AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

Achilles91 11-01-2012 12:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369738)
anossico : piccolissime percentuali di o2 e presenza di no3 (ambiente denitrificante,la denitrificazione richiede 3,57 mg/l di o2).
anaerobico :assenza totale di o2 molecolare e di no3.

io sapevo che per l'ambiente denitrificante ci volevano 3,56mg/l di o2
vabbe cri stavolta sei perdonato :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

ps. cambia avatar che non lo posso piu vede

DanyVI76 11-01-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369940)
perche la respirazione è sempre anaerobica anche se differente in tutti e due i casi,le zone sono diverse .

http://it.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica

E queste informazioni direi che pongono fine ad ogni contesa.....grande Cris! #25





Ah, mi associo ad Achilles, cambia avatar te prego....stavo per andare a mangiare, ma mi hai fatto passare l'appetito #06

buddha 11-01-2012 13:34

[QUOTE=DanyVI76;1061370063]
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369940)
perche la respirazione è sempre anaerobica anche se differente in tutti e due i casi,le zone sono diverse .

http://it.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica

E queste informazioni direi che pongono fine ad ogni contesa.....grande Cris! #25



scusa ma in zona anaerobica come respirano i batteri (che seppur anaerobici hanno bisogno di un accettore di elettroni finale) se non ci sono neanche nitrati ect..

buddha 11-01-2012 13:46

dal libro di microbiologia "stanier" ed zanichelli:
denitridicazione: "molti batteri aerobi possono usare il nitrato in luogo dell'ossigeno come accettore finale di elettroni, se le condizioni sono anaerobiche."
come si fa quindi a dire che in anaerobiosi non ci sia nitrato.
mi spiace ma wikipedia non lo ritengo un gran testo di letteratura..

Buran_ 11-01-2012 13:53

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061370096)
dal libro di microbiologia "stanier" ed zanichelli:
denitridicazione: "molti batteri aerobi possono usare il nitrato in luogo dell'ossigeno come accettore finale di elettroni, se le condizioni sono anaerobiche."
come si fa quindi a dire che in anaerobiosi non ci sia nitrato.
mi spiace ma wikipedia non lo ritengo un gran testo di letteratura..

forse volevi scrivere batteri anaerobici?? cioè secondo il tuo testo stiamo punto e accapo con le definizioni....
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=buddha;1061370072]
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061370063)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369940)
perche la respirazione è sempre anaerobica anche se differente in tutti e due i casi,le zone sono diverse .

http://it.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica

E queste informazioni direi che pongono fine ad ogni contesa.....grande Cris! #25



scusa ma in zona anaerobica come respirano i batteri (che seppur anaerobici hanno bisogno di un accettore di elettroni finale) se non ci sono neanche nitrati ect..

forse chiamano anaerobi i batteri che vivon in condizioni anossiche?

DanyVI76 11-01-2012 14:06

Ma scusate, cito l'articolo:
"Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dall'ossigeno[1][2] che è invece alla base della respirazione aerobica[3].
Questo tipo di metabolismo è presente esclusivamente tra i batteri (organismi anaerobi).
Si conoscono casi di batteri che usano come accettori finali di elettroni nitrati (NO3- derivato dall'acido nitrico), solfati (SO42- derivato dall'acido solforico) o carbonati[4]."



Sarò tordo io che sono pure mezzo influenzato......ma questo mi sembra corretto e corrisponda a quello che cercavamo o no?

buddha 11-01-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061370140)
Ma scusate, cito l'articolo:
"Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dall'ossigeno[1][2] che è invece alla base della respirazione aerobica[3].
Questo tipo di metabolismo è presente esclusivamente tra i batteri (organismi anaerobi).
Si conoscono casi di batteri che usano come accettori finali di elettroni nitrati (NO3- derivato dall'acido nitrico), solfati (SO42- derivato dall'acido solforico) o carbonati[4]."



Sarò tordo io che sono pure mezzo influenzato......ma questo mi sembra corretto e corrisponda a quello che cercavamo o no?

si ma se decidi che i batteri anaerobici vivono in ambiente anaerobico dove lo trovano il nitrato ect se definiamo come ambiente anaerobico quello privo di ogni forma di ossigeno..dovresti dire che i batteri anaerobici vivono in ambiente anossico..da qui nasce il topic e l'incongruenza che si trova in moltissimi articoli..
ps il libro di micro da cui ho postato è l'ennesima dimostrazione di come questi termini non hanno un significato universale..

buddha 11-01-2012 14:16

http://img.tapatalk.com/5ea1a211-7d93-2f5b.jpg

Buran_ 11-01-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061370170)

beh, stiamo anche peggio di prima, da un lato mi piace che si parli di batteri aerobi (facoltativi) invece che chiamarli anaerobi, ma qui sembra di intendere che una condizione anaerobica è con presenza di ossigeno composto.... quindi non so ...
ho cercato ancora un pò, ho trovato qui, a pag. 16,

http://dsii.dsi.unifi.it/~marsili/PPT/Ciclo_Azoto.pdf

Marsili definisce "anossico" l'ambiente denitrificante ...quindi per lui anossia è assenza del solo O2 con presenza di NO2, NO3 ...

DanyVI76 11-01-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369940)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061369888)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061369864)
è sbagliato ,dopo la zona aerobica c è la zona anossica,all ultimo c è la zona anaerobica.
le reazioni sono quelle solo che le hanno invertite per zone .

perfetto, in realtà anche in altre letture ci sono inversioni di queste condizioni....
una mia curiosità, perchè allora si parla di batteri anaerobi facoltativi e non di batteri anossici??

perche la respirazione è sempre anaerobica anche se differente in tutti e due i casi,le zone sono diverse .
------------------------------------------------------------------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061370155)
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061370140)
Ma scusate, cito l'articolo:
"Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dall'ossigeno[1][2] che è invece alla base della respirazione aerobica[3].
Questo tipo di metabolismo è presente esclusivamente tra i batteri (organismi anaerobi).
Si conoscono casi di batteri che usano come accettori finali di elettroni nitrati (NO3- derivato dall'acido nitrico), solfati (SO42- derivato dall'acido solforico) o carbonati[4]."



Sarò tordo io che sono pure mezzo influenzato......ma questo mi sembra corretto e corrisponda a quello che cercavamo o no?

si ma se decidi che i batteri anaerobici vivono in ambiente anaerobico dove lo trovano il nitrato ect se definiamo come ambiente anaerobico quello privo di ogni forma di ossigeno..dovresti dire che i batteri anaerobici vivono in ambiente anossico..da qui nasce il topic e l'incongruenza che si trova in moltissimi articoli..
ps il libro di micro da cui ho postato è l'ennesima dimostrazione di come questi termini non hanno un significato universale..


Ho letto anche i tuoi post seguenti, ma io, per rispondere a questa tua affermazione e porre "quasi" fine al quesito dell'utilizzo corretto di tali termini, direi che la parte che ho evidenzato qui sù è quella che più ci interessa.....
Appare chiaro quindi che in situazione di anaerobia (tralasciando l'anossia che è uno stadio di essa) è una condizione in cui non esiste O2 libero, ma solo legato ad altri X elementi (es. No3) e che i batteri useranno tale elemento X per attingere all'ossigeno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17202 seconds with 14 queries