AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Semplice e economico OXIDATOR...fai da te. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114)

Abra 29-04-2012 12:22

Complimenti il rettore è simile a quello che avevo fatto io per l'ozono , una curiosità la spesa ? la reperibilità del prodotto ?

JeFFo 29-04-2012 13:23

Scusate per il ritardo nella Risposta. Quel che noi notammo è nell'oxydator la parziale produzione, durante la reazione, di ros, e la maggiore aggressività, come è facilmente immaginabile, di questi in acquario. Inoltre il fatto che il catalizzatore shg si consumi nel tempo mi insospettisce molto... Dove andrà a finire? Siete riusciti a determinare la natura del metallo catalizzatore?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C. 29-04-2012 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061621636)
Complimenti il rettore è simile a quello che avevo fatto io per l'ozono , una curiosità la spesa ? la reperibilità del prodotto ?

ciao ABRA
Hai ragione, l'idea proviene dal reattore di ozono, d'altra parte serviva un contenitore dove l'ossigeno ridotto in microbolle, rimanesse a lungo in forte agitazione portando in massima soluzione il gas con l'acqua.
Per la spesa avrei potuto risparmiare molto impiegando bombola e riduttore per CO2 ma dopo essermi documentato, avrei corso qualche rischio, pertanto ho ripiegato su materiali specifici per O2 per dormire sonno tranquilli ;-)
-Bombola da 1lt per ossigenoterapia in alluminio (pari a220lt di O2 compresso a 200atm): 78€ compreso s.s. (se si decide di procedere con questo progetto, consiglio di prendere una bombola da 2 o 3lt dato che il costo in rapporto a quella da 1lt, è minore)
-Ricarica bombola 3€
-Riduttore doppio stadio con doppio manometro: 54€ compreso s.s.
-Valvolina a spillo per regolazione fine: di recupero.
-Pompa di recupero da 1000 - 1200 lt/h.
-Per il reattore ho utilizzato un vecchio filtro phosphatfilter della Aqua Medic ma è utilizzabile un qualsiasi contenitore che abbia un ingresso dall'alto e un uscita dal basso.
-Tubo specifico per ossigenoterapia 3€.

Regolazioni:
secondo stadio: regolato a 2atm
regolazione tramite valvolina a spillo: 1 bolla ogni 2-3 sec.

Ulteriore modifica che apporterò per migliorare la soluzione gas/acqua, sarà mettere un rubinetto sull'uscita dell'acqua del reattore in modo da portare in leggera pressione il gas. In questo modo si riduce il consumo di O2. Comunque i risultati sono già ampiamente raggiunti con quello che ho realizzato. -28

Abra 29-04-2012 21:57

Neanche tanto 3 € è propio pochino , ma dove si trova ? cioè è di facile reperibilità , o ci vogliono giri strani.
Sull'uso dell 'ossigeno già sai come la penso ;-) quindi ci credo che funzioni.

Giuseppe C. 29-04-2012 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061622665)
Neanche tanto 3 € è propio pochino , ma dove si trova ? cioè è di facile reperibilità , o ci vogliono giri strani.
Sull'uso dell 'ossigeno già sai come la penso ;-) quindi ci credo che funzioni.

Il costo chiaramente è in funzione del litraggio delle bombole ma fino a bombole da 2lt, qui a Cremona c'è una ditta che le ricarica per 3€. Solitamente molti dei rivenditori che ricaricano CO2ricaricano anche quelle per O2 oppure sanno indicarti chi lo fa. Tieni anche conto che sono le stesse bombole che si usano per ossigenoterapia e molte farmacie fanno questo servizio o sanno anche loro dove rivolgerti.

Giuseppe C. 29-04-2012 22:37

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061621738)
Scusate per il ritardo nella Risposta. Quel che noi notammo è nell'oxydator la parziale produzione, durante la reazione, di ros, e la maggiore aggressività, come è facilmente immaginabile, di questi in acquario. Inoltre il fatto che il catalizzatore shg si consumi nel tempo mi insospettisce molto... Dove andrà a finire? Siete riusciti a determinare la natura del metallo catalizzatore?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Esatto jeffo, quello che mi ha sempre reso diffidente sull'oxidator SHG, è il fatto che il liquido si consumi e nessuno sui vari topic, è mai riuscito a dare una spiegazione, ma è chiaro che non evapora di certo. Il materiale del catalizzatore penso che sia un impasto di ceramica e metallo, ma è solo una mia supposizione. So che in molti casi ha dato esiti positivi anche nel marino ma onestamente non inserirei mai un contenitore in vasca pieno di perossido d'ossigeno.
Posso solo affermare con certezza e con risultati concreti, che l'aggiunta di O2 in acqua è possibile e porta a risultati ottimi su molti aspetti dell vasca. Certo è vero che ho impiegato qualche mese per ottenere i risultati, ma le misurazioni e la reazione dell'ambiente in vasca mi hanno dato ragione.

orpheus 02-05-2012 19:46

ormai ho preso l'oxydator a ... però la tua soluzione mi sembra veramente ottima.

seguo i tuoi progressi... ;-)

bigjim766 09-05-2012 12:51

Beppe non mi è chiara una cosa: ma l'acqua che immetti nel reattore poi esce, ma l'acqua ossigenata non l'hai + usata?

TIALE 09-05-2012 14:25

c'è sempre da imparare,grazie, bel topic#25#25#25

emmav 09-05-2012 19:41

Complimenti! Interessa molto anche a me! Avverti quando apri il nuovo topic, intanto seguo...


Sent from my iPad using Tapatalk HD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12947 seconds with 14 queries