AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   nuva tecnica d'incollaggio vetri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144054)

Supercicci 14-10-2008 21:02

82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))

Supercicci 14-10-2008 21:02

82franky82,
perchè non ti fai incollare un paio di vetri per prova che sò due pezzetti di 5mm di spessore a squadra... e poi vedi, dato che comunque diventi cliente .... o silicone o resina.
Poi magari ci mandi un paio di foto belle ingrandite :-))

cecco 14-10-2008 23:23

Quote:

ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao

cecco 14-10-2008 23:23

Quote:

ma veramente ne ho sentito un sacco di persone a cui gli si è scollato il vetro con conseguente allagamento della casa per via del silicone usurato....
#07 #07 #07 #07
Personalmente sono ancora per il silicone !! ovviamente la vasca deve essere fatta da chi ne è capace, e deve essere usato un buon silicone che ti permetta una buona elasticità anche nel tempo. La prima vaschetta che incollai (100lt circa) risale al 1993, con silicone di occasione e sopratutto con vetri a contatto (spessore minimo di silicone)......è ancora qui! Oggi si usano tecniche e materiali molto più evoluti...a te le conclusioni #21
Ciao

sstella75 14-10-2008 23:45

82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...

sstella75 14-10-2008 23:45

82franky82, tecnica provata 3 anni fa sulla mia pelle se vuoi sgrassare per bene i pavimenti col sale fai pure... -04
magari anche incapacità del vetraio a cui mi sono appoggiato ma prima di fare un grossa grossa -49 chiedi garanzie (assicurazioni) io ho dovuto imbiancare il soffitto del inquilina del piano sotto...

AsKarO 15-10-2008 01:05

Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#

AsKarO 15-10-2008 01:05

Parliamo in termini pratici!!!
Perchè secondo te 3/4 delle vasche sono incollate col silicone...tu mi parli della resina che fa diventare corpo unico il vetro quindi avresti un vetro unico.....ma a 90°...Il silicone crea un giunto elastico che spezza le sollecitazioni che vengono impresse al vetro, non è una forza lineare come quella che avviene su di una lastra perfettamente piana ma stiamo parlando di un giunto, quindi, fai questo esperimento prendi 2 pezzi di vetro incollane uno con la resina e uno col silicone....a 90° s'intende...fai asciugare bene poi tieni ferma una lastrina e sollecita l'altra, poi dimmi quale si è rotta prima e sopratutto quanto c'hai messo a romperla.
Se ti danno garanzie so fatti loro, ma fatti tuoi se come diceva sstella75 vuoi sperimentare il fantastico mondo del sgrassaggio del pavimento con tutto quello che comporta il sale su mobili e metalli..... -28d#

82franky82 15-10-2008 09:40

Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?

82franky82 15-10-2008 09:40

Ma secondo me siamo sempre là.....o con una tecnica o con un altra,se quello che te la incolla è una capra alla fine il risultato è uguale in entrambi i casi.....comunque nel caso decidessi di farla siliconare quale silicone buono dovrei comprare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13655 seconds with 14 queries