KH aumenti anche il pH (almeno che non lo aumenti di molto) il KH fa da tampone al pH con la funzione anche di stabilizzarlo.. poi il GH è una cosa il KH è un altra...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Pesce Rosso D.F. 28-01-2014 23:20

allora avevo capito bene, meno male!

berto1886 28-01-2014 23:21

:-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Pesce Rosso D.F. 28-01-2014 23:25

lo so che il kh lo aumenti di 1 grado , il ph ti arriva (se prima lo avevi 7 per esempio) a 7,3 ma aumenta. come difatti , nel 100 litri ho aumentato il kh di 1 grado , quando lo volevo aumentare di 2 , ma ho avuto la fortuna di fare aumentare il ph da 6,5 a 7,5, anche se il mio scopo era farlo diventare 7 ma anche 7,5 andava bene nel range, invece nel 50 litri ho diminuito il kh di 1 (stavolta lo volevo diminuire solo di 1 e ci sono riuscito) e il ph da 7,8< e' arrivato a 7,5, come lo volevo.
------------------------------------------------------------------------
ora l'unica cosa da fare e' aspettare l'1 e vedere questi prodotti e se mi convincono ci provo oppure se non mi convincono oppure dopo averli provati non hanno funzionato faccio cambio osmosi + sali per aumentare il kh/ph che sono sicuro esistano e siano efficienti ,questo per tutti e due gli acquari e ovviamente prima di mettere l'acqua nell'acquario misuro i valori per vedere se va bene.

DUDA 29-01-2014 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Pesce Rosso D.F. (Messaggio 1062299725)
Ascoltate, attualmente i valori sono:
100 litri:
ph:7,5 ok! (sarebbe meglio un po piu' acido ma sta nel range)
kh:3 ok!
gh: 15 (da diminuire a 9, vedo l'1 febbraio (perche' e' sabato e gli dovrebbero arrivare) se questi prodotti esistono davvero, e vedo attentamente cosa dovrebbero fare,se mi convincono li provo , altrimenti faccio esperienza oppure come mi consigliate voi faccio un cambio di osmosi reintregandola con i sali per alzare il kh (e quindi anche il ph) che esistono vero? e siete sicuri della loro efficenza?)
no3: 50 (sono diminuiti !)
no2: 0,2 o poco piu' alti (max 0,25) (purtroppo sono aumentati , ma il giorno in cui ho fatto i valori gli avevo dato un po troppo mangiare considerate che li ho fatti il 24 gennaio (i valori e il troppo mangime caduto) e gli ho cominciato a dare da mangiare ieri per quanto me ne e' caduto)
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!

50 litri:
ph:7,5 ok!
kh:5 ok!
gh:9 (da aumentare a 10< ,visto il range che e' 10 - 20) (per i prodotti stesso discorso di sopra, se mi convincono bene e vedo se funzionano, senno' faccio come dite voi (osmosi + sali per aumentare kh/ph))
no2: <0,05 (il minimo) ok!
no3: 3-4 (<5) ok!
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!

Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:

** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati

Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
------------------------------------------------------------------------
Aumentando il KH aumenti l'effetto tampone sul PH, pertanto l'effetto degli acidificanti risulta meno efficace e il PH aumenta ma nel senso che "diminuisce meno".

Se prendi un bicchiere di acqua del tuo impianto con KH 4 e Ph 7 e ci versi dei sali, la durezza sale a, ipotesi, 6° ma il ph non varia all'inteno del bicchiere d'acqua, però in un'acquario in cui hai torba, legni, foglie (qualunque cosa acidifichi l'acqua) il ph scende più o meno a seconda di quanto hai alto il KH pertanto se alzi il KH semplicemente la torba fa "più fatica" ad abbassare il Ph.

Pesce Rosso D.F. 29-01-2014 11:58

io di qualunque cosa hai citato ho solo 1 legno, e piante : anubias barteri (forse ci vuole un h da qualche parte) var. nana sul legno, echinodorus barthii (in cattive condizioni per via dei pesci che la mangiano) , cryptocoryne wendtii che stanno una favola ,lemna minor che sto levando perche' li non cresce infine una ludwigia rapens e una bacopa messe da poco che mi hanno aiutato ad abbassare i nitrati. comunque riguardante quello che hai detto o non ho capito oppure non ha senso , ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]

Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:

** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati

Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
[/QUOTE]
ho chiamato e questi prodotti non si sono visti minimamente (quelli del gh, quelli del kh non so se li ha) , faccio direttamente come dite voi
comunque ricapitoliamo:
valori 100 litri che non vanno:
1)gh troppo alto da abbassare con osmosi + sali per aumentare kh/ph in modo che non variano (ph e kh)
2)no2 e no3 alti rispettivamente a 0,2-0,3 e 50 , da rimisurare per il fatto troppo mangime (una domanda :per favore mi potete dire di solito quanto ci mette un acquario con batteri apposto a eliminare gli eventuali residui di mangime e feci? 24 ore minimo?),se sono di meno di come li avevo misurati va bene , se sono uguali o troppo poco inferiori vedro' di fare qualcosa , insomma per vedere veramente come sono li devo rimisurare.

valori 50 litri che non vanno:
1) gh troppo basso, da aumentare con acqua di rubinetto con aquatan e sali o liquidi per diminuire kh/ph per evitare di variarli (esistono vero? vi ricordate che secondo voi il gh minus non esisteva e avevate detto che e' invece kh minus? quindi posso usare quello?)

le mie soluzioni vanno bene ?
grazie per tutto

tommaso83 29-01-2014 12:32

Il cibo deve sparire in 2 minuti, non in 24 ore. Va data solo la razione che i pesci possono mangiare in pochi minuti.

I sali si usano solo per alzare i valori, mai per abbassarli. Diffida dei prodotti chimici che abbassano i vallori, sia il KH che il pH. Usa solo acqua di rubinetto, acqua di osmosi, sali per alzare gH e KH all'occorrenza e biocondizionatore. Il resto è superfluo.

#28

Pesce Rosso D.F. 29-01-2014 13:00

allora come faccio nel 50 litri: ho il ph e kh che non voglio variare , invece il gh lo voglio aumentare, considerando che l'acqua di rubinetto ha i seguenti valori: ph:8 kh:13 gh:18 e quella di osmosi i seguenti: ph:6,5-7 kh:4-5 gh:5 come faccio?

DUDA 29-01-2014 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Pesce Rosso D.F. (Messaggio 1062300160)
ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------

Semplicemente nel tuo 100 litri avevi 6,5 di Ph poichè, quel ph è dato dalla tua acqua di rete o comunque inserita originariamente in acquario, con Ph probabilmente vicino ai 7,5 se non superiore (comuqnue strano) grazie all'effetto di qualche acidificante (legno, fotosintesi delle piante che immette CO2 in vasca, acidi urici espulsi dai pesci) è scesa da 7,5 a 6,5 avendo KH 2° (bassissimo) questa variazione è stata piuttosto consistente. Gli effetti degli acidificanti li hai poi in parte "tamponati" alzando di ben 3 punti il KH, pertanto il Ph è salito a 7,5 anche ma non perchè i sali hanno alzato il KH, è perchè gli acidificanti hanno ridotto il loro effetto.
Comunque non è un "mio ragionamento eh"...è chimica...funziona così.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12072 seconds with 14 queries