AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento acquario 60 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473367)

tango1973 25-10-2014 22:40

ok faro' qualche foto nei prossimi giorni appena monto i nuovi neon ...sentite una curiosità' ma per gli acquari con piantumazione anche sul fondo tipo praticello come fanno a sifonarlo??? non lo puliscono il fondo?? ho visto dei acquari stupendi con il fondo tutto piantumato a praticello ...

stefano.c 25-10-2014 22:54

Beh, nel mondo degli acquari, ci sono alcune regole rigide, che servono da guida a chi inizia per avere una gestione controllata dell'acquario,ad esempio la pulizia del fondo, l'eliminazione di alghe, l'utilizzo di molte piante a crescita rapida, ecc..
Poi con l'esperienza si riesce a capire come funziona il mini ecosistema che si crea nel proprio acquario.
Sifonare il fondo ad esempio non è essenziale resti di cibo escrementi e foglie morte, finiscono tutte all'interno del ciclo dell'azoto e diventano nutrimento per piante e batteri. Io ad esempio lo tocco di rado il fondo, però mi accorgo di come si evolve l'acquario e so se c'è bisogno del mio intervento. Con il tempo imparerai anche tu.
Negli acquari con pratino, i residui sono il nutrimento del pratino stesso, e, se tutto è in equilibrio, la sifonare diventa inutile.
Anzi, se si sifona in modo esagerato, si rischia di infastidire i batteri del fondo.
Comunque continuando a leggere sul forum, troverai acquari davvero estremi, tenuti in giardino alla luce del sole, allestiti solo con materiale reperito in natura, dove tutto è lasciato alla natura stessa. Altri invece sono estremi in senso opposto, acquari dove la cura quasi maniacale da vita a spettacolari foreste sommerse piene di colori o a paesaggi ricreati perfettamente all'interno della vasca (acquascaping).
Magari con gli anni anche tu deciderai di fare cose del genere

tango1973 25-10-2014 23:05

bene ho capito grazie!!!! se riesco da un lato lo metterò' un po di pratino mi piace molto..vediamo in rete se ne trovo un po..

stefano.c 25-10-2014 23:09

Attento che alcuni sono molto difficili da portare avanti.
I più semplici sono quelli di cryptocorine parva e quelli di H. calli, devono essere ben esposte alla luce e fertilizzante con le pastiglie.

tango1973 26-10-2014 22:35

bello si son andato a vedere le foto , decidero cn calma adesso dovrebbe arrivarmi il muschio di java sto girando sul forum ognuno dice la sua x come legarlo avete qualche consiglio da darmi?' mi piacerebbe legarlo sul legno assieme alle anubias magari al momento tra una pianta e un'altra in attesa che cresca e ricopra tutto il legno,dovrebbe essere un bell effetto muschio e anubias sulla stessa radice

stefano.c 26-10-2014 22:44

si può fare. io lo lego con il filo da cucire in cotone, perchè con il tempo degrada, così da non doverlo tagliare. Oppure puoi usare il filo di nylon, tipo le lenze da pesca, che andrai a tagliare dopo alcuni mesi, quando ormai il muschio si sarà ancorato da solo. Volendo il filo di nylon lo puoi anche lasciare dentro se non si vede.
Non lo legare troppo stretto.

tango1973 26-10-2014 23:14

ok capito ho una domanda pero', prendiamo il caso del mio mazzetto che mi deve arrivare ( mi anno consigliato quello ) dovrebbe essere dei piccoli steli ma devo legarlo completamente o solo la fine,addirittura vedo che la legano con la rete in plastica sottile e poi la legano sulle radici o sui sassi chiesa se funziona lo stesso ...

stefano.c 26-10-2014 23:18

No, devi cercare di far aderire una buona parte del muschio con il legno, perché la parte che si attaccherà al legno è quella nuova che crescerà con il tempo.
Io l'ho messo da poco in un acquario, ma non mi è venuto un granché perché ho dovuto farlo direttamente in acquario.

tango1973 26-10-2014 23:22

a ok capito be ci provo tanto posso ancora toglierlo dall'acqua visto che ancora metto biocondizionatori fertilizzanti ecc...

stefano.c 26-10-2014 23:36

Quote:

Originariamente inviata da tango1973 (Messaggio 1062515476)
a ok capito be ci provo tanto portiere sempre cora toglierlo dall'acqua visto che ancora metto biocondizionatori fertilizzanti ecc...

Non ho capito, biocondizionatore e fertilizzante li dovrai mettere sempre. Manca un non?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13272 seconds with 14 queries