AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Valori pH e kh altini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531359)

carlozvr 03-03-2018 20:55

O in caso di inserimento farmaci quando si vuole toglierli, da quel che avevo letto. Giusto? E per quanto va tenuto? 14 giorni 20 o un mese? Io inoltre ho comprato il carbone superattivo (o almeno così c'è scritto sulla confezione). Adesso che l'acquario è in maturazione, è meglio che lo tolgo quindi?

malù 03-03-2018 20:57

7/10 giorni poi, in caso, va sostituito.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

izerimar 04-03-2018 09:19

Vince87 a questo punto spero che tu prenda in giro....Ma cosa c'entra la terra da giardino? Le tue echinodorus?

Poi parli di aver sperimentato, quando in realtà come tu stesso hai detto hai provato un tipo di torba e come minimo l'hai provata solamente in un litro di acqua. Ma di cosa stiamo parlando ? se ripenso che prima hai anche scritto che "la torba si scioglie" mi cascano le braccia.

Il problema è che leggi a giro e fai copia incolla degli argomenti che trovi senza sapere cosa dici e senza capire.

E poi sperimenti l'effetto della torba che incide sul ph misurandolo con le striscette ?? Lascio perdere....passo e chiudo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

vince87 04-03-2018 10:54

anche la terra da giardino ha il suo ph e in acqua lo rilascia.
farlo in un litro, dieci o cento non cambia se si sà il rapporto prodotto da usare/litro. 1-2 grammi di torba a litro vuol dire 10- 20 su 10 litri, 100- 200 grammi su 100 litri, 200-400 su 200 litri ecc.
se io avessi ascoltato i consigli di chi mi diceva semplicemente "usa la torba" senza essere specifico avrei avuto, di nuovo e stavolta non per colpa mia, dei valori totalmente sbagliati in cui il gh è 0.

però oh, prossima volta rispondo anche io "metti torba in acquario" così se mi rompete le palle vuol dire che lo fate apposta per flammare.

DUDA 05-03-2018 10:18

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
io ho sperimentato solo la torba d'irlanda che ha ph 5 , per il resto ho preferito terre da giardino (fertilizzate con cacca equina e bovina) con ph 6-7 perchè mi serviva un fondo per la echinodorus e un altro per l'anubias.

ma sei serio? Vieni qui a fare il professore e poi usi torba "d'irlanda"?! Che immagino sia una torba di giardinaggio, come pare che tu confermi. Beh, ti anticipo che ci vuole parecchio manico per usare torba da giardino in acquario, ti basterebbe usare la testa per capire che inserire in vasca "cacca equina e bovina" non è una genialata....

PS:, campionissimo, le anubias non crescono interrate, non hanno bisogno di alcun fondo...se interri il rizoma marcisce e muoiono...scritto su TUTTE le guide.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
purtroppo uso le strisce (amtra e jbl) e queste non sono precise al punto, solo col ph vanno di 0,4 alla volta.

E sei ancora qui a insegnare come si gestisce la chimica dell'acqua? Davvero?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897928)
dopo 1 giorno i valori erano ph 6 kh 6 gh 6. dopo una settimana i valori erano ph 5,5 o forse anche 5 (casella giallo acceso ma non essendoci il parametro di riferimento non so quanto sia affidabile), kh leggermente più chiaro ma non tanto da arrivare al 3, gh 4.
quindi, quel tipo di torba acidifica parecchio e velocemente, il kh quasi non lo tocca e fà scendere parecchio il gh. nel mio caso, cioè con l'acqua di casa mia che ha più alto il kh rispetto al gh non è la torba giusta.

Basterebbe usare una torba da acquario come fanno tutti (non sei Oliver Knott eh) e avresti dei parametri di riferimento, se usi torba da giardino che contiene chissà quanta roba non specificata, come vedi i valori vanno a caso, a seconda della torba...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898138)
anche la terra da giardino ha il suo ph e in acqua lo rilascia.
farlo in un litro, dieci o cento non cambia se si sà il rapporto prodotto da usare/litro. 1-2 grammi di torba a litro vuol dire 10- 20 su 10 litri, 100- 200 grammi su 100 litri, 200-400 su 200 litri ecc.
se io avessi ascoltato i consigli di chi mi diceva semplicemente "usa la torba" senza essere specifico avrei avuto, di nuovo e stavolta non per colpa mia, dei valori totalmente sbagliati in cui il gh è 0.

però oh, prossima volta rispondo anche io "metti torba in acquario" così se mi rompete le palle vuol dire che lo fate apposta per flammare.

La torba non assorbe il GH, amico frizz, piantala dai.

Ti sarebbe bastato comprare della normalissima torba da acquario che vendono OVUNQUE, e non avresti avuto nessun problema...io ne avrà provate almeno 5 diverse e grosso modo vanno tutte bene, cambia il formato del pellet...se avessi "usato la torba" come da guida sulla torba...non avresti avuto nessun valore sbagliato...mucala li di sparare *******.

PS: Se usi la torba da giardino per risparmiare, ti conviene cambiare hobby, dai retta a uno strn*o.

DUDA 05-03-2018 10:43

Per completare il discorso "risparmio", Vince, vedo spesso che fai assurdi e puntuali commenti sul "rivendere", "puoi rivenderlo", "non so a quanto potrai rivenderlo", "dipende quale costa meno"...è una cosa che si nota spesso nei tuoi post, non che ci sia nulla di male in generale ma, particolarmente l'acquariofilia, non è un hobby economico, per nulla...ci sono ovviamente allestimenti e tecniche più o meno costose, vero anche che con poco si può allestire una vasca ma partire da neofiti con il pallino dello "spendere il meno possibile"...non è raccomandabile...davvero. Esempio tipico, la torba, la torba da acquario è "standard", 1 gr litro di partenza e poi ti regoli...vale per più o meno tutte, quella da giardino costa meno ma non è torba pura...

carlozvr 05-03-2018 23:18

Buonasera, controllando i nitrati ho scoperto come avete visto che sono tra i 25 e i 50, pensavo fosse dovuto al filtro che funzionava, e invece scopro che l'acqua di rubinetto del mio comune esce già con un valore di 29 mg/l. Posso usarla comunque senza problemi? Ma è sicura da bere? #13 qui dicono che oltre ad essere potabile è pure particolarmente buona....

ilVanni 05-03-2018 23:28

È potabile, ma sicuramente c'è di meglio come acqua da bere. Per la vasca, sicuramente non puoi contare sull'acqua per abbassare gli NO3.
Poi, se la vasca gli inquinanti comunque li consuma, allora usala pure (salvo aumenti anche di altri inquinanti).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

carlozvr 05-03-2018 23:30

Beh. I nitrati dovrebbero venire usati dalle piante giusto?

ilVanni 05-03-2018 23:35

Si, ma se parzialmente inutilizzati si accumulano.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12399 seconds with 14 queries