AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Co2 consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528555)

cloudsky 21-11-2017 15:11

Ma se le tabelle sono frutto di un calcolo matematico anche decontestualizzate devono essere uguali .
4+4 =8 non può veniere 9 qualsiasi sia il contesto.

So benissimo che si abassa il kh con l'osmosi e poi di conseguenza si riduce anche il ph .



https://www.acquavivaacquari.it/prodotti/co2/

http://www.aquascapinglab.com/2017/0...-impianto-co2/

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062883267)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062883252)
Abbasso il ph attraverso l'osmosi?
A 7.2 di ph?

L'hai scritto tu che vuoi abbassare il PH, mica io.

Si ma non voglio abassarla con la co2

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-11-2017 15:25

Io non capisco. E le tabelle che posti sono equivalenti: dato pH e kg ti danno la CO2 disciolta. Per quel che vedo è la stessa.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

cloudsky 21-11-2017 15:35

Le tabbelle parlano della stessa cosa ma in una dice che :
7.2di ph e 5 di kh = a co2 9.30mg/l e l'altra mi dice che é = 10mg/l.
Una delle 2 o tutte e due dovrebbero essere stato fatto male il calcolo.
In teoria se io ti do 2 dati = il risultato deve essere uguale per tutte e due le tabelle.

Nella seconda mi dice che 9.30mg/l di co2 é la quantitá giusta e nell'altra dice che 10mg/l é poca .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8fd4e36229.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c62918ea8d.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

marko66 21-11-2017 15:58

Io non ho ancora capito quale è il problema,se hai due vasche una con KH 5 e l'altra con KH 3 inserendo la giusta quantita'di CO2(in base alla tabella)otterrai nel primo caso un PH di 7.0/7.2,nel secondo caso 6.8/7.0,e qualsiasi tabella compresa quella che hai linkato ti da' questo come risultato.
Quindi in base ai valori che hai misurato nel primo sei scarso di CO2 e nel secondo sei giusto.Questo in condizioni normali con CO2 insufflata H24,se tu accendi e spegni la CO2 tutto questo discorso va' a farsi benedire,e senza uno strumento che ti mantenga il PH ai valori impostati aprendo e chiudendo l'elettrovalvola al bisogno è impossibile regolare la CO2 ed avere un PH costante ed anche questo è matematico.....
In effetti pero' la prima mi sembra sballata,fai riferimento alla seconda.

ilVanni 21-11-2017 16:03

Nella prima i numeri sono troncati alle unità. Per usi acquariofili i decimali di ppm di CO2 puoi trascurarli (anche perché i migliori test per pH e kg non ti danno tutta la precisione che ci vorrebbe per apprezzarli).
Dopodiché, "tanta"o"poca" CO2 devi saperlo tu. Ad esempio a 35 mmg/l Sri a rischio per alcune tabelle e ancora nella norma per altre, ma sei comunque al limite di sicurezza.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oltre a questo, quoto marko.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

marko66 21-11-2017 16:53

In effetti alcune di queste tabelle con valori ottimali creano un po' di confusione e non sono il massimo per chi deve capire,devo dartene atto.Dare dei valori "ottimali" di CO2 con KH 1 e/o KH 20 è del tutto fuorviante per chi si avvicina per la prima volta all' uso di CO2 in acquario.Io ho un vecchio libro in cui i valori considerati "buoni" comprendono solo il range di KH da 4 a 8 e pur non essendo vero in assoluto è un modo per mettere al riparo i neofiti da possibili disastri.
P.S per me 30mg/l è un limite da non sorpassare mai in presenza di pesci in vasca,non ne vedo l'utilita' pratica.

ilVanni 21-11-2017 17:06

In assenza di vasche spintissime, spesso anche solo 20 mg/l sono sufficienti a spingere le piante.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

DUDA 22-11-2017 10:29

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062883268)
Si ma non voglio abassarla con la co2

Temo tu abbia una grossa lacuna sulla chimica di base e sulla "logica" ma temo che sia perchè, come ti ho già detto, non hai letto e compreso le guide e non lo dico a caso; se rispondi al commento precedente in 10 minuti con un altra domanda vuol dire che non hai fisicamente avuto tempo di documentarti su nulla.

anidride + H2O = acido ... non è che se tu "non vuoi acidificare" allora la chimica si comporta in modo diverso...
Gli addendi si sommano, che tu lo voglia o no e per ottenere un desiderato risultato finale devi sapere cosa e come dosare i vari "addendi" secondo delle leggi che, fortunatamente, sono SEMPRE vere...se qualche risultato non torna, è perchè noi abbiamo sbagliato qualcosa perchè, di nuovo fortunatamente, la chimica e la matematica non sbagliano.

Leggi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13238 seconds with 14 queries