AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ZONA CRIPTICA....topic di ILLO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159775)

ANDREA 80 23-10-2012 17:07

ciao, riapro un topic che ritengo molto interessante...


come procedono le vasce criptiche?

qualcuno ha nuove esperienze da raccontare?

ALGRANATI 23-10-2012 20:35

quella di ILLO era stata smantellata......adesso non ho idea di chi abbia una criptica vera.

ANDREA 80 23-10-2012 20:50

sai il motivo?

secondo te le rocce messe al buio nella vasca criptica svolgono bene la funzione di filtraggio sia tramite batteri aerobi che anaerobi (come se fossero nella vasca principale e quindi illuminate) o hanno principalmente funzione di supporto per poriferi, tunicati,...

ALGRANATI 24-10-2012 21:00

Illo aveva smontato la vasca.
le rocce al buio lavorano bene ugualmente...ovviamente non avranno l'ossidazione che hanno con la luce ma comunque svolgono benissimo la loro funzione anche aiutate da tutta una seria di spugne e micro organismi che sono una mano santa in vasca.

ANDREA 80 24-10-2012 21:46

grazie Matteo, anche io non ho mai notato problemi nelle mie vasche, ma mi stava venendo il dubbio che potesse esserci comunque qualche problema, vedendo tante vasche con strutture rocciose molto massicce

Paolo Piccinelli 31-10-2012 09:17

La mia criptica va benissimo.

Piena di vita e abbastanza pulita nonostante ci scarichi direttamente con due tubi da 50

ANDREA 80 31-10-2012 12:20

grazie Paolo, in base alla tua esperienza, si può fare una vasca criptica grande, e pocchissime rocce in vasca, solo un quantitativo estetico per creare un layout leggero e gradevole anche in assenza di DSB o è indispensabile a quel punto illuminare abbondantemente le rocce per favorire i processi di ossidoriduzione?

Paolo Piccinelli 31-10-2012 12:27

La criptica, per definizione, va tenuta al buio.
Le spugne e i filtratori tipici delle rocce non necessitano di luce e gli animali bentonici sono soprattutto notturni.
Anche il RDSB, ovvero il dsb remoto, è consigliabile sia tenuto al buio.

L'ossidazione interessa più che altro i composti organici in soluzione.

ANDREA 80 31-10-2012 12:48

sulla gestione del la vasca criptica o dell'rDSB siamo daccordo, solo che non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate, dopo tutto una volta che i coralli iniziano a crescere correttamente alle rocce non arriva luce, ed alle rocce che stanno in basso non arriva luce nemmeno all'inizio,
solo che in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli

il dubbio nasce da questo raggionamento

personalmente ho sempre diviso le rocce tra vasca principale e sump senza illuminarle

Paolo Piccinelli 31-10-2012 12:55

Quote:

non mi convince il fatto che le rocce per lavorare bene (mi riferisco all'intero sistema acquario) debbano essere illuminate
io ho scritto l'esatto contrario.
Infatti se guardi bene, spugne e altri organismi crescono all'ombra, negli anfratti.

Quote:

in linea di massima continuiamo a caricare gli acquari di rocce, lasciando (relativamente) poco spazio ai pesci e coralli
Io decisamente no.
guarda il mio topic in mostra e descrivi... 1500 litri con 100 kg di rocce.
Infatti ho avuto spesso a che dire con chi propugna gli allestimenti tipo "muro a secco" o "frana in Valtellina" , che io ritengo (dal mio punto di vista di neo-acquariofilo marino) superati. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13024 seconds with 14 queries