AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Anubias con alghe... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=522755)

ilVanni 07-05-2017 21:52

Io non sono mai stato un amante delle vasche troppo fertilizzate, ma qui leggo di anubias e echinodorus fertilizzate con macronutrienti in colonna... te credo che si coprono di alghe...

Se sono APPENA rilevabili dal test, nitrati e fosfati sono AMPIAMENTE SUFFICIENTI (a meno che non abbiate vasche spintissime, ma allora queste cose le sapete già e i problemi che eventualmente ci possono essere non sono certo questi). Oltretutto, se non diminuiscono e vanno a zero da soli, è inutile aggiungere NO3 e PO4, anche se sono a 1 mg/l.

Purtroppo la MODA adesso è di fertilizzare con NO3 e PO4 appena si può. Normalmente l'acquariofilo standard ha il problema opposto: NO3 e PO4 troppo ALTI. Tipicamnete, se nella vasca ci sono pesci, i macro vanno bene, e (eventualmente) si immettono appositamente se vanno a zero dopo averli ripristinati (ossia se ce n'è consumo) altrimenti è cibo per alghe (come vedo).
Le cause devono per forza essere altre, per esempio la luce errata, o il mancato bilanciamento di fertilizzante, luce e CO2. Molte luci led, se non ben gestite, fanno facilmente spuntare le BBA, così come le gradazioni elevate.

Nel caso dell'anubias all'inizio del post, probabilmente, se l'infestazione era limitata a quella, bastava ombreggiarla meglio.

Personalmente, prediligo sempre vasche NON spinte e fertilizzazione dal fondo, piuttosto che in colonna. E' estrememente più facile evitare di nutrire troppo le alghe.

Steguanzi 07-05-2017 22:13

Ok ti tengo aggiornato grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Steguanzi 07-05-2017 22:26

Comunque io avevo no3 e po4 a zero...prima non li inserivo in vasca...ho molte piante!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b82c172ac7.jpg

Sinbad 08-05-2017 01:10

L'apporto di nutrienti e quindi la fertilizzazione deve essere sempre bilanciata con il consumo della vasca. Per consumo intendo quanto le piante assorbono nutrienti in condizioni ottimali di ambiente, atto a svolgere al meglio il processo di fotosintesi.

E' chiaro che se la fotosintesi non avviene in modo corretto i nutrienti non vengono assorbiti. Da qui il discorso legato alla qualità della luce (e altro).

Non credo che fertilizzare con NO3 e PO4 sia una moda, anche perchè questi due elementi sono solo una parte di ciò che serve alle piante. Sono d'accordo che basta anche 1 solo mg/l misurato in vasca per dire che le piante sono sufficientemente nutrite, il punto è misurarlo. Ci si attesta ad una concentrazione di 10mg/l, per gli NO3, perchè facilmente misurabile e facilmente gestibile in quanto, comunque, una concentrazione bassa.

Ovviamente, se misurando gli NO3, ci esce una concentrazione tra 1mg/l e 10mg/l va benissimo, per carità... la misura serve solo a farci capire che non c'è carenza, non un obbiettivo da raggiungere.

Per contro, potremmo avere gli NO3 a 10mg/l ma le piante non lo assorbono (per tuttii vari motivi legati a questa evenienza, che sappiamo essere tanti, in primis la luce) e le alghe ci sguazzano dentro.

Quindi, per concludere, non si vuole affatto affermare che se gli NO3 sono a 10 mg/l allora va bene e le piante stanno benone. Per contro, se stanno a 0 mg/l, certamente c'è una carenza ma non è detto che sia solo quella e non è detto che (solo) fertilizzando si possa risolvere il problema... a volte sì, a volte no... dipende dalla nostra capacità di analisi del problema.

Sono comunque d'accordo sul non prediligere vasche spinte, infatti non condivido molto i vari protocolli (che a volte fanno danni), a meno che non si abbia la consapevolezza di volere una vasca spinta.

Un pò meno d'accordo sulla non fertilizzazione in colonna a favore di quella del fondo. Secondo me servono entrambe, perchè possiamo avere piante che assorbono nutrienti dalle radici e altre che assorbono nutrienti dalle foglie. Il punto sta nel non esagere e saper dosare in funzione della risposta della vasca.

ilVanni 08-05-2017 07:18

In natura, la fertilizzazione in colonna praticamente non esiste o è minima. Le piante (a parte casi di galleggianti pure tipo lemna o ceratophyllum) hanno le radici, e le alghe no, IMHO è bene usarle (vasche spinte a parte).

Per i macro nutrienti, se c'è carenza vanno certamente ripristinati, ma se sono rilevabili e non vanno a 0, non c'è consumo. Aggiungerli senza consumo è quanto di peggio si possa fare ad una vasca con problemi di alghe.
È francamente con un numero anche basso di pesci bisogna avere una piantumazione elevata per averne carenza.


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Sinbad 08-05-2017 19:51

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Per i macro nutrienti, se c'è carenza vanno certamente ripristinati, ma se sono rilevabili e non vanno a 0, non c'è consumo

Mmmmh, io direi che se vanno a 0, o sono appena sufficienti o sono in carenza, se invece sono rilevabili non credo voglia dire che non c'è consumo, a mio parere vengono consumati in modo sufficiente tanto da farne restare qualche mg/l.

Ovviamente stiamo parlando di piante sane che si "nutrono" normalmente. E' ovvio, e qui condivido pienamente, se le piante sono in blocco e abbiamo presenza di Nitrati e Fosfoati questi non fanno altro che alimentare le alghe... se poi andiamo anche a fertilizzare, peggio mi sento.

Certamente non c'è una ricetta pronta, e ogni vasca è un ecosistema a se stante. Molte volte si da un consiglio in funzione di una specifica domanda, cercando di essere il più precisi possibile ma tu mi insegni che le variabili sono moltissime.

Tutte le considerazioni che fai sono, ovviamente, giustissime ma basta cambiare il punto di vista per farne altre, altrettanto giuste.

ilVanni 08-05-2017 21:51

Io leggo nel post più su che si sono aggiunti macro e il problema si è aggravato.

Se gli no3 sono a 2 mg/l, prima di raggiungerli li guarderei andare a zero (e misurerei quanto ci mettono: ore? giorni? aumentano invece di diminuire?).

Poi, fate voi, la vasca non è la mia.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Sinbad 08-05-2017 23:16

Sì, concordo.

Steguanzi 09-05-2017 23:51

Queste alghe verdi sulle pietre è da un po' che ci sono...che alghe sono? Cause???
Quelle sulle piante sembra che stiano regredendo e si stanno sbiancando...https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b25417068a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b98413ae07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b34b1eacd8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e7e969a389.jpg

Oggi si è svuotata anche la bombola della co2...domani vado subito a caricarla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Steguanzi 10-05-2017 11:54

Nessuno sa dirmi qualcosa su questi punti verdi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12567 seconds with 14 queries