AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

tom03 10-09-2008 07:05

Fappio, a riguardo della mia questione mi aposto nel topic specifico.

oceanooo 10-09-2008 10:45

Purtroppo ho letto in ritardo questa discussione e sò che per il mio bene dovrei restarne fuori ma .... non resisto :-)
Con la discussione così modificata non si capisce molto e quindi parlo di quello che capisco...

mi sembra che ci sia un pò di confusione su aspetti abbastanza diversi...

volevo solo precisare che :
PS scusate se discuto le affermazioni senza citare chi l ha fatto....
"L'ozono ossida meteria organica, suppongo io, in ammonio/ammoniaca "
no... è ovvio.... ossidare si può definire (semplificando) che è quel processo in cuisi apporta una molecola di ossigeno ... facciamo un esempio chiamiamo A l ossidante e B colui che si ossida si avrà qualcosa del tipo AO (dove O è l ossigeno) AO+B=A+BO insomma l ossigeno passa di propietà.. cosa impossibile nell ammoniaca la cui formula è NH3 o ammonio (che è la in pratica ammoniaca in soluzuone NH4+) e come si vede non ha atomi di ossigeno ad esso legato...

l'ozono non ossida ammonio/ammoniaca in nitriti

si ....ossida i nitriti in nitrato
vero e quoto


"una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto"
"la mia è una affermazione ,forse un pò forzata"
vero forzata ma non sballata ... cerco di spiegarmi .. .se uno ha un acquario vuoto... è vero il potenziale "teorico" è alto... ma c'è poca roba che possa reagire ... quindi e del tutto teorico... mentre un acquario "ricco" ha molta roba che può reagire e quindi ha un potenziale di ossido riduzione (se ben indirizzato) molto grande...
cerco di spiegarmi.. e come se voi aveste un litro d acqua a 100 gradi e 10.000 litri a 70 ... è ovvio che il litro è più caldo ma la sua quantità di calore (entropia ) è immensamente inferiore

attendo minacce e ritorsioni :-D :-D
#28 -28

Abra 10-09-2008 11:10

Quote:

"una acquario d 100L con 20 pesci , schiumatoio potentissimo, forte movimento e moltissime rocce , inevitabilmente avrà un potenziale redox maggiore di una vasca con le stesse caratteristiche, ma con un solo pescetto"
"la mia è una affermazione ,forse un pò forzata"
vero forzata ma non sballata ...

allora premetto che come giusto che sia ogniuno dice la sua........il topic in questione è il REDOX non ozono......e mi piacerebbe rimanere in tema stà volta :-))

il redox è una misura......tempo fà feci l'esempio di una pila a qui attacchi delle lampadine + lampadine attacchi più la pila si scarica.....ora la pila diciamo che sia il redox e le lampadine siano tutti gli insieme delle trasformazioni che avvengono in acquario......più ne abbiamo più ne accendiamo...più la pila si abbassa.



quindi a parità di acqua luce ecc ecc.............più pesci avrò=più cacca e cibo=aumento dei batteri (questi aumentano o diminuiscono in base al cibo a disposizione)=aumento delle trasformazioni e conseguente consumo di ossigeno=redox più basso.

che mi si dica che l'ossigeno c'entra poco con il redox la reputo una boiata mostruosa.............sennò mi spiegate come mai sotto un determinato valore (penso sia 160) si inizia a parlare di anossia per via del poco ossigeno disciolto in acqua.

X fappio.......io potrò non essere mai d'accordo con tè......ma mi sono sempre confrontato in maniera educata e vorrei continuarlo a fare ;-)
tanto più......che potrei dire la stessa cosa :-D senò parrebbe strano che io non sia mai daccordo e tù sì :-)

oceanooo 10-09-2008 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra

allora premetto che come giusto che sia ogniuno dice la sua........

ma figurati abra ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
il topic in questione è il REDOX non ozono......e mi piacerebbe rimanere in tema stà volta :-))

ho gia spiegato.. .con dei pezzi mancanti... non ho ben capito.. cmq resteremo in tema...

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
che mi si dica che l'ossigeno c'entra poco con il redox la reputo una boiata mostruosa..............

allora abra.. si e no
mi spiego... il redox nel senso letterale del termine è il potenziale di ossido/riduzione... ovvera la capacità o meno di spostare elettroni....
quindi l ossigeno di per sè non centra... ma è ovvio che in una soluzione acquosa (che è sempre il campo in cui ci muoviamo noi) colui che muove questi benedetti elettroni è sempre l ossigeno tanto è vero che anche io ho usato l esempio dell ossigeno nel mio precedente interevento...

Abra 10-09-2008 11:30

Quote:

il redox nel senso letterale del termine è il potenziale di ossido/riduzione...
e quì siamo d'accordo :-)

Quote:

quindi l ossigeno di per sè non centra
dici eh.....da cosa sono date le trasformazioni di qui parli??? forse batteri...e cosa consumano???

oceanooo 10-09-2008 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

il redox nel senso letterale del termine è il potenziale di ossido/riduzione...
e quì siamo d'accordo :-)

Quote:

quindi l ossigeno di per sè non centra
dici eh.....da cosa sono date le trasformazioni di qui parli??? forse batteri...e cosa consumano???

abra ma hai finito a leggere la frase???
te la riscrivo... ma è ovvio che in una soluzione acquosa (che è sempre il campo in cui ci muoviamo noi) colui che muove questi benedetti elettroni è sempre l ossigeno tanto è vero che anche io ho usato l esempio dell ossigeno nel mio precedente interevento

oceanooo 10-09-2008 11:50

facciamo un esempio ... mischiamo 2 gas l idrogeno (H2)...è il bromo (Br2) ora a temperature elevate (200-400°C) si produce l acido bromiditrico HBR la reazione è questa...
H2 + Br2 → 2 HBr
ora è ovvio che vi è un potenziale redox... ma è anche ovvio che non c'è ossigeno....
te ne posto un altra
fosforo che si ossida e bromo che si riduce

2 P (rosso) + 3 Br2 → 2 PBr3

ma ripeto questa è teoria nei nostri discorsi è sempre l ossigeno quello che sposta gli elettroni

#28 -28

Abra 10-09-2008 11:56

Quote:

abra ma hai finito a leggere la frase???
certo che avevo letto...non hai bisogno di riscrivere nulla....ma visto che si stà parlando di acquari.....ho preso quello che mi interessa :-)) sennò ricominciate con le formule dei lecca lecca e non ci capisce più nulla ;-)

oceanooo 10-09-2008 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

abra ma hai finito a leggere la frase???
certo che avevo letto...non hai bisogno di riscrivere nulla....ma visto che si stà parlando di acquari.....ho preso quello che mi interessa :-)) sennò ricominciate con le formule dei lecca lecca e non ci capisce più nulla ;-)

cmq abra non la portiamo troppo per le lunghe :D
nelle nostre vashe è sempre l ossigeno ;-)
OK?
:-))

oceanooo 10-09-2008 13:17

onde non aumentare la confusione ... dico una cosa ovvia... ma non vorrei portare confusione a qualcuno.. .quando parlo di ossigeno come elemento che sposta gli elettroni nelle reazioni di ossido-ruduzione che poi è il redox... parlo di ossigeno nella sua forma ionica... non centra una mazza ovviamente l ossigeno gassoso che noi o i pesci respiriamo.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11851 seconds with 14 queries