AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Per Aster 73 un vecchio quesito sul delta del reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61437)

ALGRANATI 25-01-2007 17:32

Lo sapevo che era da ritirare su questo post.
Siete dei grandi.
Quindi ho fatto bene io a buttare sul balcone il reattore :-))

nightrider 25-01-2007 17:52

algranati,

non mi azzardavo a "zozzare" il post con un semplice

"Grazie a tutti"
questo finisce nella teca dei preziosi

-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69

aster73 25-01-2007 19:24

reefaddict, eilà.. scusa se ti abbiamo svegliato :-D ...ma ora non ti riaddormentare per favore.

Grazie per le tue spiegazioni sempre molto precise, che avvalorano anche alcune mie tesi.

Temperatura: ho visto la tabella , ma penso comunque che , rispetto ad altri parametri, sia molto meno influente.
Nel mio reattore non ho un grosso innalzamento , anche perchè tendo sempre ad avere un flusso di acqua maggiore rispetto alla media che fino ad ora si manteneva ( considera che ancora oggi si contano le bolle in uscita). Questo aiuta sicuramente a mantenere più stabile la temperatura, certo che se potessimo tutti metterlo sul balcone , come il grande algranati, saremmo più felici.

KH : qui mi devi rispiegare meglio la tua teoria del "meglio KH basso".
Se mantengo un KH basso , ho meno carbonato in percentuale nell'efflusso o no?
D'accordo che aumenta la solubilità del media , ma non vuol dire che apporto maggior carbonato in vasca.
Tra l'altro se mantengo un KH basso , avrò in proporzione anche il calcio basso e di conseguenza avrò nella stragrande maggioranza dei reattori in commercio , che considero sempre dei quasi giocattoli, una resa quasi ridicola.

Ph: qui il discorso diventa più complicato, secondo me. L'influenza del parametro è veramente fondamentale, e si evince bene dalla tabella. Ma tornando al dubbio che è sorto giustamente anche a fappio, dimmi se secondo te l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà?
Cosa succede ai miei adorati componenti calcio e carbonato ?

Grazie e ciao

fappio 25-01-2007 22:02

reefaddict, cos'hai un congegno che appena in rete si fa il tuo nome , ti suona ?aster73, reefaddict, , concordo con quello che dice aster : una uscita veloce , oltre che a diluire il soluto fa abbassare la temperatura , però giustamente quando in un reattore da 5 6 litri l'acqua al suo interno si recicla ogni 4 5 ore e passa centinaia di volte attarverso una pompa molto calda ,la temperatura sale già averlo non immerso nella sump aiuta molto .... oltre alle domande che ester ha posto , ne avrei una anche io :sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita?concentrazioni elevate di carbonato , compromettono la quantità di calcio e di elementi nel ricavato? porta pazienza.... ciao #18

leletosi 25-01-2007 23:50

aster, vedo che anche tu la domanda te la sei posta. quanto detto dall'amico alessandro è totalmente in contrasto con la tua teoria del delta del calcio.

se abbassi il kh, di conseguenza immediata scende anche il calcio e quindi addio al delta orario da apportare alle acro.

dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario??

offro 10 caffè a chi mi risponde

fappio 26-01-2007 00:02

leletosi, ma si può anche diminuire la concentrazione del soluto aumentando il passaggio dal reattore . immaginiamo di avere un delta pari a 16 , con una uscita di 24lh , noi aumntando l'uscita a 48lh , teoricamente dovremmo avere un delta pari a 8 . in questo caso , avremmo diminuito il delta , dando giornalmente la stessa quantità di sostanze , ( so che non è proprio una proporzione matematica , è solo per esprimere un concetto) ...o no ? per diminuire la temperatura del reattore , si potrebbe anche allungare di qualche metro il tubetto d'entrata nel reattore ,

reefaddict 26-01-2007 10:40

Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.

leletosi scrive: dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario??

Se Ca e KH restano stabili significa che l'apporto orario è pari al consumo orario, giusto? Se Ca e Kh tendono a scendere significa che l'apporto < consumo e se tendono a salire apporto > consumo.

fappio scrive: sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita?

Perché il pH è basso e la concentrazione di CO2 disciolta altissima; questi due fattori fanno aumentare enormemente la capacità di mantenere il carbonato di calcio in soluzione.

aster73 scrive: l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà?

Si mescola :-)) Ho capito cosa vuoi dire, sicuramente c'è una minima microprecipitazione, ma credo di poter dire che è una quantità ridicola di cui non preoccuparsi. Piuttosto trovo stupido cercare di aerare gli effluenti prima di immetterli in vasca, quello si che fa precipitare una sensibile quantità di carbonato di calcio. La CO2 è meglio tenersela.

fappio 26-01-2007 19:22

reefaddict, ok , allora il gocciolamento , per eliminare la co2 fa in definitiva precipitrare gli elementi?secondo te , quel'è il metodo migliore per gestire l'uscita dal reattore? #24

aster73 26-01-2007 19:25

fappio, porta l'uscita del reattore il più vicino possibile ai coralli, come faccio io.
Ciao

aster73 26-01-2007 19:34

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso

Bene, avevo inteso giusto.

E' chiaro che avere la CO2 permette di mantenere in soluzione meglio gli elementi, per cui in teoria far funzionare il reattore di notte aiuta.
Di contro però i coralli necessitano degli elementi di giorno !!!!
Proverò ad alternare il funzionamento e vedremo. Di sicuro c'è un momento in cui i coralli calcificano meglio, devo trovare quando questo succede in vasca , perchè non è la medesima cosa che succede in natura.

Grazie e ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14951 seconds with 14 queries